Diritti umani
Wikipedia e il nuovo codice di condotta
Obiettivo è quello di contrastare la manipolazione dei contenuti sulla piattaforma e supportare al tempo stesso valori quali inclusione e diversità
di Ilaria Carlino
L’enciclopedia digitale per eccellenza “Wikipedia”, che ha da poco festeggiato il suo ventesimo anniversario, ha stabilito nuove regole di condotta sotto forma di un codice applicato a livello globale contro abusi, disinformazione e manipolazione delle notizie.
Un codice rilasciato da Wikimera Foundation, un’organizzazione no profit frutto del contributo di 1500 volontari di Wikipedia che rappresentano cinque continenti; l’obiettivo è quello di contrastare la manipolazione dei contenuti sulla piattaforma e supportare al tempo stesso valori quali inclusione e diversità.
“Dobbiamo essere più inclusivi. Stiamo perdendo parecchie voci, stiamo perdendo le donne, stiamo perdendo. Si è innescato un processo di cambiamento all’interno delle community. È servito tempo per dar vita al supporto necessario a consultare le persone e comprenderne le priorità. i gruppi messi ai margini.”
Queste le parole di María Sefidari, numero uno del consiglio di amministrazione della Wikimera Foundation.
Il codice, che contiene 1600 parole, descrive e definisce quei comportamenti che non sono ritenuti accettabili dalla famosa enciclopedia del web, che vanta circa 1,7 miliardi di visitatori al mese rientrando tra i primi 15 siti web al mondo.
“Il nostro nuovo codice di condotta è stato sviluppato per la nuova era di Internet, con la premessa che desideriamo che le nostre comunità di contributori siano ambienti positivi, sicuri e sani per tutti e sarà un documento vincolante per chiunque partecipi ai nostri progetti, fornendo un processo di applicazione coerente per affrontare molestie, abuso di potere e tentativi deliberati di manipolare i fatti”, ha spiegato l’ amministratore delegato della fondazione Katherine Maher.
Wikipedia già prima di queste regole non mancava di controllo: ha una lista aggiornata di fake news all’interno di articoli e varie voci, più la facoltà di segnalazione entro un’ora dalla pubblicazione del 90% delle bufale. Tutte cose che la rendono equiparabile alla prestigiosa Enciclopedia Britannica.
Tuttavia intende applicare al più presto la definizione del nuovo codice di condotta coinvolgendo tutta la propria community anche con la costituzione di diverse task force.




