Italiani nel Mondo
Il passaporto italiano non garantisce Italianità- The Italian passport does not guarantee Italianness
Il passaporto italiano non garantisce Italianità
Nel continuare i pensieri in seguito alla decisione del Tribunale a Bologna di chiedere parere sulla legge di cittadinanza alla Corte Costituzionale, per un caso di riconoscimento di cittadinanza italiana a 12 italo-brasiliani, dobbiamo considerare un riferimento molto specifico fatto dal Presidente del Tribunale, il dott. Pasquale Liccardo: “di verificare se tale disciplina si ponga o meno in contrasto con le nozioni di popolo e di cittadinanza come richiamati nella Costituzione”.
Per capire il senso di questo commento bisogna fare una domanda non indifferente: se, giustamente, pretendiamo che immigrati in Italia, e i loro figli quando compiano la maggiore età, devono avere una conoscenza almeno base della nostra lingua e la nostra Cultura (maiuscolo intenzionale), per diventare cittadini italiani, perché concedere cittadinanza, con riferimento a discendenti di emigrati italiani risalendo a oltre 150 anni, a chi non conosce la nostra lingua e poco o niente della nostra Cultura?
Ricordando che questo vuol dire anche il diritto di eleggere deputati e senatori nel Parlamento a Roma che devono votare leggi che avranno effetti diretti sulla vita degli italiani in Italia, e pochissimi effetti a chi risiede all’estero…
Infatti, abbiamo sentito dai nostri contatti all’estero che non è raro che i richiedenti non sanno nemmeno pronunciare correttamente i loro cognomi, tanto meno parlare la lingua che li definisce…
Naturalmente, gli aspetti legali di questa osservazione del Presidente Liccardo saranno trattati prima dalla Consulta, e poi dai giudici e gli avvocati che dovranno affrontare le conseguenze della delibera.
Ma la soluzione di questo dilemma NON si trova nella riduzione delle finanze ai consolati che rende più difficile il lavoro per pratiche basate su documentazione falsa o manipolata, magari preparata da agenzie pronte a sfruttare quelli che cercano disperatamente di lasciare il loro paese di nascita con documenti italiani come abbiamo spiegato in un articolo di qualche mese fa.
La soluzione si trova nel capire che chi emigra cambia, man mano che comincia la vita del nuovo paese, come fanno anche i loro discendenti. Le scuole all’estero insegnano pochissimo della nostra (cioè, anche dei discendenti dei nostri emigrati) storia e cultura, e hanno ancora meno possibilità di poter imparare l’italiano.
Infatti, proprio questo rende il voto all’estero problematico, perché, senza sapere niente della politica italiana, senza conoscere i partiti, senza comprendere il sistema politico italiano, come fanno questi cittadini a votare con consapevolezza?
Tutto questo è alla base della richiesta del Tribunale di Bologna alla Corte Costituzione come abbiamo visto nel commento del Presidente Liccardo.
Ma questo NON vuol dire che non possiamo assistere i discendenti dei nostri emigrati a diventare PIÙ italiani, e questa strada deve per forza iniziare dall’insegnamento della nostra lingua.
In questo senso dobbiamo riconoscere il valore del progetto del “Turismo delle Radici” (italea.com) che ha già visto i primi nuovi turisti discendenti dei nostri emigrati a partire da oltre 150 anni.
Ma un progetto del genere non potrà mai bastare da solo.
Mentre facciamo regolarmente il giro dei social vediamo innumerevoli pagine, in ogni paese di nostra emigrazione, dedicate a mostrare orgoglio per le origini italiane degli utenti, ma sono piene di stereotipi, e spesso disinformate della complessa realtà dell’Italia moderna che non rispecchia l’immagine del paese raccontata dai genitori/nonni.
Allora, se vogliamo come paese abbracciare i nostri parenti e amici all’estero, dobbiamo implementare un progetto di educazione, in due direzioni, rivolto alle nostre comunità all’estero, e ANCHE alla popolazione in Italia.
Ovviamente, il programma diretto all’estero sarebbe mirato non solo a riempiere i vuoti di conoscenza del paese di origine, deve partire con due scopi precisi, di trasmettere ai discendenti dei nostri emigrati il desiderio di voler imparare la nostra lingua e di volere fare il viaggio in Italia per scoprire finalmente il loro passato, entrambi mezzi per aiutare loro a capire fino in fondo la parte italiana della loro identità personale.
Ma, in un certo senso, la seconda parte di un progetto del genere è ancora più importante.
Nel corso di molti viaggi in Italia, e poi dopo la decisione di trasferirci in Italia nel 2010, abbiamo visto fin troppo spesso che gli italiani in Italia non solo hanno dimenticato di avere parenti emigrati, ma, molto peggio ancora, troppi hanno dimenticato PERCHÈ decine di milioni di italiani decisero di lasciare le loro famiglie e i luoghi dove sono nati e cresciuti per iniziare una vita nuova all’estero.
E stranamente, come girano stereotipi degli italiani in generale sulle pagine social degli italiani all’estero, in Italia girano stereotipi altrettanto ignoranti sugli italiani all’estero.
Perciò, bisogna fare capire a molti italiani in Italia che i nostri emigrati NON hanno abbandonato il paese in momenti importanti, ma hanno continuato ad aiutarlo con le loro rimesse economiche che erano anche una fonte essenziale di valute estere per il “boom economico” degli anni ’50 e ’60 come confermato da un rapporto del Parlamento Italiano.
Senza dimenticare che, a causa di quando gli avi hanno preso la cittadinanza dei loro nuovi paesi di residenza, non tutti i discendenti degli emigrati hanno il diritto alla cittadinanza italiana, ma la mancanza della possibilità di cittadinanza italiana NON vuol dire che questi discendenti non siano meno “italiani” di quelli che ce l’hanno, e non devono essere dimenticati quando lavoriamo per avvicinare i discendenti al loro paese di origine.
In fondo, in tutto questo, avere o non avere la cittadinanza, e quindi un passaporto italiano, non è quel che ci definisce, perché non è il DNA che ci rende italiani, come i fautori dello ius sanguinis predicano, perché, in verità, quel che sappiamo della nostra cultura e passato, iniziando dalla nostra lingua, è quel che determina l’Italianità di ciascuno di noi…
The Italian passport does not guarantee Italianness
In continuing the thoughts following the decision of a Tribunal in Bologna to refer Italy’s citizenship law to the Constitutional Court for a case of recognition of Italian citizenship of 12 Italo-Brazilians, we must consider a very specific reference made by the Tribunal’s President, Dr Pasquale Liccardo, “to ascertain whether or not such discipline is in conflict with the notions of people and of citizenship as mentioned in the Constitution”.
In order to understand the meaning of this comment we must ask a not insignificant question: if, rightly, we demand that immigrants in Italy, and their children when they reach legal age, must have at least a basic knowledge of our language and Culture (capital letter deliberate) to become Italian citizens, why do we grant our citizenship, referring to the descendants of Italian emigrants going back more than 150 years, to those who know nothing of our language and little or nothing about our Culture?
Remembering that this also means the right to elect Deputies and Senators to the Parliament in Rome who must decide laws that will have direct effects on the lives of Italians in Italy and very few effects on those who live overseas…
In fact, we have heard from our contacts overseas that it is not uncommon for applicants to not even know how to pronounce their surnames correctly, much less know the language that defines them…
Of course, the legal aspects of President Liccardo’s comment will be dealt with by the Constitutional Court, and then the judges and lawyers who will have to deal with the consequences of the resulting deliberation.
But the solution to this quandary is NOT found in the reduction of finances to the consulates that makes it harder to recognize applications based on fake or manipulated documentation, perhaps prepared by agencies ready to exploit those who are desperately seeking to leave their country of birth with Italian documents as we explained in an article a few months ago.
The solution is found in understanding that those who migrate change as they enter life in the new country, as do their descendants. Schools overseas teach little or nothing about our (in other words, also of the descendants of our migrants) history and Culture, and they have even fewer opportunities to be able to learn our language at school.
In fact, this is the very thing that makes voting overseas problematical, because, without knowing anything about Italian politics, without knowing the parties, without knowing Italy’s political system, how can these citizens make an informed vote?
All this is behind the request by the Tribunal in Bologna to the Constitutional Court, as we saw in President Liccardo’s comment.
But this does NOT mean that we cannot help the descendants of our migrants to become MORE Italian, and this path must necessarily start with teaching our language.
In this sense we must recognize the value of the Turismo delle Radici Project (Tourism of the Origins, italea.com) that has already seen the first new tourists descended from our migrants over more than 150 years.
But a project like this will never be enough on its own.
As we regularly do the rounds of the social media we see countless pages, in every country of our emigration, dedicated to showing pride in the Italian origins of the users, but they are full of stereotypes, and often misinformed about the complex reality of modern Italy that does not conform to the image of the country created by the parents/grandparents.
So, if we want, as a country, to embrace our relatives and friends overseas, we must implement an education programme in two directions, to our communities overseas, and ALSO to the people in Italy.
Obviously, a programme directed overseas would be aimed not only at filling the gaps in the knowledge of the country of origin, it must start with two specific purposes, to give the descendants the desire to want to learn our language and to want to travel Italy to finally discover their past, both are the means of helping them to fully understand the Italian part of their personal identity.
But, in a way, the second part of such a programme is even more important.
During many trips to Italy, and then after the decision to move to Italy in 2010, we have seen all too often that the Italians in Italy have not only forgotten they have relatives who migrated but, much worse, too many have forgotten WHY tens of millions of Italians decided to leave their families and the places where they were born and grew up to start anew life overseas.
And strangely, just as stereotypes of Italians do the rounds of the social media pages of the Italians overseas, equally ignorant stereotypes of the Italians overseas do the rounds in Italy.
Therefore, we must make many Italians in Italy understand that our emigrants did NOT “abandon” the country in important moments, but they continued to help it with their remittances which were an essential source of foreign currencies for the “economic boom” of the ‘50s and ‘60s as confirmed by a report of the Italian Parliament.
Without forgetting that, because of when the ancestors took the citizenship of their new countries of residence, not all the descendants of the migrants have the right to Italian citizenship, but the lack of the possibility of Italian citizenship does NOT mean that these descendants are less “Italian” than those who have it, and they should not be forgotten when we work to bring the descendants closer to their country of origin.
Basically, in all of this, having or not having citizenship, and therefore the Italian passport, is not what defines us, because it is not DNA that makes us Italian, as the proponents of ius sanguinis (citizenship based on birth) preach, because, in truth, what we know about our Culture and our past, starting with our language, is what determines the Italianness of each one of us…
