Connect with us
Azzera la bolletta

Arte & Cultura

‘Che’ Tango Festival

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

[AdSense-A]

PESARO ROCCA COSTANZA sabato 6 e domenica 7 agosto 2016

Senza-titolo-28

Da Buenos Aires a Pesaro, il tango entra nella città della musica, giorni di eleganza e passione sulle note delle orchestre che hanno fatto la storia del tango nell’interpretazione di due artisti argentini di fama internazionale. Tangoferoz Academy e Milonga 900 (associati ACSI faitango) con la collaborazione del Comune di Pesaro presentano la prima edizione di “Che’ Tango”, il festival che “abbraccerà” per due serate il magico palcoscenico di Rocca Costanza. Emozione e sensualità tra passo e passo di Milonga in un avvolgente gioco di seduzione. Abbracci che si parlano, sospesi in un’armonia capace di conquistare l’anima. Colori e musica appassionata e malinconica, travolgente e struggente al tempo stesso, che conquista il cuore dei tangueros. Sarà un week end di danza (6-7 agosto) ad alto coinvolgimento emotivo e passionale. E’ la prima volta che un festival di tango si affaccia nel panorama degli eventi estivi pesaresi. Ed è la prima volta che la storica rocca del ‘400 sarà invasa da maestri del tango applauditi sui palcoscenici di tutto il mondo, gli argentini Mariana Montes e Sebastian Arce e dalle orchestre “Lo Que Vendrà” e “Tango Sonos” di alta musicalità, con la presenza importante del bandaneon, lo strumento tipico del ballo argentino, simile ad una fisarmonica ma dal timbro tutto singolare, con coloriture musicali dinamiche, inventato in Germania e portato al Rio de la Plata da immigrati, che diventerà ben presto la “voce” più caratteristica e caratterizzante del tango. Un fascino che incanta. Magia nella magia dell’antica Rocca Costanza. Silenziosa “spettatrice”.

Programma serate

Sabato 6 agosto Ore 22 Gran Baile de Gala – milonga alla Rocca Esibizione degli artisti Mariana Montes y Sebastian Arce Musica dal vivo con l’orchestra Lo Que Vendrà (2 bandoneon, viola, violino, piano, contrabbasso) – voce Ruben Peloni Carlo Carcano DJ

Domenica 7 agosto Ore 22 Milonga alla Rocca musica dal vivo con i Tango Sonos (bandoneon e piano) Bruna el Pres DJ e Caravaggio DJ – un’ora di musica in vinile In caso di maltempo le serate verranno trasferite nel salone nobile di Palazzo Gradari (parquet e aria condizionata) in via Rossini.

GLI ARTISTI

MARIANA MONTES E SEBASTIAN ARCE Ballerini, coreografi e insegnanti di Tango Argentino, hanno contribuito alla evoluzione del Tango Argentino a livello internazionale. Ballano da oltre 25 anni e da 20 insieme. Dal 1998 al 2015 hanno lavorato in oltre 140 città e 40 paesi. Sebastian e Mariana partecipano ogni anno a circa 40 eventi Internazionali organizzati in Europa, Asia, Nord America e America Latina. Icone mondiali del Tango Argentino grazie anche all’acquisizione di una eredità artistica di oltre 60 anni maturata lavorando con i “grandi” (da Juan Carlos Copes in poi) e della quale sono promotori fedeli. Sebastian e Mariana hanno tenuto la loro attività pedagogica in tutto il mondo senza mai fermarsi a partire dal 1998. Il loro nome si trova in cima ai cast dei più rinomati eventi internazionali annuali di tango. Tra i tanti il Torino Tango Festival (IT), il Bari Tango Congress (IT), il Belgrado Tango Encuentro (SE), il Tango Festival Karlsruhe (DE), il Palermo Tango Festival (IT) e molti altri. Partendo dalle esperienze raccolte nel corso di più di 20 anni di attività Sebastian e Mariana hanno sviluppato una propria metodologia didattica (TME = TANGO MULTIPLIES STYLES) che si basa sul controllo del corpo e sull’armonia tra conscio e inconscio applicato al movimento e al non movimento, cambiando la filosofia del tango nei confronti della visione degli stili. La loro metodologia si concentra innanzitutto sui sensi, ancor prima di applicarli alla danza (comprensione di stimoli relazionali, risposta fisica e teorica, sensoriale e uditiva) avendo come obiettivo finale l’espressione di sé, la ricerca del proprio modo di ballare partendo dai bisogni creati dal percorso di tango dello studente e prestando molta attenzione al non movimento, all’introspezione nella danza e alla contemplazione. Nel febbraio 2009 , Sebastian è stato nominato ‘ Academico HONORARIO ITINERANTE ‘ dall’Accademia Nazionale del Tango di Buenos Aires. Nel 2012 Sebastian ha fondato la sua suola a Mosca: “Arcetango Academia” con sedi staccate anche a Budapest, Belgrado e Ancona. Nel 2013 Mariana ha fondato la sua scuola di Tango a Cagliari: “ Mariana Montes Tango Club”

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè