Arte & Cultura
Accademia Nazionale di San Luca: Presentazione del volume GIUSEPPE NICOLOSI
Lunedì 30 novembre 2015 alle ore 17,30
Roma, 27 novembre – Lunedì 30 novembre 2015 alle ore 17,30 verrà presentato il volume Giuseppe Nicolosi. Scritti 1931-1976 a cura di Luca Arcangeli (Casa dell’Architettura Edizioni, Latina 2013).
Introduce e coordina
Francesco Moschini
Intervengono
Michele Beccu, Carlo Cecere, Pietro Cefaly, Giorgio Muratore
Sarà presente il curatore del volume
Già assistente di Composizione architettonica di Giovannoni e Foschini, Giuseppe Nicolosi (1901-1981), ingegnere, è stato docente presso le cattedre di Tecnica, Urbanistica, Composizione architettonica e Storia dell’architettura, direttore dell’Istituto di Architettura e Urbanistica della Facoltà di Ingegneria di Roma e fondatore della rivista “Rassegna di Architettura e Urbanistica”. Le sue opere lo rendono un personaggio apicale nella storia dell’architettura moderna del nostro paese. Come membro del GUR ha partecipato alla progettazione dei piani di Brescia, Assisi, Padova, Terni, Cagliari e Perugia, contribuendo inoltre alla stesura del piano di Roma con capogruppo Piacentini. Partecipa alla I esposizione di architettura razionale di Roma nel 1928, aderisce al RAMI, è invitato alla Triennale di Milano del 1933 ed è presente in molte occasioni di rilievo: dalla sperimentazione di Garbatella a Littoria, da Guidonia all’esperienza delle borgate romane, suoi i progetti, tra gli altri, per il Trullo, Torre Gaia e il Quarticciolo. Ha dato forma ad alcuni tra i più alti esempi di architettura sacra della modernità italiana, come la chiesa del collegio Santa Maria e San Policarpo, entrambe a Roma, la chiesa dell’immacolata concezione a Terni o quella di San Sabino presso Spoleto. Nel dopoguerra si è occupato della ricostruzione di Cassino e di vari centri minori danneggiati dal conflitto. Negli anni Sessanta, il governo tunisino lo incarica di progettare il Comprensorio della Tunisia del Nord, apre uno studio a Biserta operando nell’arrondissement di Biserta e Beja. Basti questo breve cenno biografico a testimoniare la statura del personaggio e, di conseguenza, l’importanza dei suoi scritti, che si configurano come fondamentale apparato documentario per la comprensione sia delle singole vicende che delle riflessioni dell’autore in merito al fatto architettonico. Questi testi, accompagnati dal loro apparato iconografico originario, sono raccolti e proposti nella loro interezza nell’ampio volume a cura di Luca Arcangeli. Il libro è corredato da una ricca serie di immagini selezionate dal curatore e suddivise in foto di viaggio e foto delle opere. Tali immagini sono state inserite con l’obiettivo di fugare l’inevitabile ambiguità delle parole, creando una diretta relazione fra scritti, oggetti osservati e produzione materiale dell’autore. L’inserimento delle foto di viaggio consente anche di apprezzare la non trascurabile attitudine alla fotografia di Nicolosi, rivelando un aspetto fino ad ora sconosciuto dell’autore.