Connect with us
Azzera la bolletta

Arte & Cultura

Civitanova Danza, al via il Festival Internazionale

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

[AdSense-A]

 

 Sabato 9 Luglio una festa per tutta la famiglia 

Senza-titolo-3

Una vera e propria festa per tutta la famiglia inaugura sabato 9 luglio la XXIII edizione del festival internazionale Civitanova Danza promossa da Comune di Civitanova Marche, Teatri di Civitanova, AMAT, con il contributo di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e Regione Marche, con il patrocinio di Provincia di Maceratae Camera di Commercio di Macerata e con il sostegno di Il Cuore Adriatico Centro Commerciale (main sponsor). Civitanova Danza in famiglia! è dalle ore 16 al Teatro Annibal Caro l’appuntamento dedicato a grandi e piccini per partecipare danzando all’inizio di questo viaggio nelle diverse espressioni della danza. Si inizia con CorpoGiochi® OFF, un divertente laboratorio curato da Monica Francia strutturato come un gioco, un’esperienza per tutti, dai 5 ai 99 anni, dove mettersi in gioco, un’esperienza individuale e di gruppo dove prendere coscienza delle proprie potenzialità in relazione al movimento e all’azione senza distinzione fra adulto e bambino e gli individui coinvolti, più o meno grandi, insieme scoprono che, nell’interscambio e nella relazione fra loro, possono trovare modalità di esplorazione, consapevolezza e arricchimento. All’interno del laboratorio è previsto un momento per gli Assaggi di Danza d’Autore, durante il quale ai danz’autori presenti viene richiesto di mostrare un “assaggio” della propria danza (pochi minuti), alla fine del quale i partecipanti potranno fare all’autore domande e osservazioni su quanto appena visto. Posti limitati, prenotazione obbligatoria al n. 3460956050. Dopo l’”apericena” offerta ai bambini, il programma della giornata prosegue alle ore 20.15 al Teatro Annibal Caro con lo spettacolo Joseph_Kids di Alessandro Sciarroni con Michele Di Stefano. Una Webcam, un computer portatile e un collegamneto skype: la comparsa di un alieno, magie di raggi di luce e un finale a sorpresa per questo spettacolo che percorre una vena ironica, semplice e immediata. Joseph_Kids è un gioco per scoprire le potenzialità creative dei mezzi tecnologici, stimolando l’osservazione e l’intuizione che nasce dopo il grande successo di Joseph, il primo solo di Alessandro Sciarroni, che ha visto la luce nel 2011. Come nella versione per il pubblico adulto, l’interprete va alla ricerca della sua immagine, che di volta in volta, viene proiettata, deformata, raddoppiata e scomposta attraverso una webcam e alcuni semplici effetti video. Joseph fa le sue scelte davanti a un pubblico/testimone che riesce a seguire l’evoluzione di questo monologo fisico attraverso una grande videoproiezione che riproduce fedelmente la schermata del computer. Dapprima serio e rigoroso, il viaggio di Joseph diventa ironico e inaspettato quando l’uomo finge un duello western virtuale, intenso mentre la sua immagine si scompone in una magia di raggi di luce e sorprendente, mentre il suo sguardo perde le sembianze umane fino a diventare alieno. La grande immagine proiettata ingloba in questo percorso tutto il giovane pubblico in sala, con un finale inaspettato. Il lavoro intende porre il pubblico dell’infanzia davanti alla possibilità di osservare i mezzi tecnologici come possibili veicolatori di creatività e non di mera alienazione.

 

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè