Connect with us

Italia

Il Carnevale di Fano è pronto per un’altra domenica da record

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Domani, domenica 31 gennaio la kermesse 2016 darà spettacolo con il tradizionale “getto”, i carri di cartapesta alti fino a 18 metri e la magia delle Winx, le fatine marchigiane famose in tutto il mondo

Sfilata3Fano 30 gennaio (PU, Marche) – Temperature miti, musica, eventi unici e un po’ di magia. I presupposti per superare il record di affluenza dei 50mila visitatori registrati domenica scorsa ci sono tutti. Il Carnevale di Fano (PU, Marche), il più antico d’Italia come testimoniato da un documento dell’Archivio comunale che lo fa risalire al 1347, entra nel vivo con il secondo corso mascherato di domani 31 gennaio. A rendere unica la domenica carnascialesca, oltre alla suggestiva sfilata dei giganti di cartapesta alti fino a 18 metri e lunghi 14 ci saranno delle magiche ospiti. Le Winx, fatine marchigiane famose in tutto il mondo aggiungeranno un tocco d’incanto tutto “made in Marche” all’allegria della manifestazione. Già dal mattino, alle 10.30, dopo aver aperto le sfilate del Carnevale dei Bambini, voleranno all’interno del Winx Village dove allestiranno dei laboratori per i più piccoli mentre nel tardo pomeriggio Bloom, Stella, Flora, Tecna, Musa e Aisha, si sposteranno nella piazza della città per uno spettacolo preparato ad hoc per il carnevale di Fano. Dalle 15, dopo i classici 3 botti, tutti a far festa con le tre sfilate di presentazione, del “getto”, con il lancio di 85 quintali di dolciumi sulla folla e della suggestiva “luminaria” con i carri illuminati da fari e torce. In corteo scenderà la satira politica dei maestri carristi fanesi e la loro arte della cartapesta con i carri. “Nel paese delle meraviglie”, ideato e creato dal maestro carrista Ruben Eugenio Mariotti; “Te dag el brudet”, dedicato al piatto simbolo della città di Fano: il Brodetto, creato dai maestri carristi Palamoni e Isotti; “La Forza delle Maschere”, ideato e creato dai carristi Matteo Angherà e Luca Vassich; “Habemus Carnevalem” idea e creazione sempre della coppia Vassilich e Angherà; “Spirito di… Carnevale” di “Gommapiumapercaso”, continueranno la spettacolare sfilata di viale Gramsci. A chiudere il corteo ci penserà il carro della pietra miliare della kermesse fanese: la storica “Musica Arabita”, la strampalata banda musicale che trasforma in musica i rumori prodotti da campanacci, barattoli di latta, caffettiere. Protagonista indiscusso della giornata sarà il “Getto” con i suoi 85 quintali di cioccolata che verranno lanciati sulla folla. Dopo il giro della luminaria, l’attenzione si sposterà in piazza XX Settembre dove le Winx faranno innamorare grandi e piccini. A fare d’aperitivo alla sfilata principale delle 15, una mattinata ricca di eventi con la sfilata di centinaia di piccoli studenti della città per il “Carnevale dei Bambini” e il “Carnevale inSup” e il “Carnevale sul filo”:  alle 12 dal Lido arriveranno le maschere con 20 coraggiosi che sfileranno a bordo dui particolari surf, in maschera, fino ad entrare nel porto e raggiungere la darsena dove ad attenderli ci saranno gli equilibristi che chiuderanno la giornata all’insegna del brivido e delle emozioni.

Print Friendly, PDF & Email