Italiani nel Mondo
Qualche pensiero sulle rimesse dei nostri emigrati postguerra- A few thoughts on the remittances of our post-WW2 migrants

Qualche pensiero sulle rimesse dei nostri emigrati postguerra
Iniziamo questi pensieri con due citazioni dal rapporto “LA RISORSA EMIGRAZIONE, GLI ITALIANI ALL’ESTERO TRA PERCORSI SOCIALI E FLUSSI ECONOMICI, 1945-2012” dell’Osservatorio di Politica Internazionale del Parlamento Italiano del luglio 2012, link: .
Citazione 1: L’emigrazione rappresenta un aspetto centrale della vita economica e sociale dell’Italia repubblicana fin dalla sua fondazione. (le prime parole del rapporto)
Citazione 2: Non bisogna comunque dimenticare come i governi del dopoguerra favorirono scientemente l’emigrazione, sperando che alleviasse la povertà e le tensioni politiche della Penisola.
Volevamo iniziare questi pensieri sulla nostra emigrazione con queste due citazioni perché, con parole inequivoche, spiegano l’importanza non solo dell’impatto sociale del fenomeno, ma soprattutto l’importanza economica nel paese rappresentata dalle rimesse dei nostri emigrati ai parenti in Italia. Rimesse non solo dimenticate ormai dalla maggioranza in Italia, ma anche derise da altri italiani, persino in quegli anni, come abbiamo spiegato in un articolo del passato.
Però, non possiamo capire fino in fondo se non guardiamo esattamente il valore di queste rimesse, come riportato nel rapporto del nostro Parlamento.
Tabella 17 – Rimesse degli emigrati italiani, 1947-1968 (milioni di dollari americani), Fonte: Banca d’Italia
Anno Rimesse Anno Rimesse
1947 34,1 1958 336,1
1948 84,9 1959 327,8
1949 92,7 1960 397,5
1950 73,6 1961 490,5
1951 80,6 1962 598,7
1952 115,3 1963 638,2
1953 134,3 1964 676,6
1954 127,2 1965 816,6
1955 133,2 1966 903,9
1956 190,0 1967 849,2
1957 241,9 1968 921,2
Il fatto che queste cifre siano in dollari americani non fa altro che rinforzare l’incredibile contributo economico dei nostri emigrati al loro paese di nascita.
E, indubbiamente, queste cifre fanno capire che queste rimesse furono anche, e soprattutto, un volano importante del “boom economico” in Italia tra gli anni ’50, ’60 e ’70.
Ma c’è un aspetto che bisogna capire prima di continuare questo discorso, cioè, le rimesse NON andavano al Governo italiano, ma alle famiglie in Italia che le hanno utilizzate nel modo che consideravano più giusto per la famiglia, soprattutto i figli.
Cominciamo nel considerare come questi soldi di mariti, fratelli, sorelle, zii e cugini all’estero potevano essere utilizzati dai parenti in Italia.
Certo, questi soldi furono utilizzati anche per comprare nuove apparecchiature per la casa, il televisore, le prime lavatrici, magari la prima macchina di molti, e, nei documentari televisivi spiegando il boom sentiamo proprio questo dai cronisti.
Ma siamo proprio sicuri che le rimesse siano state utilizzate solo per questi motivi?
E la risposta deve per forza essere negativa, perché nel rispondere a questa domanda capiremo di più gli effetti SOCIALI che economici delle rimesse.
Purtroppo, il rapporto non fornisce i dettagli per come furono spesi questi fondi, ma è facile capire che siano stati utilizzati principalmente in tre modi diversi. E dubitiamo che esistano statistiche del genere di quell’epoca.
Ovviamente, il primo è quello già spiegato.
Il secondo, da coloro che vedevano le rimesse come un mezzo di finanziamento per nuove imprese. Ed è facile capire come le zone del nord, il Veneto e il Friuli prima di tutti, accolsero l’opportunità di potere ottenere un’indipendenza economica impossibile nell’Italia prima della Seconda Guerra mondiale. E sicuramente possiamo dire altrettanto per le altre regioni del nord che sono il vero cuore economico del paese.
E sarebbe interessante sapere quante delle società nate nel nord dopo la guerra, e ora grandi esportatrici del nostro paese, ebbero i loro finanziamenti iniziali proprio dalle rimesse dei loro parenti all’estero.
Con questi contributi è facile capire l’impatto economico delle rimesse, ma come possiamo spiegare gli sviluppi sociali in Italia?
Difatti, il terzo modo di come furono utilizzati questi fondi è anche quello che sicuramente ha avuto il più grande impatto sociale nel paese per via delle regioni non nominate nel secondo modo, quelle del sud.
I soldi dai loro emigrati, e qui abbiamo l’obbligo di aggiungere l’altra categoria della nostra emigrazione, gli emigrati interni che andarono al nord per lavorare nelle nuove fabbriche, spesso lasciando mogli e figli nei paesi e lo scopo di questi soldi era ben diverso dagli investimenti in nuove imprese nominati sopra.
I soldi delle rimesse, sia estere che interne, furono utilizzati per quel che quelle zone non potevano mai permettersi per i loro figli, ‘l’Educazione. E, in questo caso l’E maiuscolo è d’obbligo.
Quanti degli innumerevoli avvocati, medici, architetti, ingegneri, e tutte le categorie di laureati, anche in università del nord, prodotti in quegli anni ebbero quella possibilità solamente perché i soldi dei parenti all’estero arrivavano regolarmente?
E l’effetto sociale di questa ondata enorme di laureati si vede in tutto il paese da allora, nell’industria, nei tribunali, nelle Forze dell’Ordine, e così via.
Purtroppo, c’è anche un lato triste di questa situazione, un lato che non è mai stato risolto dai nostri Governi Nazionali negli ultimi decenni, moltissimi di questi laureati, come anche emigrati interni, non sono mai tornati a vivere nei loro paesi di nascita. E ora, chissà quanti di loro non sono più tornati dopo la morte dei parenti più vicini…
Sappiamo che i motivi non sono legati solo alla laurea, e poi il lavoro, ma anche a fenomeni in queste zone che condizionano la vita di tutti, ma basta fare una visita in qualsiasi regione meridionale per vedere le case abbandonate, per capire l’impatto sociale, e di conseguenza per le zone, anche economico, di queste situazioni.
Abbiamo fatto questi pensieri intenzionalmente perché sono cose che dovrebbero essere oggetto di ricerche specifiche, anche per poter aggiungere queste conseguenze, sia positive che negative, a qualsiasi Storia della nostra Emigrazione.
Tristemente, e in modo particolare, quando parliamo dei nostri emigrati, interni e esterni, abbiamo il brutto vizio di parlare con stereotipi, senza capire cosa sia successo davvero nel passato.
Perciò, abbiamo bisogno di una vera ricerca della Storia della nostra Emigrazione che ci faccia vedere tutti i volti dei nostri emigrati, in Italia, di chi è andato in altri continenti, o in altri paesi in Europa, perché solo in questo modo potremo capire i cambiamenti nel paese, economici e sociali, dal 1945 in poi.
E dobbiamo finire questo articolo con un’ultima domanda: siamo sicuri che non si faccia una Storia del genere proprio perché conviene a troppi proprio parlare solo di stereotipi e non di risposte e soluzioni?
A few thoughts on the remittances of our post-WW2 migrants
We start these thoughts with two quotations from the report “LA RISORSA EMIGRAZIONE GLI ITALIANI ALL’ESTERO TRA PERCORSI SOCIALI E FLUSSI ECONOMICI, 1945-2012” (The Resource Emigration, The Italians overseas between Social Paths and Economic Flows) by the Observatory of International Politics of the Italian Parliament of July 2012.
Quotation 1: Emigration has represented a central issue of republican Italy’s economic and social life since its foundation. (The first words of the report)
Quotation 2: In any case, it must not be forgotten how post-war governments scientifically favoured emigration, hoping it would alleviate poverty and political tensions in the Peninsula.
We wanted to start the thoughts on our emigration with these two quotations because, in equivocal words, they explain the importance not only of the social impact of the phenomenon, but especially the economic importance to the country represented by the remittances from our emigrants to their relatives in Italy. Remittances not only forgotten now by the majority in Italy, but also mocked by other Italians, even in those years, as we explained in an article of the past.
However, we would never fully understand unless we look at exactly the amount of those remittances, as reported in our Parliament’s paper.
Table 17 – Remittances of Italian Emigrants, 1947-1968 (millions of American dollars), Source: Banca d’Italia (Bank of Italy)
Year Amount Year Amount
1947 34.1 1958 336.1
1948 84.9 1959 327.8
1949 92.7 1960 397.5
1950 73.6 1961 490.5
1951 80.6 1962 598.7
1952 115.3 1963 638.2
1953 134.3 1964 676.6
1954 127.2 1965 816.6
1955 133.2 1966 903.9
1956 190.0 1967 849.2
1957 241.9 1968 921.2
The fact that these figures are in American dollars only reinforces the incredible economic contribution of our emigrants to their country of origin.
And, undoubtedly, these figures make it clear that these remittances were also, and above all, an important driver of Italy’s “economic boom” of the ‘50s, ‘60s, and ‘70s.
But there is an aspect that must be understood before continuing this discourse, namely, the remittances did NOT go to the Italian Government, but to the families in Italy that used them in the way they felt was best for the family, especially, the children.
Let us start by considering how this money from husbands, brothers, sisters, uncles, aunts, and cousins overseas could have been used by relatives in Italy.
Of course, some of this money was also used to buy new appliances for the home, such as the television, the first washing machines, perhaps the first car for many, and, in the TV documentaries that explain the boom we hear exactly this from the reporters.
But are we really sure that these remittances were used only for these reasons?
And the answer has to be negative, because in answering this question we will understand much more about the SOCIAL effects than the economic effects of the remittances.
Unfortunately, the report does not provide details of how these funds were spent, but it would be easy to understand that they were used mainly in three different ways. And we doubt that such statistics exist from that time.
Obviously, the first is the one already explained.
The second, by those who saw the remittances as a means to finance new businesses. And it is easy to see how the areas of the north, the Veneto and the Friuli first of all, welcomed the opportunity to be able to obtain an economic independence impossible in the Italy before WW2. And we can surely say the same for the other regions of the north that are the real economic heart of Italy.
And it would be interesting to know how many of the companies formed after the war, and now major exporters in our company, had their initial financing precisely from the remittances from their relatives overseas.
With these contributions, it is easy to understand the economic impact of the remittances, but how can we explain the social developments in Italy?
In fact, the third way of how these funds were used is also the way that surely had the greatest social impact in the country due to the regions not mentioned in the second way, those in the south.
The money from their emigrants, and here we have an obligation to add the other category of our emigration, the internal emigrants who went to the north to work in the new factories, often leaving the wives and children in their towns, and the purpose of that money was quite different from the investments in new companies mentioned above.
The money from the remittances, both overseas and internal, was used for what those areas could never afford for their children, Education. And in this case the capital E is a must.
How many of the lawyers, doctors, architects, engineers, and all the categories of university graduates, even from universities in the north, produced in those years had that opportunity only because the money from the relatives overseas came in regularly?
And the social effect of that huge wave of graduates can be seen all over the country since then, in industry, in the courts, in law enforcement, and so forth.
Unfortunately, there is also a sad side to this situation, a side that has never been resolved by the National Governments in recent decades, very many of these graduates, as well as internal emigrants, never returned to live in their birthplaces. And now, who knows how many of them have never returned after the deaths of their closest relatives?
We know that the reasons are not tied only to the degrees, and then employment, but also to phenomena in these areas that condition the lives of everyone, but you only have to visit any southern region to see the abandoned houses, to understand the social, and consequently for the areas, also the economic, impact of these situations.
We have made these considerations intentionally because they are matters that should be considered by specific research, also to be able to add these consequences, whether positive or negative, to any history of our Emigration.
Sadly, and particularly, when we talk about our emigrants, internal and external, we have the bad habit of speaking in terms of stereotypes. Without understanding what really happened in the past.
Therefore, we need to do real research on the history of our Emigration which will make us see all the faces of our emigrants, in Italy, of those who went to other continents, or to other countries in Europe, because only in this way will we be able to understand the changes in the country, economic and social, from 1945 onwards.
And we must finish this article with one last question: Are we really sure that we do not do a history of this kind precisely because it suits too many people to talk only in terms of stereotypes and not about answers and solutions?