Connect with us

Cinema & Teatro

Stabat Mater, un corto che parla della difficile condizione dei detenuti

Published

on

Tempo di lettura: < 1 minuti

Il corto realizzato da Teatro Electra di Pistoia. Con Melania Giglio e Giuseppe Sartori e i Detenuti della Casa Circondariale di Pistoia, liberamente tratto da un testo di Grazia Frisina. Regia di Giuseppe Tesi.

Il corto cinematografico Stabat Mater Patrocinato dal Ministero della Giustizia, è stato realizzato da Electra teatro realizzato all’interno della Casa Circondariale Santa Caterina in Brana di Pistoia, con la partecipazione dei detenuti e con gli attori Melania Giglio e Giuseppe Sartori. La storia è liberamente   tratta da un testo di Grazia Frisina per la regia Giuseppe Tesi

Un dramma sacro che parte dal pianto di Maria ai piedi del crocifisso, e che prende corpo e voce in un insolito scenario, cioè tra le mura di un carcere, nelle carni lacerate da altre spine, e altre croci…Le parole poetiche del dramma si intrecciano con le testimonianze di vite vissute, uomini che nonostante gli errori commessi hanno ancora voglia e speranza di un riscatto personale.

Un’unione e fusione di elementi, di voci di drammi soffocati dall’ indifferenza.

L’obiettivo del piccolo film è rinnovare l’attenzione alle situazioni delle detenzioni e dare voce a chi voce non ha. Un’urgenza non più rimandabile, specialmente in un momento come questo.

Il corto sarà presente nei festival nazionali ed internazionali.

Print Friendly, PDF & Email