Arte & Cultura
Liberties first – Prima le libertà. Ether il quinto elemento intervista lo scrittore Dario Fertilio

Fertilio ha scritto e scrive per le testate più importanti del nostro paese, partendo dal Corriere della Sera, il Giornale, l’Osservatore Romano e dirige la rivista trimestrale Il Dalmata, fedele nel valorizzare le tradizioni e la storia della sua terra d’origine
Berlinguer e il diavolo (Paesi edizioni 2021) Il Virus totalitario (Rubettino ed. 2017) Eroi in fiamme (Mauro Pagliai ed.2020) Le Sante dei miracoli (la fontana di Silo ed. 2018), La via del Che e la sua ombra (Marsilio 2018), La Morte rossa, (Marsilio 2004) queste alcune delle tante pubblicazioni di Dario Fertilio, scrittore, docente, attivista e giornalista di successo. Fertilio ha scritto e scrive per le testate più importanti del nostro paese, partendo dal Corriere della Sera, il Giornale, all’Osservatore Roman e dirige la rivista trimestrale Il Dalmata, fedele nel valorizzare le tradizioni e la storia della sua terra d’origine. Come attivista lo vediamo tra i promotori del Circolo della Liberta e fondatore, insieme a Vladimir Bukovskij, scrittore e dissidente russo, della giornata, ricorrenza mondiale, denominata Memento Gulag fissata per il giorno 7 novembre per ricordare le vittime della repressione politica. Docente all’Università Statale di Milano, molto seguito e apprezzato dai suoi studenti, scrittore autore di molti volumi di successo, romanzi, saggi e anche poesie tradotti in tante lingue, Fertilio ha anche ha accompagnato, con una sua antologia teatrale, la nascita della collana, edita da Armando Curcio Il volo di Calliope con il suo “Musica per Lupi”.
L’ antologia raccoglie alcune delle sue opere dedicate al teatro, tra le cui La bambina che amava Stalin, splendido affresco a memoria della drammatica vicenda dei kulaki, condannati a morte da Stalin perchè rappresentavano la classe contadina dei piccoli proprietari, voluta nel 1906 per dalla riforma agraria allo scopo di formare una borghesia terriera per rilanciare l’agricoltura e poi perseguitati a morte dal regime stalinista. Il volume Musica per lupi della collana Il Volo di Calliope (Armando Curcio editore) è disponibile come e.book (Curcio Store). Come docente Dario Fertilio è impegnato a mantenere viva l’empatia e la relazione con gli studenti, nonostante la necessità di insegnare on line, così come stato obbligato dalle direttive per contrastare la pandemia, ha cercato di stimolare la relazione attiva tra docente e studente, basilare per alimentare quel pensiero libero così importante per il futuro dei popoli, che deve essere portato avanti dalle nuove generazioni e dove la figura dell’educatore è centrale. La libertà è vera libertà per chi pensa fuori dal coro, diceva Rose Luxemburg, filosofa e attivista indimenticata e icona di libertà. La conversazione con Dario Fertilio, proposta da Ether il Quinto elemento, podcast culturale ideato e condotto da Isabel Russinova in collaborazione Tiziana Primozich e Macri Martinelli Carraresi, direttore e redattrice del web magazine The Daily Cases, partner del programma, è disponibile sul canale you tube Ether, il quinto elemento.