Connect with us

Arte & Cultura

I CONCERTI NEL PARCO, AUTUNNO 2016

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

[AdSense-A]

 

6 novembre, alla Sala dell’Immacolata alle 18,30

senza-titolo-16

Domenica 6 novembre, alla Sala dell’Immacolata alle 18,30 lo spettacolo Ba – Tam, A Oriente del Vesuvio, nato da un progetto di NANDO CITARELLA (musicista, attore, cantante e studioso delle tradizioni popolari, teatrali e coreutico-musicali mediterranee) e di PEJMAN TADAYON (musicista e pittore Iraniano, studioso dell’arte e della cultura Sufi) presentato in prima assoluta, che ci propone le voci, i suoni e i ritmi che si sono incontrati da un punto all’altro del Mare partendo dall’antica cultura della Persia a quella Arabo-Andalusa della Siviglia “Porta d’Oriente” giungendo fino alla Napoli “Porta del Mediterraneo”.

In molte culture si ritrovano elementi Sacro-Rituali o semplicemente Popolari uniti a elementi quali la Voce e il Tamburo che, pur cambiando forma, ha sempre un ruolo fondamentale. Ancora oggi in molte feste popolari è lo strumento che scandisce il Ritmo tra Rito-Devozione e Danza.

Basandosi sia su testi e musiche popolari che su musiche di loro composizione Nando Citarella e Pejman Tadayon fanno sì che queste forme Metrico-Ritmiche e Magico-Ritual s’incontrino tra Canti Antichi e Nuove Contaminazioni.

Dai canti d’amore e di festa tra oriente e occidente, dalla melodia Sufi a quella del Canto alla Disperata, dal Canto a Figliola per la Madonna Nera al tempo di S. Eusebio descritta poi nel Cantico dei Cantici “Nigra sum sed formosa”(Bruna son io ma leggiadra), da Tindari a Monserrat,  al Canto invocativo dell’antico periodo Sufi   (Safi-ad-din Ardabili 1252–1334)  fino alle Off Mediorientali e al Cante Jondo Flamenco.

Un intreccio tra Classico e Tradizione che unisce l’antica Persia e Napoli passando per l’Andalusia, attraverso le voci, i suoni e i ritmi che testimoniano l’incontro dei rituali religiosi con la tradizione popolare.

Print Friendly, PDF & Email