Ambiente & Turismo
A Giulianova nasce l’Oasi del Fratino e della Passera di Mare

Domenica 28 settembre 2025 sarà una data da ricordare per Giulianova e l’intera regione Abruzzo: verrà inaugurata l’Oasi del Fratino e della Passera di Mare, un’area naturale pensata per proteggere la biodiversità costiera e restituire alla comunità un luogo di incontro con l’ambiente.
di Laura Marà
Il fratino: piccolo custode delle spiagge
Il fratino (Charadrius alexandrinus) è un piccolo uccello limicolo che abita le coste sabbiose e ghiaiose del Mediterraneo. Riconoscibile per le sue dimensioni minute e il piumaggio chiaro, mimetico tra sabbia e conchiglie, questo volatile trascorre la sua vita a pochi metri dal mare, nutrendosi di piccoli invertebrati che trova tra la battigia e la vegetazione costiera.
La sua caratteristica principale è la delicatezza: il fratino costruisce il nido direttamente a terra, tra i ciottoli o tra i fili d’erba più bassi, esponendosi così a notevoli rischi. Le uova, dal colore sabbioso, risultano difficilissime da individuare e per questo vulnerabili al passaggio dell’uomo, agli animali domestici e all’erosione costiera. Per queste ragioni la specie è oggi considerata a rischio, tanto che diverse associazioni ambientaliste e istituzioni locali hanno avviato progetti di monitoraggio e tutela.
Una nuova Oasi per la biodiversità
Domenica 28 settembre 2025 sarà una data da ricordare per Giulianova e l’intera regione Abruzzo: verrà inaugurata l’Oasi del Fratino e della Passera di Mare, un’area naturale pensata per proteggere la biodiversità costiera e restituire alla comunità un luogo di incontro con l’ambiente.
L’iniziativa, attesa da anni, nasce con un obiettivo ambizioso: ricostruire il legame fra uomo e natura attraverso un’esperienza diretta di osservazione, conoscenza e rispetto. L’Oasi, infatti, non sarà soltanto un rifugio per specie protette, ma anche un polo culturale, turistico e didattico, capace di attirare cittadini, visitatori e scolaresche in un contesto autentico e sostenibile.
Il programma della giornata
L’inaugurazione sarà accompagnata da un ricco calendario di attività. Dopo la presentazione ufficiale dell’area, si terrà un convegno multidisciplinare dedicato al fratino e alla passera di mare, volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione.
Non mancheranno laboratori e attività pensate per grandi e piccini, tra momenti di gioco, educazione ambientale e spettacoli. L’atmosfera sarà resa ancora più vivace da musica e intrattenimento, con l’invito a condividere “only good vibes” all’insegna della natura e della comunità.
Una madrina d’eccezione
A rendere l’evento ancora più speciale sarà la presenza di Chanel Cazzaniga, modella, attrice e influencer che ha deciso di sostenere l’Oasi come testimonial. Conosciuta per il suo impegno ambientalista, Chanel ha scelto Giulianova proprio per l’autenticità di questo progetto, sottolineando la bellezza e l’“instagrammabilità” del luogo, dove – come lei stessa ha dichiarato – si sente davvero nel suo habitat naturale.
Una nuova pagina per Giulianova
L’Oasi del Fratino e della Passera di Mare è il simbolo di una comunità che sceglie di difendere la propria identità naturale e culturale. In un’epoca in cui la costa rischia di perdere biodiversità e autenticità, l’apertura di questo spazio rappresenta un atto di speranza e di responsabilità collettiva.
Non sarà solo un luogo da visitare, ma da vivere: un rifugio per gli uccelli e, al tempo stesso, per le persone che cercano un contatto autentico con la natura. E forse, passeggiando tra i sentieri dell’Oasi, osservando il volo basso del fratino o ascoltando il canto della passera di mare, sarà possibile riscoprire quella semplicità che spesso la vita quotidiana ci nega. Un promemoria silenzioso che la natura non chiede altro che rispetto, e che a chi sa ascoltarla sa restituire molto di più.