Social Network
Soluzioni digitali

Attualità

Una scommessa più che vincente: l’Historic Minardi Day-A more than successful wager: The Historic Minardi Day

Pubblicato

-

Tempo di lettura: 9 minuti
di emigrazione e di matrimoni

Una scommessa più che vincente: l’Historic Minardi Day

L’Italia ha sempre offerto una varietà di eventi in grado di attirare turisti di ogni tipo nel Paese e lo scorso fine settimana ne abbiamo avuto un’ulteriore dimostrazione con la nona edizione dell’Historic Minardi Day (HMD) presso il Circuito Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, che ha registrato un nuovo record di affluenza e una campagna sui social media di grande successo che ha attirato milioni di visualizzazioni da tutto il mondo.

L’evento di quest’anno ha coinciso anche con il 40° anniversario del debutto del Team Minardi Formula 1, fondato da Gian Carlo Minardi dopo che la sua squadra aveva gareggiato con successo nel campionato di F2. Il debutto avvenne al Gran Premio del Brasile sul circuito di Jacarepagua la mattina di venerdì 4 aprile 1985. Al volante della nuova vettura da corsa c’era il pilota che sarebbe diventato il simbolo del team di Faenza (RA), Pierluigi Martini.

Tra gli altri piloti che hanno corso con i colori della scuderia faentina ci sono stati Alessandro Nannini, Andrea De Cesaris, Paolo Barilla, Luca Badoer, Michele Alboreto, Gianni Morbidelli, Jos Vertsappen, Mark Webber e, al suo debutto in Formula 1, il futuro campione del mondo Fernando Alonso.

Nonostante le numerose difficoltà incontrate nel corso degli anni, Gian Carlo Minardi e il team riuscirono a rimanere nel “Circo” per un numero rispettabile di anni, ottenendo risultati sorprendenti per una scuderia che non disponeva delle risorse finanziarie delle potenze dello sport, riuscendo a rimanere in Formula 1 fino al 2005, quando la scuderia fu venduta e divenne prima Red Bull, e ancora oggi esiste, correndo con il nome di Racing Bulls.

Gian Carlo Minardi

Ma la fiducia di Gian Carlo Minardi nel Motorsport non è finita con la vendita del Team. La sua passione per questo sport non si è esaurita e ha iniziato a pensare a un modo per consentire agli appassionati di vedere e provare le auto da vicino, oltre alle immagini televisive dei Gran Premi.

Così, nel 2016, Gian Carlo Minardi, con il sostegno dei fratelli Nando e Giuseppe, ha deciso di lanciare l’HMD sul Circuito Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola per mettere in pista non solo le auto con il logo Minardi, ma anche altre auto da corsa di ogni tipo, epoca e categoria, per dare agli appassionati l’opportunità di vedere da vicino le auto che hanno dominato il mondo dell’automobilismo per decenni.

Infatti, nell’evento di quest’anno sono state esposte nei box, nel paddock e in pista più di 700 auto da corsa provenienti da diversi paesi, tra cui molte auto di Formula 1.

Fin dall’inizio l’evento ha attirato molti appassionati e quest’anno sono arrivati più di 20.000 fan, non solo da tutta Italia, ma, a giudicare dai molti accenti sentiti nei due giorni…

Stampa 3d

E questo risultato dimostra senza dubbio che l’HMD è stata una scommessa vincente di Gian Carlo Minardi e della sua famiglia.

Questo evento è un tributo non solo a Gian Carlo Minardi e al suo team, che ora include sua nipote Elena dopo la perdita di suo padre Nando, per aver organizzato un evento del genere con il prezioso contributo di Formula Imola, ma è anche un’indicazione di uno dei tanti livelli di eventi che possono attirare sempre più turisti in Italia. ma per farlo, le autorità turistiche del Paese, a TUTTI i livelli, dai consigli comunali alle autorità provinciali, regionali e nazionali, devono fare molto di più per promuoverli, non solo sui social media, ma con campagne internazionali mirate.

Il successo dell’HMD dimostra che l’Italia ha qualcosa di interessante da offrire a ogni categoria di turisti, sia italiani che stranieri, con eventi e altre attrazioni relativamente sconosciute ma importanti all’interno del Paese.

Il fatto è che il Paese nel suo complesso deve iniziare a guardare oltre gli stereotipi delle nostre promozioni che vedono Roma, Firenze e Venezia invase dai turisti, mentre altre città importanti, come Mantova e Urbino, e la miriade di altri luoghi che hanno dato un contributo importante alla storia e alle arti in generale dell’Italia, anche a livello mondiale, sono quasi prive di turisti.

Tutto ciò significa che le promozioni internazionali del nostro turismo DEVONO promuovere i territori e le varie categorie di eventi e attrazioni che essi contengono, in modo che un turista che visita l’HMD sia anche incoraggiato a rimanere per esplorare città come Bologna, Ferrara, Ravenna, Reggio Emilia e Forlì, che si trovano a breve distanza dal Circuito di Imola…

Group photo 2025 Historic Minardi Day

 E questo deve partire dalla consapevolezza che il turismo non è solo un concetto esoterico, ma il mezzo migliore per mostrare al mondo ciò che l’Italia è realmente, una combinazione di storia e cultura che non ha eguali al mondo e in questo contesto la cultura non comprende solo le arti elevate, ma anche eventi di ogni categoria, come l’HMD e altri eventi motoristici come la Targa Florio in Sicilia e la classica Millemiglia, solo per citarne due.

Senza dimenticare un’altra considerazione che pochi fanno quando si parla di promozione del nostro turismo, a tutti i livelli.

Il turismo è una fonte di reddito fondamentale per il Paese e vitale per un motivo specifico: preservare il nostro patrimonio culturale.

L’Italia è decisamente ricca di patrimonio culturale e tesori, dalle città alle singole opere d’arte, ma i fondi stanziati per restaurare, salvare ed esporre questi tesori non sono sufficienti a soddisfare tali esigenze, e quindi corriamo costantemente il rischio di perdere importanti opere d’arte a causa della mancanza di cure adeguate.

La chiave sta proprio nel nostro turismo, perché aumentare le entrate derivanti dal turismo internazionale a seguito di importanti promozioni, anche legate a singoli eventi come l’HMD, è la vera fonte di reddito per l’Italia, non il turismo interno che si limita a ridistribuire il reddito dei residenti nel Paese, e questo in ultima analisi significa più posti di lavoro e altri vantaggi finanziari derivanti dalla fornitura di servizi e strutture per ospitarli durante il loro soggiorno in Italia…

Congratuliamoci quindi con Gian Carlo, Giuseppe ed Elena Minardi, il team di Formula Imola, compresa la nostra amica Ilaria, per il loro lavoro di successo nella gestione dell’HMD e auguriamo loro il meglio per i loro progetti di miglioramento dell’evento in futuro. Qualcosa che fanno regolarmente ogni anno.

Infatti, l’Historic Minardi Day è un ottimo esempio di come l’Italia possa essere promossa in modi nuovi perché, fino ad ora, è stato fatto troppo poco per promuovere eventi come questo nel mondo e quindi i turisti internazionali non capiscono che visitare l’Italia è MOLTO, MOLTO di più che lunghe code in poche città che, purtroppo, è tutto ciò che molti turisti ricordano quando tornano a casa…

A more than successful wager: The Historic Minardi Day

Italy has always had a variety of events that could attract tourists of every kind to the country and last weekend we had further proof of this with the 9th edition of the Historic Minardi Day (HMD) at Imola’s Enzo and Dino Ferrai International Circuit that drew a new record crowd and a highly successful social media campaign that attracted millions of views from around the world.

This year’s event also coincided with the 40th anniversary of the debut of the Minardi Formula 1 Team, founded by Gian Carlo Minardi after his team had successfully competed in the F2 championship. The debut took place at the Brazilian Grand Prix at the Jacarepagua circuit on the morning of Friday April 4, 1985. At the wheel of the new racing car was the driver who would become the symbol of the team from Faenza (RA), Pierluigi Martini.

Among the other drivers who drove in the team’s colours there were Alessandro Nannini, Andrea De Cesaris, Paolo Barilla, Luca Badoer, Michele Alboreto, Gianni Morbidelli, Jos Vertsappen, Mark Webber, and making his debut in Formula 1, future World Champion Fernando Alonso.

Despite many difficulties over the years, Gian Carlo Minardi and the team managed to remain in the “Circus” for a respectable number of years, achieving surprising results for a team that lacked the financial resources of the powerhouses of the sport, managing to remain in Formula 1 until 2005 when the team was sold and became first Red Bull, and still exists, racing with the name Racing Bulls.

Gian Carlo Minardi

But Gian Carlo Minardi’s belief in Motorsport did not end with the sale of the Team. His passion for the sport was not quenched, and he began to think of a way to let the sport’s fans see and experience more of the cars than the television images of grands prix.

So, in 2016, Gian Carlo Minardi, supported by his brothers Nando and Giuseppe, decided to launch the HMD at Imola’s Enzo and Dino Ferrari International Circuit to put onto the track racing not just cars bearing the Minardi logo, but also other racing cars of every type, time and category to give fans the opportunity to see up close cars that had dominated motorsport for decades.

In fact, in this year’s event more than 700 racing cars, including many Formula 1 cars from a number of countries, were on display in the pits, the paddock, and on the track.

Right from the start the event started attracting fans, and this year more than 20,000 fans came, not just from all over Italy, but, from the many accents heard over the two days, also from other countries.

And this result undoubtedly shows that the HMD was a successful wager by Gian Carlo Minardi and his family.

This event is a tribute not just to Gian Carlo Minardi and his team, now including his niece Elena after the loss of her father Nando, in putting together such an event with the invaluable contribution of Formula Imola, but it is also an indication of one of the many levels of events that can attract more and more tourists to Italy, but to do so, the country’s tourist authorities, at ALL levels from local councils to the provincial, regional and national authorities, must do a lot more to promote them, not just on the social media, but with targeted international campaigns.

The success of the HMD shows that Italy has something of interest for every category of tourist, whether from Italy or from other countries to events and other relatively unknown but important attractions within Italy.

And the fact is that the country as a whole must start to look beyond the stereotypes of our promotions that see Rome, Florence and Venice overrun with tourists while other major cities, such as Mantua and Urbino, and the myriad of other places that have made important contributions to Italy’s history and the Arts in general even on a worldwide level, almost devoid of tourists.

All this means that international promotions of our tourism MUST promote territories and the various categories of events and attractions they contain so that a tourist to the HMD would also be encouraged to remain to explore cities such as Bologna, Ferrara, Ravenna, Reggio Emilia, and Forlì that are within an easy distance from the Imola Circuit…

Group photo 2025 Historic Minardi Day

 

And this must start with the understanding that tourism is not just an esoteric concept, but the best means of showing the world what Italy really is, a combination of history and Culture that is unrivalled in the world and in this setting Culture does not include only the High Arts, but also events of every category, like the HMD and other motorsport sport events such as the Targa Florio in Sicily and the classic Millemiglia to name only two.

Without forgetting another consideration that few make when discussing promotions of our tourism, at every level.

Tourism is a fundamental source of income for the country and vital for one specific reason, preserving our Cultural Heritage.

Italy is decidedly rich in its Cultural Heritage and treasures, from cities to individual pieces of art, but the funding provided to restore, save and put on display these treasures does not meet these needs, and so we are constantly at risk of losing important works of art due to lack of proper care.

Hence, the key can be found precisely in our tourism, because increasing income from international tourism following major promotions, even linked to individual events such as the HMD, is the real source of income for Italy, not internal tourism which only redistributes the income of residents in the country, and this ultimately means more jobs and other financial benefits coming from providing the services and facilities to host them during their stay in Italy…

So, let us congratulate Gian Carlo, Giuseppe and Elena Minardi, the Formula Imola team, including our friend Ilaria, on their successful work in running the HMD and we wish them all the best in their plans for improving the event in the future. Something they do regularly every year.

In fact, the Historic Minardi Day is an excellent example of how Italy can be promoted in new ways because, up to now, too little has been done to promote events such as this to the world and so international tourists do not understand that visiting Italy is MUCH, MUCH more than just long queues in a few cities that, sadly, is all many tourists remember when they return home…

Soluzioni digitali
Weelab Solutions