Connect with us
Azzera la bolletta

Tecnologia

BTO 2016, A FIRENZE I BIG DEL TURISMO PER L’EXPO DEL TRAVEL 2.0

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

[AdSense-A]

Due giorni con i più grandi player del settore per capire tendenze e prospettive: è “Why!” il tema della 9a edizione di BTO – Buy Tourism Online, che raddoppia lo spazio  dedicato agli ospiti internazionali come The Priceline Group, TripAdvisor, Expedia, Ryanair, Airbnb,  Amadeus, Sabre, Best Western, Booking.com e Christopher Nurko, Global Chairman di Futurebrand

 travel

I più grandi player mondiali del turismo a Firenze per capire le nuove tendenze del settore e proiettarsi nel futuro: è BTO 2016, l’Expo del travel 2.0 che si terrà alla Fortezza da Basso il 30 novembre e il 1° dicembre 2016. Una due giorni in cui approfondire il “perché” delle scelte fatte dai viaggiatori contemporanei sulla Rete prima e nella pratica poi: “Why!”, infatti, è il tema della nona edizione di BTO – Buy Tourism Online e sarà la chiave di lettura di focus e dibattiti in programma.

 Raddoppia lo spazio dedicato agli ospiti internazionali, tra cui Glenn Fogel di The Priceline Group, Adrian Hands di TripAdvisor, Kenny Jacobs di Ryanair, Martin Cowen di Tnooz , Mark Levy di Airbnb, Fernando Ramiro di Amadeus, Giovanna Manzi di Best Western, Brian McCabe di JDB Hotels, Renzo Iorio di Accor, Peter Verhoeven di Booking.com, Christopher Nurko, Global Chairman di Futurebrand, lo scrittore Riccardo Staglianò, Fabio Lazzerini di Emirates, Marco Savini di Big Rock, Javier Delgado Muerza di Google, ognuno dei quali cercherà di spiegare “perché” la propria azienda ha cambiato il mercato del travel e in che modo si evolverà nel prossimo futuro per intercettare nuove quote di mercato. Superando la logica dei come, BTO 2016 indagherà sui perché, immaginando vite anziché posti letto, e invitando tutti i partecipanti – dai relatori al pubblico – a riflettere sul perché individui, famiglie, gruppi, scolaresche, coppie, scelgono di viaggiare alla ricerca di nuovi percorsi ed emozioni.

 Altrettanto di rilievo gli interlocutori italiani, chiamati a discutere di temi particolarmente attuali come la “Rigenerazione urbana” in chiave di attrattività turistica (ad esempio attraverso il recupero di stazioni ferroviarie dismesse, case cantoniere, caserme, fari, ecc.); o le dinamiche dettate dall’home sharing; o il mercato della musica come modello per il travel 2.0; o ancora il modo in cui l’Italia “si vende” come destinazione turistica all’estero, a partire dalla Germania. Da segnalare anche il panel dedicato alla digitalizzazione delle Pmi con i ragazzi di Eccellenze in digitale, progetto di Camera di Commercio di Firenze in collaborazione con Google Italia.  

Nel corso della seconda giornata di BTO 2016 verrà inoltre decretata la startup vincitrice del contest Startup Italian Open(www.startupitalianopen.com), il primo torneo dedicato esclusivamente alle startup del settore travel, che a maggio del 2017 volerà ad Amsterdam alla conferenza internazionale Phocuswright Europe. Startup Italian Open è un progetto promosso e supportato da Fondazione Sistema Toscana e PromoFirenze con l’obiettivo di contribuire a far emergere le eccellenze tecnologiche, di innovazione dei servizi e dei prodotti in ambito turismo e viaggi. Phocuswright Europe è Main Sponsor del torneo che vede la collaborazione di Travel Appeal. 

 Forte di un’edizione 2015 che ha registrato 10mila presenze in due giorni, 149 eventi, 250 speaker, 400 tra giornalisti e blogger accreditati e 59 espositori, BTO 2016 si candida a diventare l’edizione dei record, con un +15% di espositori confermati rispetto al 2015 e il raddoppio di quelli internazionali. Inoltre, sono oltre 15 le Governance delle Destinazioni che saranno presenti con il proprio spazio espositivo.

 

Sul sito http://www.buytourismonline.com/ sono aperte le iscrizioni a BTO 2016.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè