Connect with us
Azzera la bolletta

Italia

Agosto ai giardini di Sissi tra drink esotici e concerti sotto le stelle

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

Ai Giardini di Sissi di Merano un ricco calendario di eventi attende i visitatori anche ad agosto. Oltre allo spettacolo delle fioriture tardo estive ed ai concerti del World Music Festival, gli ospiti potranno degustare speciali menu gourmand creati dai cuochi del Ristorante Schlossgarten e scoprire in anteprima il drink Lilypond, una bevanda esotica da sorseggiare nella cornice suggestiva di Trauttmansdorff di Sera.

 

filesMerano, 14 luglio – Una passeggiata notturna tra sentieri in fiore, immersi in colori e profumi incantevoli; suggestivi concerti sotto le stelle con artisti di fama internazionale e appuntamenti di gusto nel rinomato ristorante ai piedi del castello. Questi sono alcuni degli appuntamenti multisensoriali che attendono i visitatori dei Giardini di Sissi nel mese di agosto, eventi culturali per tutta la famiglia che sanno coniugare natura, arte e storia in un anfiteatro naturale tra i più affascinanti al mondo. Grazie ai suoi 12 ettari di giardino e al clima mite di cui gode, quest’oasi nel cuore di Merano, “Giardino Internazionale dell’Anno 2013”, è la meta turistica numero uno in Alto Adige e ospita oltre 80 diversi ambienti botanici con piante provenienti da ogni angolo del pianeta. Nel periodo tardo estivo il parco botanico meranese si tinge di mille sfumature e profumi con la fioritura di splendide piante di ogni varietà che regalano una calda cornice a Castel Trauttmansdorff. Da una parte lo sguardo è rapito dai settembrini, piccoli fiori simili a margherite che ammaliano con la loro varietà di colori: dal giallo all’azzurro, al blu profondo passando per tutte le sfumature del viola. Più in là sboccia la plumeria, originaria delle isole del Pacifico, una pianta esotica con grandi bouquet di fiori a stella, molto profumati, dai colori vivaci e a contrasto. Le dalie sbocciano variopinte lungo i sentieri soleggiati, dai quali fanno capolino anche gli alti fusti dei fiori di salvia, che inebriano l’atmosfera con il loro inconfondibile profumo. Per rendere ancora più coinvolgente l’esperienza ai Giardini di Sissi, i cuochi del Ristorante Schlossgarten propongono specialità gastronomiche d’eccellenza, come antipasti tirolesi con salumi e formaggi locali, cremoso risotto ai finferli, filetto di trota con contorno di stagione e rinfrescanti sorbetti al mango e lampone per concludere in dolcezza un’esperienza di gusto a 360° ai piedi del castello che ospitò l’imperatrice Elisabetta d’Austria. I visitatori che amano addentrarsi nei lunghi sentieri che circondano i Giardini di Sissi non potranno perdere l’occasione di visitare il parco all’imbrunire. Ogni venerdì sera, dalle ore 18.00 alle 23.00, si potrà infatti godere della magica atmosfera notturna di Castel Trauttmansdorff, alla scoperta del giardino tra suggestivi percorsi illuminati e visite guidate serali. Chi visiterà il parco meranese dopo il tramonto potrà degustare in anteprima assoluta il nuovo drink Lilypond, ideato per rendere ancor più indimenticabile la visita serale a Castel Trauttmansdorff. Questa bevanda, esotica e fresca, unisce la delicatezza del prosecco al gusto intenso del succo e della crema del frutto della passione, con un tocco di lime e zucchero candito, che rendono il Lilypond il principe degli aperitivi lunghi a Trauttmansdorff. Una speciale serata dedicata a due virtuosi della chitarra attende gli ospiti dei Giardini di Sissi il prossimo 6 agosto. Uno è l’italo-americano Al Di Meola, un affermato chitarrista con alle spalle 40 anni di carriera, iniziata nel 1974 con l’album “Return to Forever”. Nel repertorio dell’ultimo cd “Elysium & More” troviamo, oltre ai suoi classici, anche brani di Lennon & McCartney e il Tango di Piazzolla. Insieme a lui si esibirà anche Manuel Randi, chitarrista e compositore bolzanino che da anni suona con i più apprezzati musicisti nazionali ed internazionali. Il suo nuovo album, “New Old Songs”, riunisce composizioni che spaziano dal genere Gypsy Jazz, Valzer, fino alla musica latinoamericana e balcanica.  I concerti di agosto proseguono il 13 agosto con un superbo talento della musica autorale italiana, Fiorella Mannoia, cantautrice che dagli inizi della sua carriera ha sempre avuto come vocazione quella di “toccare la corda delle emozioni”. Con successi come “Quello che le donne non dicono” e “Le notti di maggio”, a partire dagli anni Ottanta Fiorella è diventata la voce e il controcanto femminile di una canzone d’autore storicamente declinata al maschile. Tra gli ultimi successi discografici “A te” (2013) e “Fiorella” (2014).

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè