Attualità
Roma. Giovani protagonisti del cambiamento. Formazione come strumento di prevenzione

Giovani protagonisti del cambiamento: il VI Municipio di Roma punta sul futuro.
Di Mirko Fiasco
Si è svolto presso la sede del VI Municipio di Roma il 9 ottobre il convegno “Giovani protagonisti del cambiamento”, un incontro dedicato alla partecipazione attiva delle nuove generazioni nei processi di innovazione sociale, culturale e civica del territorio.
L’iniziativa, promossa dal Municipio VI e fortemente voluto dalla Dottoressa Maria Teresa Caminiti in collaborazione con scuole, associazioni e realtà giovanili locali, ha visto la presenza di studenti, insegnanti, rappresentanti istituzionali e operatori del terzo settore. Obiettivo dell’evento: valorizzare le energie e le idee dei giovani, rendendoli parte integrante delle scelte che riguardano il loro futuro e quello della comunità.
L’incontro si è svolto presso il teatro di Tor Bella Monaca.
Tra i relatori di alto livello, il Magnifico Rettore Enzo Siviero, Università Ecampus. Nicola Franco, Presidente del VI Municipio con il suo Vice, Andrea La Fortuna. Claudia Polci, Responsabile Associazione Cardea, attività di supporto psicologico. Roberto Massaro, Direttore Commerciale RM scuola. Carmine Cafurio, Segretario Nazionale USMIA Carabinieri. Il Dottor Michele Zanini, Dirigente scolastico Istituto Tecnico Agrario, Emilio Sereni. Il Dottor Alessandro Cibella, Direzione Unicors.
Un Convegno che ha visto contenuti interessanti ed inviti rivolti ai giovani studenti sull’ importanza dello studio, cultura, sul futuro da protagonisti. Durante il convegno, i relatori hanno sottolineato l’importanza di costruire spazi di dialogo permanente tra istituzioni e giovani cittadini. “Non possiamo pensare il futuro del nostro territorio senza ascoltare la voce dei ragazzi”, ha dichiarato il Presidente del Municipio VI, Nicola Franco, aprendo i lavori.
Sono stati affrontati temi cruciali come l’ambiente, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale, la formazione e il lavoro. Il convegno si è concluso con la presentazione di un tavolo di lavoro permanente tra il Municipio e le scuole del territorio, finalizzato a raccogliere proposte e a sviluppare progetti di cittadinanza attiva e partecipazione.
Tra le tematiche affrontate presso il VI Municipio, la formazione e la cultura sono il faro in un territorio che vede il più alto abbandono di giovani studenti dalla scuola.
Un Convegno che sicuramente ha lasciato ad ogni studente partecipante così come agli adulti, una riflessione sull’ importanza di studiare, leggere, confrontarsi, in quanto occorre crescere ogni giorno.