Italia
Calabria, ‘Giornata della scrittura’ il 29 settembre

Entro il 15 ottobre 2014, ogni dirigente scolastico invierà massimo tre racconti per ogni ordine di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado
Roma, 5 settembre – L’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria, d’intesa fon l’Ufficio Scolastico Regionale, ha promosso il Concorso “La giornata della Scrittura: il Racconto” che si svolgerà l 29 settembre 2014. In quella data i quasi 300 mila studenti delle scuole calabresi saranno impegnati per scrivere un racconto. Nel testo inviato ai dirigenti scolastici si legge che “nella mattinata del 29 settembre 2014, sensibilizzando gli insegnanti, tutti gli studenti di ogni ordine e grado della Calabria, in contemporanea, si eserciteranno nello scrivere un racconto di massimo due pagine per circa 4000 battute complessive. Entro il 15 ottobre 2014, ogni dirigente scolastico, dopo aver nominato, se lo ritiene, una commissione interna curata dai docenti di materie letterarie, invierà massimo tre racconti per ogni ordine di scuola (primaria, secondaria di primo e secondo grado) alla seguente mail: assessorato.cultura@regcal.it.
I racconti verranno selezionati da una commissione appositamente presieduta dal Maestro Mogol e composta dagli scrittori Mimmo Gangemi, Santo Gioffre’, Roberto Bevacqua, Angela Bubba e Gioacchino Criaco, dall’editore Walter Pellegrini, dal Dirigente Vicario dell’Ufficio Scolastico Regionale Giuseppe Mirarchi. I vincitori saranno premiati con le “Penne d’Argento” e saranno inseriti in una pubblicazione edita da Pellegrini che, anche in formato digitale, sarà posta in vendita nelle librerie. Agli autori dei racconti selezionati verrà consegnata la “penna d’argento” realizzata da un orafo calabrese, [per individuare il quale e’ stata pubblicata una manifestazione di interesse sul sito della Regione Calabria con scadenza 20 settembre, NdR], e un attestato nell’ambito della cerimonia delle “Eccellenze Scolastiche Calabresi”. Sarebbe opportuno non influenzare la redazione degli elaborati tenendo conto della creatività e dell’originalità del racconto e allegando gli scritti in originale redatti anche a mano nella giornata del 29 settembre. Vista l’importanza dell’iniziativa, si chiede di garantire la totale partecipazione degli studenti.
Per ogni informazione sul concorso si può’ fare riferimento ai seguenti recapiti: per l’Ufficio Scolastico Regionale: daniela.lijoi@istruzione.it; per la Regione Calabria: alessio.fabiano@regcal.it – 339 6517792″. Questa comunicazione fa seguito alla conferenza stampa del 7 luglio scorso in cui, oltre a presentare un progetto di educazione musicale che coinvolgerà quarantacinque studenti calabresi che svolgeranno uno stage al Centro Europeo Toscolano, e’ stato comunicato questo evento, che avrà anche la collaborazione del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni Culturali.