Connect with us

Cinema & Teatro

Da Turturro ad Arbore, da Bennato a Kandinsky, il grande talento di Pietra Montecorvino ad ‘Ether, il quinto elemento’

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

Pietra è un concentrato straordinario di talento, personalità e libertà, vanta una carriera brillante tra musica, cinema, arte e famiglia, 10 album di successo, tanti concerti e molte collaborazioni internazionali importanti.

‘Ether il quinto elemento’, il seguitissimo podcast di intrattenimento culturale che si trova sulla piattaforma tv web Canale Europa, ideato e condotto da Isabel Russinova in collaborazione the Daily Cases, il magazine aperto anche alle comunità italiane nel mondo, incontra una delle nostre più eclettiche artiste, apprezzate e seguite pure oltre confine, Pietra Montecorvino.   

ETHER IL QUINTO ELEMENTO Isabel Russinova intervista Pietra Montecorvino

Pietra è un concentrato straordinario di talento, personalità e libertà, vanta una carriera brillante tra musica, cinema, arte e famiglia, 10 album di successo, tanti concerti e molte collaborazioni internazionali importanti. “Montecorvino come personaggio  e timbro vocale rappresenta quella napoletanità  viscerale che ogni napoletano desidererebbe non si esaurisse  mai, quel “non  è vero ma ci credo”  della canzone della jettatura, cantata da lei  è qualcosa di esoterico che ti pervade e ti avvolge“ questa  una delle motivazioni del  premio Masaniello conferitole nel 2020, nella meravigliosa cornice del Maschio Angioino nella sua Napoli, il premio nato nel 2006 per celebrare i napoletani  che si sono distinti nei campi  delle arti, della creatività, dell’operatività e Pietra spazia, nella sua ecletticità, brillando in tante discipline.

E’ fuori da poco il suo nuovo singolo, su suo testo Je suis amour con le belle immagini della clip firmata da Fabiana Fazio, un brano dolce struggente e intensamente etnico, dove la diva partenopea, ancora una volta, coinvolge e mette d’accordo pubblico e critica. Voce sgraffiante, temperamento straordinario, massa di capelli nervosi, sguardo tempestoso che sa però anche emanare una luce carica di dolcezza. 

Ma nel mondo di Pietra non c’è solo la musica, è proprio il caso di dire Magica Pietra, amata e ricercata non solo dai grandi musicisti ma anche dai grandi registi e desiderata dai giovani video maker: l’ha voluta John Torturro in Passione del 2010 e che a detta di Pietra “ora John conosce Napoli meglio dei napoletani”, e Arbore  nel  suo FFSS , Bruno Collella in Parola di Mago, ma anche Nunzia de Stefano in Nevia  e  tanti altri.  

Pietra nel  suo percorso ha portato a casa tanti riconoscimenti come il già citato premio Masaniello, è stata protagonista al Festival delle donne all’Arena di Verona, con altre eccellenze come ad esempio Ute Lemper, ha dato voce a Vesuviana, personaggio dell’oramai classica pellicola d’animazione internazionale Totò sapore  e tanto altro; ma c’è anche Pietra pittrice e scultrice dallo stile personalissimo  che i critici hanno classificato  tra Kandinsky e la pop  art  ma che, ora è appunto, lo stile di Pietra, del   suo  essere pittrice, lei parla come “una forma di yoga”, un ”entrare in un mondo unico e liberatorio”; ma ancora, Pietra è anche scrittrice ed ecco  Malamusik, il libro, ispirato al suo  autore  preferito Garcia Lorca,  che ha  diviso in  13 capitoli  su argomenti vari, perche  13 sono i comandamenti  secondo Pietra.   

Magnifico talento, bravura, originalità, una grande artista che è anche madre di due meravigliosi ragazzi. Come è Pietra Madre? E Pietra compagna? Com’è Pietra artista completa, cantante, attrice, autrice e anche pittrice e scultrice ?  Pietra è talento, bellezza e libertà, “selvaggia e rocciosa” come la definiscono, con il sud del mondo nel cuore e nel sangue. Questo un breve accenno di quello che contiene la brillante conversazione con Pietra Montecorvino a ‘Ether il quinto elemento’, il podcast culturale  nato in collaborazione con the Daily Cases ideato e condotto da Isabel Russinova con Tiziana Primozich e Macri Martinelli Carraresi che parla di ambiente, arte e femminile e che potete seguire su Canale Europa, la più grande piattaforma tv web.

Print Friendly, PDF & Email