Mondo
I fornelli ambasciatori di cultura del Bel Paese a New York, il tempio dei libri italiani nel cuore di Londra, l’amore per Dean Martin tra l’Abruzzo e gli States

Le storie degli italiani nel mondo del numero di dicembre dell’edizione italiana per l’estero del «Messaggero di sant’Antonio» passano per Napoli, Brescia e Montesilvano
Padova, 4 dicembre 2015 – Chi è Ornella Fado, napoletana di nascita e trapiantata a New York, volto noto del Canale 25 della NYC tv life, il cui seguitissimo show televisivo, Brindiamo!, sulla cucina e l’italian lifestyle compie 10 anni? Lo racconta all’edizione italiana per l’estero del «Messaggero di sant’Antonio» Liliana Rosano con l’articolo “Un’ambasciatrice tra i fornelli”. Il cibo nel programma della Fado diventa infatti uno strumento per far conoscere la cultura italiana, non soltanto enogastronomica. Sagida Syed, in “Chi legge vive mille volte”, descrive l’Italian Bookshop di Londra attraverso le parole dell’attuale libraia, la bresciana Ornella Tarantola. Situato tra Piccadilly e Oxford Circus, nel cuore della città, il negozio aperto nel 1994 è diventato nel tempo un simbolo e un punto di incontro non solo per gli italiani a Londra, che qui respirano aria di casa, ma anche per gli inglesi che studiano la nostra lingua. Migliaia di persone ogni anno passano da qui per comprare un “pezzettino d’Italia sottoforma cartacea”. In “That’s Amore, Dean” Laura Napoletano ripercorre la storia di Dean Martin, al secolo Dino Crocetti, uno degli attori e cantanti italoamericani più amati nel mondo. Nato in Ohio da una famiglia abbruzzese, moriva 20 anni fa, proprio a Natale. Nell’articolo è ricordato l’uomo e l’artista, ma anche il premio che gli tributa ogni anno la Fondazione Dean Martin di Montesilvano, luogo d’origine della sua famiglia.