Connect with us

Italia

Giornata Internazionale della Donna al Quirinale

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Sergio Mattarella: “senza le donne l’Italia sarebbe più povera la donna è la radice su cui gli Stati sono costruiti”.

Di Maricia Bagnato

IMG_6735Roma, 10 Marzo – Nel grigio mattino dell’8 Marzo 2016  al Quirinale spiccava, sul portone d’entrata una ghirlanda di gialle mimose che arrotolate intorno alle catene di sicurezza del Palazzo, hanno dato una nota solare di ‘Benvenuto’ a tutte le donne invitate dal Presidente  Sergio Mattarella, per celebrare la Giornata Internazionale delle Donne a Roma, unitamente ai ” 70 anni dal voto alle Donne” (1946-2016). La “Giornata Internazionale della Donna” ha visto l’unanime adesione di donne dell’ambito istituzionale, civile, militare e professionale. Donne romane e di tutta Italia hanno aderito all’invito del Presidente della Repubblica, soprattutto donne del Volontariato e dell’attivismo sociale come la LIDU/FIDH, (Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo) per la quale era presente per la Commissione Donne, Parità e Dignità la presidente nazionale Maricia Bagnato insieme alla Dott.ssa Marisa Fagà, per la BPW/FIDAPA (Federazione Italiana Donne Professioni Arti e Mestieri) la presidente nazionale  Pia Petrucci, per la Fondazione Marisa Bellisario la presidente nazionale Lella Golfo. Tra le autorità si sono susseguiti gli interventi della Ministro Istruzione, Università e Ricerca Onorevole Stefania Giannini, del Ministro Riforme Costituzionali e Rapporti con il Parlamento Onorevole Maria Elena Boschi, della Ministro della Salute Onorevole Beatrice Lorenzin, la Sottosegretaria alla Difesa, Senatrice Anna Pinotti e la Ministro per la semplificazione amministrativa Onorevole Marianna Madia. La visione di un bellissimo ed inedito video Rai “1946: Le Donne al voto”, trasmesso in diretta nazionale, vi sono state le importanti e rare testimonianze di Donne Decane della nostra patria, come Marisa Rodano, Maria Romana De Gasperi, Samar Fatany, Elena Marinucci, Lidia Menapace e Beatrice Rangoni Machiavelli. A completare lo scenario la suggestiva musica del quintetto d’archi dell’Orchestra Sinfonica Europa Musica che ha eseguito, con fine arte, brani di Vivaldi. L’intervento finale del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato un tributo alle Donne di Italia “Donne che hanno cambiato la politica e la società con un contributo determinante alla nostra Repubblica. Donne sia volto prevalente della solidarietà e della coesione sociale che supporto nella crisi economica, senza le donne l’Italia sarebbe più povera” ha detto il Presidente Sergio Mattarella, “la donna è la radice su cui gli Stati sono costruiti. La donna è al centro di ogni cosa: essa è il cuore della sua nazione. Per tutte queste sue doti, il futuro è nelle sue mani e sarà, quindi, la donna a salvare il mondo”.

Print Friendly, PDF & Email