Social Network
Soluzioni digitali

Italiani nel Mondo

La cosa più bella d’Italia? La sua varietà- The most beautiful thing about Italy? Its variety

Pubblicato

-

Tempo di lettura: 8 minuti
di emigrazione e di matrimoni

La cosa più bella d’Italia? La sua varietà

I lettori in Italia saranno sorpresi che vogliamo parlare di turismo in Italia proprio alla chiusura della stagione turistica italiana, però, se veramente vogliamo valorizzare il nostro turismo al massimo, attirando sempre più turisti internazionali in Italia, dobbiamo aprire la nostra mente a nuove idee e ricordarci che la nostra penisola ha attrazioni per ogni gusto.

Difatti, nell’ultimo articolo  abbiamo trattato della tendenza di parlare dell’Italia con stereotipi e uno degli aspetti del nostro paese soggetti a stereotipi è il turismo, con la tendenza di concentrare le nostre promozioni turistiche su tre città, Roma, Firenze e Venezia, al punto che, nella frenesia di vedere il più possibile dei luoghi in queste città, durante la stagione turistica i turisti internazionali si trovano a passare più tempo in fila, o seguendo guide con bandierine colorate, che nel vedere i luoghi, spesso con limiti stretti di tempo per ciascuno luogo da visitare.

La verità è che, grazie a questi stereotipi, nascondiamo il fatto che l’Italia ha una varietà enorme di attrazioni per i turisti internazionali.

Nel concentrarci su queste città, e le altre attrazioni che sono diventate immagini fisse del paese, come la Torre di Pisa, oppure la Reggia di Caserta, dimentichiamo che l’Italia non è composta soltanto da Alta Cultura, e dimentichiamo persino che le Città d’Arte non sono soltanto tre, ce ne sono molte altre che il pubblico internazionale non conosce, come Mantova, Caltagirone, Reggio Emilia, e Arezzo, per iniziare l’elenco.

Quindi, dobbiamo iniziare le nostre promozioni turistiche internazionali con un “menu” di attrazioni che pochissimi paesi possono offrire al potenziale turista.

Per esempio, sul tema Cultura, possiamo anche dire che il nostro paese è in grado di fornirne esempi di ogni tipo partendo dalla ceramica. La ceramica ha una lunghissima Storia in Italia, e il Museo Internazionale della Ceramica a Faenza non solo documenta questa Storia, ma mostra la Storia della Ceramica in tutto il mondo. Infatti, l’Associazione Nazionale Città della Ceramica  è stata fondata per fare conoscere al mondo questa eccellenza che si trova in molte città nella penisola come vediamo nella mappa sotto.

Possiamo includere anche gli appassionati sportivi, con gli Open d’Italia di tennis, due Gran Premi di Formula 1, gare di auto d’epoca come la Mille Miglia tra Brescia e Roma e la Targa Florio in Sicilia. Ogni regione offre gare podistiche, soprattutto maratone, e anche ultramaratone, come la 100km del Passatore che, a fine maggio, inizia a Piazza del Duomo a Firenze, e finisce a Piazza del Popolo a Faenza, esattamente 100km.

Per sport di un altro genere possiamo nominare i vari tipi di Palio, tra i quali il più famoso è indubbiamente a Siena, ma possiamo nominare non solo Faenza, ma Narni, Ascoli, Arezzo, Sulmona, Foligno, e molti altri centri dove le manifestazioni attorno il Palio mostrano un volto d’Italia che è quasi sconosciuto all’estero. Non solo la gastronomia, ma anche concerti, sfilate, mostre d’arte, e persino armi e armature d’epoca.

Stampa 3d

Ma per chi vuole capire le differenze all’interno dell’Italia, ogni regione ha feste e sagre locali dall’inizio Primavera fino all’Autunno, con stand gastronomici che fanno capire al turista internazionali che i veri gusti della cucina italiana non sono quelli dei ristoranti con i menu turistici.

E nel fare il giro di queste sagre, possono scoprire centri benessere, terme e altri luoghi, molti dei quali risalenti persino all’epoca romana, dove possono rilassarsi in modo naturale.

Poi, vogliamo tornare anche allo stereotipo più diffuso nel nostro paese sui social, la nostra gastronomia perché fin troppo spesso il mondo pensa alla nostra cucina in termini di pasta e pizza, e spesso, anche di piatti d’ispirazione italiana, che non sono affatto italiani, come il celebre “chicken/veal parmigiana” che si trova in molti paesi, e anche in ristoranti italiani nel mondo.

Infatti, per coloro che vogliono sapere di più della nostra cucina, consigliamo al potenziale turista di non cercare alberghi che si adeguano ai gusti stranieri, ma di cercare agriturismi che possono dare loro la possibilità di vedere l’origine dei prodotti di altissima qualità che sono il vero segreto della nostra cucina.

Due esempi di questi prodotti si trovano nell’Emilia-Romagna, il Parmigiano Reggiano e l’Aceto Balsamico di Modena. Il turista che visita questa zona vedrà che non esistono “fabbriche” di questi prodotti, ma che son prodotti in loco con mezzi artigianali, in modo particolare l’aceto balsamico.

E questo vale anche per il prosciutto, e molti altri prodotti che cambiano di gusto da zona a zona secondo le condizioni locali.

Limiti di spazio non ci permettono di dare altri esempi di quel che il nostro paese può offrire al turista internazionale, ma quel che abbiamo già scritto dovrebbe fare capire come gli stereotipi NON riflettono la varietà di ogni tipo di attività che il nostro paese può offrire al turista in Italia.

Ma non vogliamo concludere questo articolo senza dare un suggerimento pratico ai potenziali turisti in Italia.

Infatti, consigliamo i turisti internazionali di non fare l’itinerario del futuro viaggio in Italia secondo una domanda agli utenti su una pagina social perché le risposte riflettono i gusti degli altri e non i propri.

Ciascuno di noi ha i propri gusti, allora, per rendere il viaggio indimenticabile, il turista dovrebbe iniziare con una ricerca online delle cose che gli interessano in particolare. Siano attività sportive, un artista, oppure un genere d’arte, centri di benessere, o anche luoghi di episodi del passato, o anche dove scene dei film preferiti sono state girate, e troverà che la selezione a disposizione per ogni futuro turista è veramente enorme.

In questo modo ciascun turista potrà preparare un itinerario in Italia, che non sarà pieno di ore in fila, ma, del poter vedere luoghi e attrazioni secondo i proprio interessi e gusti, e per scoprire che la stragrande maggioranza di queste attrazioni non si trovano solo nella prime tre città nominate in questo articolo, ma sparse in tutta la penisola.

E in questo modo, grandi centri del nostro paese cominceranno finalmente ad attrarre i turisti internazionali che meritano perché sono sconosciuti al mondo…

The most beautiful thing about Italy? Its variety

Readers in Italy will be surprised that we want to talk about tourism in Italy at the close of Italy’s tourist season, however, if we really want to maximise our tourism as much as possible by attracting more and more international tourists to Italy, we must open our minds to new ideas and to remember that our peninsula has attractions for every taste.

In fact, in the latest article , we dealt with the tendency to speak of Italy in stereotypes and one of the aspects of our country subject to stereotypes is tourism with the trend to focus our tourism promotions on three cities, Rome, Florence and Venice, to the point that in the frenzy of seeing as many places as possible in these cities, during the tourism season the international tourists find themselves spending more time in line or following a guide with a small coloured flags, than in seeing places, often with tight time limits for each place to visit.

The truth is that, thanks to these stereotypes, we hide the fact that Italy has a huge variety of attractions for international tourists.

And in focussing on these cities, and the other attractions that have become fixed images of the country, such as the Leaning Tower of Pisa, or the Royal Palace of Caserta, we forget that Italy is not only composed of High Culture, and we even forget that the Cities of Art are not only three, there are many others that the international public does not know about, such as Mantua,  Caltagirone, Reggio Emilia, and Arezzo, to start the list.

Therefore, we must start our international tourism promotions with a “menu” of attractions that very few countries can offer potential tourists.

For example, on the topic of Culture, we can also say that our country can provide examples of every type, starting with ceramics. Ceramics has a very long history in Italy, and the MIC (International Ceramics Museum) in Faenza not only documents this history, but it shows the history of Ceramics around the world. In fact, the Associazione Nazionale Città della Ceramica  (National Association of Cities of Ceramics, ) was founded with the intention of letting the world aware of this excellence that is found in many cities across the peninsula, as we see in the map below.

We can also include sports fans, with the Italian Open tennis tournament, two Formula 1 grands prix, vintage cars races such as the Mille Miglia from Brescia to Rome, and the Targa Florio in Sicily. Every region offers foot races, especially marathons, and also ultramarathons, such as the 1000km del Passatore which, in late May, starts in Florence’s Piazza del Duomo and finishes in Piazza del Popolo in Faenza, exactly 100km.

For sport of another kind, we can mention the various types of Palio, the most famous of which is the one in Siena, but we can name not only Faenza, but also Narni, Ascoli, Arezzo, Sulmona, Foligno, and many other centres where events around the Palio would show a face of Italy almost unknown overseas. Non only culinary, but also concerts, parades, art exhibitions, and even period weapons and armour.

But for those who want to understand the differences within Italy, every region has local feasts and sagre from the beginning of Spring until Autumn with food stands that let international tourists understand that the true tastes of Italian cuisine are not those of restaurants with tourist menus.

And in doing the rounds of these feasts, they can discover wellness centres, spas and other places, many of them going back even to Roman times, where they can relax in natural ways.

And then, we want to return to the most widespread stereotype of our country on the social media, our cuisine, because all too often the world thinks of our cuisine in terms of pasta and pizza, and often, also of Italian inspired dishes, that in truth are not Italian at all, found in many countries, such as chicken/veal parmigiana that is found in many countries, and even in Italian restaurants around the world.

Indeed, for those who want to know more about our cuisine, we advise potential tourists to not look for hotels that cater to foreign tastes, but to look for agriturismi (holiday farms) that can give them the chance to see the origins of the very high-quality products that are the real secret of our cuisine.

Two examples of these products are found in the Emilia-Romagna region, Parmigiano Reggiano and Modena’s Balsamic Vinegar. The tourist who visits this area will see that there this is no “factory” for these products, but that they are produced locally by artisanal means, especially Balsamic Vinegar.

And this also applies to prosciutto, and many other products that change in taste from area to area, according to local conditions.

Space limits do not allow us to give other examples of what our country can offer international tourists, but what we have written should make it clear how the stereotypes do NOT reflect every type of activity that our country can offer tourists.

But we do not want to end this article without making a practical suggestion to potential tourists to Italy.

In fact, we advise international tourists not to prepare the itinerary of the future trip to Italy according to a question on a social media page because the answers reflect the tastes of others and not their own.

Each of us has our own tastes, so, to make the trip memorable, tourists should start with an online search for the things that particularly interest them. Be it be sporting activities, an artist, or a genre of art, wellness centres, or even places of episodes of the past, or even where favourite film scenes were shot, and they will find that the selection available to a prospective tourist really is huge.

In this way each tourist will be a le to prepare an itinerary in Italy that will not be filled of hours in a line, but to be able to see places and attractions according to their own interests and tastes, and to discover that the vast majority of those attractions are not found only in the first three cities mentioned in this article but scattered throughout the peninsula.

And in this way, big centres of our country will finally start to attract the international tourists they deserve because they are unknown around the world…

Soluzioni digitali
Weelab Solutions