Social Network

Italiani nel Mondo

La cittadinanza e la rappresentanza parlamentare e non dall’estero- Citizenship and parliamentary, and nonparliamentary, representation from overseas

Pubblicato

-

Tempo di lettura: 9 minuti
di emigrazione e di matrimoni

La cittadinanza e la rappresentanza parlamentare e non dall’estero

Nella prima parte di questa trilogia di articoli in seguito alla decisione del Tribunale di Bologna di chiedere lumi sulla legge di cittadinanza alla Corte costituzionale (link sopra), abbiamo preso due spunti da commenti fatti nella richiesta dal dott. Pasquale Liccardo, il presidente di quel Tribunale.

Nella seconda parte abbiamo discusso l’aspetto di “nozioni del popolo”, soprattutto in merito al concetto di “identità italiana” che cambia da paese a paese, e persino in Italia stessa, e che continua a cambiare con il passare di ogni generazione.

Ora, in questa terza parte vogliamo trattare un aspetto della cittadinanza, il diritto di voto di ogni cittadino, il pilastro centrale della Democrazia tanto protetta nella nostra Costituzione che è stata interpretata in un modo particolare dal Parlamento a Roma.

Difatti, come abbiamo scritto nella prima parte, tra i 600 parlamentari nel Parlamento attuale ci sono 12 parlamentari eletti delle 4 circoscrizioni estere. Un numero bassissimo, anche paragonato agli iscritti all’AIRE, oltre 7 milioni, per cui, come abbiamo accennato nella prima parte, potrebbe non rispettare la regola di “parità di trattamento” garantita dalla Costituzione.

Ma il problema non è solo di parità di voto, bensì, di praticità di un sistema del genere quando guardiamo come questi parlamentari eletti all’estero sono distribuiti.

Europa:                                              1 senatore e 3 deputati

America Meridionale:                           1 senatore e 2 deputati

America Settentrionale e Centrale:        1 senatore e 2 deputati

Africa, Asia, Oceania e Antartide:          1 senatore e 1 deputato

Quel che colpisce in particolare di questo elenco è vedere che solo 6 parlamentari rappresentano le grandissime comunità italiane delle Americhe, e, ancora di più, due parlamentari che rappresentano le comunità italiane di ben QUATTRO continenti.

Partiamo dall’Europa che può essere considerata l’eccezione perché, viste le distanze dall’Italia, i rapporti con l’Italia sono molto più stretti, e molti nostri concittadini emigrati non solo fanno le vacanza regolarmente in Italia, molti di loro hanno ancora case in Italia dove poi vanno dopo aver ottenuto la pensione.

Però, come gli altri continenti, i loro figli e discendenti hanno gli stessi problemi di discriminazione e pregiudizi, come anche di identità personale, dei loro coetanei negli altri continenti.

Quando guardiamo le Americhe, vediamo le nostre comunità estere più grandi. In termini di numero di emigrati, anche se meno del passato, e di discendenti, gli Stati Uniti hanno indubbiamente la nostra comunità più grande in assoluto.  Però, in termini di percentuale della popolazione nazionale di origine italiana, altrettanto indubbiamente il primato appartiene all’Argentina con circa il 60% della popolazione.

Nel caso delle Americhe, l’emigrazione italiana di massa risale a circa la metà del ‘800, per cui NON è una sorpresa che il caso di cittadinanza italiana nel tribunale di Bologna tratta proprio 12 italo-brasiliani che cercano di ottenere riconoscimento della loro cittadinanza italiana.

Quindi, bisogna tenere in mente che molti di questi discendenti sono arrivati alla settima e oltre generazione nata all’estero.

Nel caso della quarta circoscrizione, la situazione potrebbe essere considerata così surreale da chiederci, come fanno due parlamentari a rappresentare comunità italiane sparse in 4 continenti, anche se la comunità dell’Antartide è piccolissima e composta da scienziati nei vari centri di ricerca?

Allora, non è affatto irragionevole mettere in dubbio l’efficacia della rappresentanza parlamentare che in effetti è più un gesto simbolico, invece di un passo verso la creazione di una vera comunità italiana mondiale che farebbe bene a tutti, sia in Italia che all’estero.

Poi, bisogna riconoscere che nel Parlamento i partiti, senza eccezione, hanno visto questi parlamentari come numeri nel gioco di voti nelle Camere per decidere l’approvazione di leggi che hanno effetti diretti sulla vita degli italiani in Italia, ma nessun effetto vero sulla vita degli italiani all’estero, non importa di quale generazione.

Come anche di decidere chi governerà il paese.

Perciò, bisogna porre una domanda scomoda, visto quel che abbiamo appena scritto, è veramente giusto che chi sia emigrato dall’Italia e che manca da molti anni, oppure cittadini nati e cresciuti all’estero, che non conoscono la nostra lingua, Storia e Cultura, abbia la possibilità di decidere chi governerà l’Italia?

E per chi possa obbiettare che questa ipotesi sia una fantasia, vogliamo ricordare ai nostri lettori che nel primo voto nazionale in Italia con i candidati per le circoscrizioni estere nel 2006, che sono stati proprio i candidati neoeletti all’estero a svolgere il ruolo decisivo nella sconfitta del Governo di Silvio Berlusconi.

Esiste solo una riposta all’ultima domanda, no.

Considerando tutto questo, esiste un’alternativa ai parlamentari dall’estero nel Parlamento a Roma per dare una voce in Italia per gli italiani nel mondo?

Ovviamente, ancora prima dei parlamentari, c’erano, e ci sono ancora, i Comites (Comitati degli Italiani all’Estero) a livello consolare, eletti dai cittadini locali (sempre una piccola percentuale degli aventi diritti…) ed il CGIE (Consiglio Generale degli Italian all’Estero), che si raduna regolarmente a Roma ma, anche in questi casi abbiamo bisogno di esprimere dubbi non indifferenti sulle loro capacità di rappresentare le loro comunità. E il motivo è molto semplice.

In comunità con Comites che ormai siano di molte generazioni, persino l’ottava e oltre in paesi come gli USA, l’Argentina e il Brasile, e anche nei casi più “nuovi”, come l’Australia, che è alla quarta generazione di immigrazione post guerra, possiamo dire che organi con la maggioranza dei componenti della prima generazione (immigrati, ora una minoranza delle grandi comunità…), con pochi componenti della seconda generazione, e poco o niente oltre, siano veramente rappresentativi non solo delle comunità, ma anche delle idee delle nuove generazioni verso il loro paese di origine?

Di nuovo, la risposta deve essere, per forza, no. Però, questi sono gli organi che ora trattano con i parlamentari e con il Governo italiano per cercare di avvicinare queste comunità all’Italia.

Con la domanda del Tribunale di Bologna ora nelle mani della Corte costituzionale, non vogliamo fare altri commenti a questi discorsi per il prossimo futuro.

In ogni caso, le domande di questi tre articoli, e le risposte, dovrebbero servire come spunto per molti, sia in Italia e all’estero, per cominciare a pensare come agire all’esito della delibera della Corte costituzionale.

Perciò, aspettiamo che i sommi giudici del paese esprimano il loro verdetto sul quesito presentato dal Tribunale di Bologna e poi riprenderemo il discorso per considerare come meglio creare una vera comunità italiana mondiale che sarebbe utile per tutti gli italiani, ovunque siano.

Citizenship and parliamentary, and nonparliamentary, representation from overseas

In the first part of this trilogy of articles following the decision of a tribunal in Bologna to refer Italy’s citizen ship Law to the Constitutional Court (link above) we took two cues from comments made in the request by Dr Pasquale Liccardo, the president of the Tribunal.

In the second part we discussed the issue of “notions of people”, especially in regard to “Italian identity” that changes from country to country, and even within Italy itself, and continues to change with the passage of each generation.

Now, in this third part we want to deal with an aspect of citizenship, the right of every citizen to vote, the central pillar of Democracy that is strongly protected in our Constitution which as been interpreted in a particular way by the Parliament in Rome.

In fact, as we wrote in the first part, amongst the 600 parliamentarians in the current Parliament, there are 12 parliamentarians elected in the 4 overseas electorates. This is a very low number, not just compared to the more than 7 million people registered in the AIRE, so that, as we wrote in the first part, it may not comply with the notion of “equality of rights” protected by the Constitution.

But the problem is not just one of voting parity, but rather the practicality of such a system when we look at how these parliamentarians elected overseas are distributed.

Europe:                                              1 senator and 3 deputies

North America:                                   1 senator and 2 deputies

South and Central America;                  1 senator and 2 deputies

Africa, Asia, Oceania and Antarctica:      1 senator and 1 deputy

What is especially striking about this list is seeing that just 6 parliamentarians represent the huge Italian communities of the Americas and, even more so, the two parliamentarians who represent the Italian communities of FOUR continents.

Let us start from Europe which can be considered an exception because, given the distances from Italy, the relations with Italy are very close, and many of our migrant fellow citizens not only holiday regularly in Italy, but many of them still have homes there where many of them go when they retire.

However, like the other continents, their children and descendants have the same problems of discrimination and prejudice, as well as personal identity, as their peers in other continents.

When we look at the Americas, we see our largest overseas communities. In terms of the migrants, although fewer than the past, and the descendants, the United States undoubtedly has the largest community overall. However, in terms of the percentage of the national population of Italian origin, just as undoubtedly the primacy belongs to Argentina with about 60% of the population.

In the case of the Americas, mass Italian migration goes back to about the mid-1800s, so it is NO surprise that the case of Italian citizenship in the Tribunal in Bologna deals specifically with 12 Italo-Brazilians seeking to have their Italian citizenship recognized.

Therefore, we must bear in mind that many of these descendants have reached the seventh and more generation born overseas.

In the case of the fourth electorate, the situation could be considered so surreal that we must ask ourselves, how can two parliamentarians represent Italian communities scattered over 4 continents, even if the Antarctic community is very small and made up of scientists at the various research bases?

So, it is not at all unreasonable to doubt the effectiveness of the parliamentary representation which, in effect, is more of a symbolic gesture, instead of a real step toward the creation of a true worldwide Italian community that would benefit everybody, in Italy and overseas.

And then it must be recognized that in Parliament, without exception, the parties have seen these parliamentarians as numbers in a game of votes in the Chambers that can decide the approval of laws that directly affect the lives of Italians in Italy, but no true effect on the lives of Italians overseas, no matter of which generation.

As well as to decide who will govern the country.

Therefore, we must ask an uncomfortable question, given what we have just written, is it really proper that those who emigrated from Italy and have been away for many years, or citizens born and raised overseas, who do not know our language, history and Culture, should have the possibility of deciding who will govern Italy?

And for those who might object that this hypothesis is a fantasy, we would like to remind our readers that in the first national vote in Italy with candidates for the overseas electorates in 2006, that it was those newly elected candidates from overseas who played the decisive role in the defeat of Silvio Berlusconi’s Government.

There is only one answer to the last question, no.

Given all this, is there an alternative to the members from overseas in the Parliament in Rome to give a voice in Italy for Italians overseas?

Obviously, even before the parliamentarians, there were, and still are, the Comites (the Italian community representative committees) at a consular level, elected by local Italians (always a small percentage of those who could vote…) and the CGIE (General Council of Italians Overseas) that meets regularly in Rome, but, even in these cases, we have to express not inconsiderable doubts on their ability to represent their communities. And the reason is very simple.

In communities with a Comites that now are of many generations, even eighth and more in countries such as the USA, Argentina and Brazil, and even in “newer” places, such as Australia, which is in the fourth generation of postwar migration, can we say that bodies with a majority of components of the first generation (immigrants, now a minority of the large communities…), with few members of the second generation, and fewer or none beyond, are truly representative not only of the communities, but also for the ideas of the new generations towards their country of origin?

Again, the answer must necessarily be no. However, these are the bodies that are now dealing with the parliamentarians and with the Italian Government to try to bring these communities closer to Italy.

With the question from the Tribunal in Bologna now in the hands of the Constitutional Court, we do not want to comment further on these discussions for the foreseeable future.

In any case, the questions in these three articles, and the answers, should serve as a starting point for many people, both in Italy and overseas, to start thinking about how to act on the outcome of the deliberations of the Constitutional Court.

So, let us wait until the highest judges in the country give their opinion on the question presented by the Tribunal in Bologna, and we will then resume the discussion to consider the best way to create a true worldwide Italian community that would be useful for all Italians, wherever they are.

Advertisement