Ambiente & Turismo
Una cena open air nella storia di Castelrotto

[AdSense-A]
Tra le Dolomiti, sul Monte Calvario, il 29 luglio 2016, c’è il Banchetto Krausen, per degustare piatti locali dove vivevano gli antichi signori dell’area vacanze Alpe di Siusi (Seiser Alm/Südtirol)
Monte Calvario, tra le Dolomiti (Patrimonio Mondiale UNESCO) dell’area vacanze Alpe di Siusi (Seiser Alm/Südtirol) è un luogo affascinante, immerso nel Parco Naturale dello Sciliar-Catinaccio, intriso di storia, sede di un antico castrum romano, unico nel territorio, da cui si può scoprire una bellissima vista sul paese di Castelrotto. Su questo monte, chiamato anche Colle di Castelrotto, c’era il castello dei signori Krausen, di cui oggi rimane un torrione, che fa parte di una graziosa cappella. Un imponente portone ad arco dà accesso al Colle, che in uno scenario verdeggiante che richiama alle antichità del luogo, il 29 luglio 2016 dà il benvenuto a quanti parteciperanno al Banchetto Krausen. Una cena che come un viaggio nella storia, trasporterà i commensali tra i sapori e i vini delle terre altoatesine lungo il sentiero, in cui saranno allestite due stazioni. Suonatori di fanfara saliranno sul Colle, per inondare di musica questo posto magico, dove sarà possibile degustare un prelibato menu all’aperto.
Il numero dei partecipanti è limitato, dunque è necessario prenotare all’Ufficio informazioni di Castelrotto: +39 0471 706 333