Social Network
Soluzioni digitali

Salute

ROMA – OTTOBRE 2025: tre giornate dedicate alla consapevolezza della Sindrome PANS/PANDAS

Pubblicato

-

Tempo di lettura: 3 minuti

Dal 7 al 9 ottobre 2025, Roma ospiterà un evento straordinario dedicato alla Sindrome PANS/PANDAS, organizzato con passione e impegno dall’Associazione Genitori PANS Pandas Bge ODV.

di Laura Marà

Dal 7 al 9 ottobre 2025, Roma ospiterà un evento straordinario dedicato alla Sindrome PANS/PANDAS, organizzato con passione e impegno dall’Associazione Genitori PANS Pandas Bge ODV. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per sensibilizzare l’opinione pubblica, sostenere la ricerca e offrire supporto a chi vive quotidianamente le sindromi poco conosciute ma devastanti.

7 ottobre: un inizio all’insegna dell’arte e della solidarietà

La manifestazione prenderà il via martedì 7 ottobre con due appuntamenti significativi.

Il primo è un Concerto Benefico alle 17:30 nella suggestiva Basilica di Santa Maria ad Martyres, il celebre Pantheon di Roma. Sul palco si esibirà la Banda Musicale della Guardia di Finanza, offrendo un’occasione unica per unire la bellezza della musica a un gesto concreto di solidarietà. L’ingresso sarà a offerta responsabile, e tutti i proventi saranno devoluti a sostegno della ricerca scientifica.

La serata proseguirà alle 20:30 con il The Charity Gala Dinner, una cena di gala presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate d’Italia, che rappresenta un’ulteriore opportunità per sostenere le attività dell’associazione e dare voce a chi combatte quotidianamente contro la PANS/PANDAS.

8 ottobre: convegno scientifico sulla diagnosi e gli approcci terapeutici

I lavori scientifici inizieranno mercoledì 8 ottobre presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Galleria Alberto Sordi. Il convegno, dal titolo “Sindrome PANS/PANDAS: Diagnosi Differenziale e Approcci Terapeutici”, avrà come referente scientifico il Dr. Alberto Spalice e come moderatore il giornalista Alberto Rugolotto.

Tra gli interventi previsti:

Stampa 3d
  • Dr. Alberto Spalice: PANDAS/PANS come “rebus clinico”
  • Dr. Salvatore Rizzato: disturbo da deficit di attenzione e iperattività
  • Prof. Mauro Mantovani: correlazione tra le sindromi e le riattivazioni virali
  • Dr.ssa Claudia Irogna: profili psicopatologici
  • Dr. Leonardo Zoccante: intersezioni con la Sindrome di Tourette
  • Dr. Stefano Bramante: comorbidità complesse
  • Dr. Danilo Buonsenso: Long Covid e possibili correlazioni
  • Dr. David Mariani: ruolo delle citochine
  • Dr. Antonio Parisi: neurofisiopatologia
  • Dr.ssa Leila Baghernajad Salehi: genetica
  • Dr. Carlo Capone: insidie farmacologiche
  • Dr.ssa Augusta Rizzo: manifestazioni cutanee
  • Dr. Lorenzo Toni e Dr. Enrico Cillari: strategie terapeutiche mirate
  • Dr.ssa Manuela Viola: riflessione psicologica sulla “frammentazione del sé”
  • Dr.ssa Eleonora Ponte e Dr. Simone Mosca: nuova metodologia di lavoro

9 ottobre: strategie terapeutiche personalizzate

La tre giorni si concluderà giovedì 9 ottobre nella Sala della Protomoteca del Palazzo Senatorio, Piazza del Campidoglio, con il Convegno Nazionale PANS/PANDAS sul tema “Strategie Terapeutiche Personalizzate nelle PANS/PANDAS dall’Alimentazione al Microbiota”, con Dr.ssa Mariarosaria Matera come referente scientifico e Alberto Rugolotto come moderatore.

Il programma prevede:

  • Dott. Andrea Manzi: trattamento dalla diagnosi all’alimentazione
  • Dr.ssa Cristiana Guido: restrizione alimentare
  • Psicologa Magda Valeri
  • Chef Ilaria Bertinelli
  • Prof. Maria Rescigno: ruolo cruciale del microbiota
  • Dr.ssa Mariarosaria Matera: personalizzazione del trattamento
  • Dr.ssa Chiara Maria Palazzi: alimenti funzionali
  • Dr.ssa Ilaria Cavecchia: interazione tra antimicrobici e microbiota
  • Prof. Alexander Bertuccelli: ruolo dei fitoterapici

La giornata si chiuderà con una tavola rotonda “Io e la PANDAS”, con testimonianze dirette di pazienti e familiari. Tra i partecipanti: attrici Cinthia Caruso e Maria Grazia Cucinotta, attore Danilo Brugia, autori Nicole Minardi e Valentina Paolucci, insieme a numerosi specialisti medici.

Assieme si può fare la differenza

La Sindrome PANS/PANDAS è una condizione poco conosciuta che colpisce bambini e adolescenti, portando a un rapido e drammatico cambiamento del comportamento e delle funzioni cognitive. In Italia, si stima che oltre 1.200 bambini siano affetti da questa sindrome, ma è probabile che molti casi rimangano non diagnosticati a causa della mancanza di consapevolezza e di test diagnostici specifici.

L’Associazione Genitori PANS Pandas Bge ODV, fondata da genitori di bambini affetti da PANS/PANDAS, offre supporto, informazioni e promuove la ricerca scientifica per migliorare la vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.

Per ulteriori informazioni e per richiedere gli accrediti, è possibile contattare l’Associazione Genitori PANS Pandas Bge ODV all’indirizzo pandasbge@gmail.com o al numero +39 3246073693, oppure visitare il sito ufficiale: www.pandasbge.it.

Soluzioni digitali
Weelab Solutions