Diritti umani
Il Codice di condotta per gli influencer

Chi ha almeno 500.000 follower o 1 milione di visualizzazioni medie mensili ha degli obblighi ben precisi che ha varato l’Agcom con un regolamento approvato il 23 luglio 2025.
di Avv. Giuliana Scrocca
Gli influencer sono personalità del web, con un ampio seguito sui social media come Instagram e TikTok. Collaborano con le aziende per promuovere prodotti e servizi e hanno la capacità di influenzare le decisioni di acquisto e le opinioni del loro pubblico grazie alla loro autorevolezza, competenza o relazione con la community.
A seconda della loro popolarità attirano un certo numero di persone che li seguono e chi ha almeno 500.000 follower o 1 milione di visualizzazioni medie mensili ha degli obblighi ben precisi che ha varato l’Agcom (approvato il 23 luglio 2025) e stabilisce regole per gli influencer più influenti per garantire trasparenza, correttezza e tutela dei consumatori, con obblighi come l’individuabilità (iscrizione all’elenco AGCOM), il divieto di contenuti dannosi, l’etichettatura della pubblicità;
tra gli altri obblighi vi è quello di indicare le collaborazioni promozionali troppo spesso camuffate; inoltre tutti i content creator, in caso di pubblicità, devono inserire hashtag come #Advertising, #adv o #ad, segnalare l’uso di filtri che alterano le immagini.
Inoltre è vietato pubblicare contenuti dannosi per lo sviluppo psico-fisico e morale dei minori, sono vietati messaggi che incitano all’odio, alla violenza o alla discriminazione e tutti gli argomenti devono rispettare i diritti d’autore. In caso di violazioni, sono previste sanzioni economiche che possono arrivare fino a 600.000 euro ed è bene farci caso.