Connect with us
Azzera la bolletta

Attualità

Verità sensibili desecretate, conversazione con il presidente della Biblioteca del Senato

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Conversazione di Ether, il quinto elemento con il senatore Gianni Marilotti, scrittore e docente universitario e Presidente della commissione della Biblioteca e dell’Archivio storico del Senato

di Antonio Martinelli Carraresi

Protagonista di un interessante conversazione di Ether, il quinto elemento, podcast di intrattenimento culturale condotto da Isabel Russinova con Tiziana Primozich e Macri Martinelli Carraresi, rispettivamente direttrice e redattrice del web magazine aperto agli italiani all’estero The Daily Cases, che trovate su Canale Europa tv, è la giusta memoria, in particolare la memoria del grande patrimonio ospitato dalla Biblioteca del Senato.

Se ne parla con il senatore Gianni Marilotti, scrittore e docente universitario e Presidente della commissione della Biblioteca e dell’Archivio storico del Senato. La Biblioteca del Senato accoglie un patrimonio immenso, composto da circa 750 mila volumi, 3000 periodici, 600 giornali italiani e stranieri, inoltre raccoglie la più importante raccolta di Statuti dei Comuni e di documenti dal tardo medio evo all’età contemporanea. Molte anche le pubblicazioni curate dalla Biblioteca del Senato stessa, che sono disponibili in distribuzione gratuita per le biblioteche e anche ai privati che ne fanno richiesta.

Tante sono state le iniziative realizzate in questi anni, in particolare relative alla desecretazione di molti documenti sensibili, infatti la commissione della Presidenza del Consiglio ha dato il via libera alla declassificazione di documenti riservati e la proposta è partita proprio dal senatore Marilotti, come Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio Storico. L’atto impegna il governo a verificare l’obbligo di mettere a disposizione i documenti che hanno superato i limiti temporali massimi di cui all’ articolo 122 del codice Urbani, la norma che regola i tempi di desecretazione degli atti, esigendo dalle pubbliche amministrazioni un inventario analitico dei documenti attinenti agli affari esauriti, cioè alla scadenza dei 50 anni, in cui le carte segrete devono essere messe a disposizione.  

Un’altra battaglia storica condotta in questi anni è quella relativa al Diritto di Cronaca come, ad esempio il caso Memorial Moscow, inoltre Marilotti, in particolare si è anche occupato di seguire il caso Assange, ed è stato tra i relatori dell’incontro avvenuto a Roma, nei mesi scorsi con John Shipton, padre di Julien Assange . Questo e tanto altro nella conversazione che potete seguire su Ether il quinto elemento, sulla piattaforma Canale Europa tv (www.canaleeuropatv.it)

ECCO IL VIDEO DELL’INTERVISTA

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè