Attualità
Il vero costo umano della migrazione-The true human cost of Migration

Il vero costo umano della migrazione
È fin troppo facile parlare e scrivere della migrazione in termini di statistiche sul numero di persone che hanno lasciato la propria città natale per trasferirsi in altri paesi, e/o sui vantaggi economici che questi spostamenti di innumerevoli persone comportano sia per i paesi di origine che per quelli di destinazione.
Così come è fin troppo facile guardare al passato con occhiali colorati di rosa e vedere la migrazione come una “impresa romantica”, utilizzando concetti moderni, piuttosto che cercare di vedere la realtà dell’epoca, come ad esempio quella di persone che non hanno scelto di migrare, ma sono state costrette ad andarsene a causa di calamità naturali o, peggio ancora, di interventi umani, per motivi politici e/o economici.
Inoltre, i social media, e persino i film e le serie televisive, tendono a stereotipare questo fenomeno, utilizzando aspetti essenzialmente banali della vita, o addirittura cercando di identificare qualcuno come “italiano al 100%”, indipendentemente dal fatto che la persona sia nata in Italia o all’estero, anche dopo quattro, cinque o più generazioni all’estero.
Ciò che le statistiche e gli stereotipi nascondono è che la migrazione, indipendentemente dalle ragioni, non è mai un’azione sterile, ma ha soprattutto una componente umana e, di conseguenza, la migrazione ha un costo terribile sia per chi migra, sia per chi rimane.
Infatti, l’atto di migrare, indipendentemente dal Paese di provenienza e dal motivo, significa dividere una famiglia in rami spesso sparsi su due, tre o più continenti e, di conseguenza, i rami delle famiglie perdono il contatto tra loro nel tempo, al punto che oggi le persone in Italia e all’estero non comprendono appieno la loro famiglia e il loro passato.
Queste divisioni hanno avuto un grande impatto sulle famiglie perché, prima dell’avvento dei viaggi internazionali relativamente economici e facili, e poi delle facili comunicazioni internazionali via internet, hanno fatto sì che una percentuale enorme di famiglie di migranti vivesse senza alcun contatto reale con i nonni, che di solito sono il mezzo principale attraverso il quale i bambini imparano la storia della loro famiglia, poiché i genitori erano fuori a lavorare.
Ad esempio, se guardiamo alle prime ondate di migrazione di massa dall’Italia durante il XIX secolo e fino agli anni ’70 circa, la maggior parte di queste famiglie proveniva da contesti rurali, e in questo non c’è alcuna differenza reale tra i migranti provenienti dal sud, dal centro o dal nord Italia.
Ciò significava spesso che le famiglie vivevano in abitazioni che ospitavano tre o quattro generazioni, con le generazioni più anziane che aiutavano a crescere i bambini mentre i genitori lavoravano. Questo compito comportava anche l’insegnamento ai bambini della storia della loro famiglia.
Inoltre, i migranti erano analfabeti e quasi sempre non conoscevano l’italiano, ma parlavano solo il loro dialetto.
Così, per molti decenni della nostra migrazione, i contatti tra i rami delle famiglie avvenivano tramite lettere, molto spesso scritte da scrivani, e le risposte venivano lette dagli stessi scrivani, con lettere che impiegavano settimane per raggiungere la destinazione e quindi le risposte arrivavano spesso mesi dopo.
L’unico mezzo di comunicazione veloce, il telegrafo, era molto costoso e quindi limitato alle informazioni essenziali e veniva utilizzato solo in occasioni eccezionali, in particolare per la morte di persone care, tanto che la vista del telegramma era sufficiente a suscitare paura nel destinatario.
Va detto che il telegrafo era anche il mezzo per inviare gli auguri per matrimoni e altre occasioni felici all’estero, dove questi telegrammi venivano letti ad alta voce con orgoglio anche ai presenti.
A tutto ciò si aggiungeva la decisione dei genitori, in particolare, ma non solo, negli Stati Uniti, di non insegnare l’italiano ai figli, il che significava che i bambini perdevano il mezzo più importante per comprendere la storia della loro famiglia e la vera grandezza del loro patrimonio culturale, la lingua.
Di fatto, ciò ha fatto sì che la perdita di comunicazione tra i rami delle famiglie in paesi diversi avvenisse più rapidamente di quanto avrebbe dovuto.
E ne vediamo gli effetti ogni giorno sui social media con il gran numero di post sui piatti di famiglia, perché i ricordi dei figli erano quelli delle regolari riunioni familiari della domenica e dei profumi ad esse associati, mentre capivano poco o nulla di ciò che i genitori/nonni si dicevano in italiano durante le loro attività quotidiane.
La tecnologia moderna e, soprattutto, la commercializzazione dei prodotti italiani di alta qualità hanno fatto sì che non sia più necessario produrre vino, salsa di pomodoro e altri prodotti in casa, e così molte famiglie non seguono più le loro tradizioni.
Sui social media si riscontrano regolarmente indicazioni della portata di questa perdita del passato da parte dei discendenti degli emigranti italiani, quando pubblicano richieste di persone con lo stesso cognome nella speranza di poter rintracciare i propri parenti in Italia.
La cosa più triste è che spesso non conoscono nemmeno la città di origine dei loro antenati.
D’altra parte, e altrettanto tristemente, molte famiglie in Italia ora non sanno più di avere parenti all’estero.
Tutto questo deve essere tenuto presente quando si parla di avvicinare le comunità italiane nel mondo.
Infatti, per farlo in modo efficace, dobbiamo iniziare con il comprendere correttamente il passato, raccogliendo finalmente la VERA storia della nostra migrazione, perché questo è l’unico modo reale per comprendere le innumerevoli differenze tra le comunità, non solo da un continente all’altro, o da un paese all’altro, ma anche all’interno dei singoli paesi.
Il secondo passo è riconoscere che esiste un solo punto essenziale in comune tra queste comunità, ovvero la lingua italiana, il che significa che le comunità, i governi italiani e regionali che gestiscono i rapporti con gli italiani nel mondo e le organizzazioni competenti con sede in Italia DEVONO incoraggiare i discendenti ad apprendere la lingua che definisce la parte italiana dell’identità personale di ciascuno di loro.
E la lingua è essenziale anche per un altro motivo: è impossibile apprezzare veramente la cultura italiana, in particolare la letteratura, la musica e il cinema, senza conoscerne la lingua, perché nessuna traduzione è perfetta e spesso le traduzioni per il doppiaggio e/o i sottotitoli non colgono tutte le sfumature delle opere originali…
E la portata di questo compito dimostra l’entità del costo umano della migrazione.
Ma solo imparando a conoscere il passato noi italiani, in Italia e in ogni continente, potremo comprendere il vero costo e i sacrifici dei nostri antenati perché, una volta fatto questo, capiremo finalmente quanto siano banali gli stereotipi diffusi sui social media, nei film e in televisione.
E solo allora comprenderemo appieno che non conoscere il nostro passato non è triste, è tragico, perché questo è ciò che è realmente la migrazione…
The true human cost of Migration
It is all too easy to talk and write about Migration in terms of statistics of the numbers of people who left their hometowns to go to other countries and/or the economic benefits to both the countries of origin and of destination of these movements of countless people.
Just as it is all too easy to look at the past through rose coloured glasses and see Migration as a “romantic venture”, using modern concepts, rather than trying to see the reality of the time, such as people not choosing to migrate, but rather being forced to leave due to natural disasters or, worse still, human intervention, for political and/or economic reasons.
Furthermore, the social media, and even movies and TV series, tend to stereotype this phenomenon, using what are essentially trivial aspects of life, or even trying to identify someone as “100% Italian”, whether the person was born in Italy or overseas, even after four, five or more generations overseas.
What the statistics and the stereotypes hide is that migration, no matter for what reasons, is never a sterile action but one that has, above all, a human component and so, as a result, Migration has a terrible cost for both those who migrate, and those left behind.
In fact, the act of migrating, no matter from which country, and no matter for what reason, means dividing a family into branches that are often spread over two, three or more continents and, as a result, the branches of the families lose contact with each other over time to the point that people in Italy and overseas today do not understand the full extent of their family and their past.
These divisions had a great impact on families because it meant, before the advent of relatively cheap and easy international travel first and then easy international communications via the internet, that a huge percentage of migrant families lived without any real contact with the grandparents who are usually the main means by which children learnt about their family history because the parents were out working.
For example, if we look at the first waves of mass migration from Italy during the 1800s and until approximately the 1970s, most of these families came from rural backgrounds, and in this there is no real difference between the migrants from the south, centre, or north of Italy.
This often meant that the families often lived in dwellings that housed three or four generations, with the older generations helping to raise the children while the parents worked. This task also meant teaching the children their family history.
Furthermore, the migrants were illiterate and almost always they did not know Italian but spoke only their dialect.
So, for many decades of our Migration. the contacts between branches of families were via letters, very often written by scribes, and the answers read by the same scribes, with letters taking weeks to reach the destination and so the replies often came months later.
The only fast means of communication, telegraph, was very expensive and therefore limited to the essential information and it was used only for exceptional occasions, particularly the deaths of loved ones, so that the sight of the telegram was enough to raise fear in the addressee.
It must be said that telegraph was also the means of sending best wishes on weddings and other happy occasions overseas where these telegrams were proudly read out loud too those present.
To all this we must add the decision of parents, particularly, but not limited only to, the United States, to not teach the children Italian, which meant that the children lost the greatest means of understanding their family history and the true greatness of their cultural heritage, the language.
In effect, this ensured that the loss of communications between branches of families in different countries occurred faster than it should have.
And we see the effects of this every day on the social media with the large number of posts of family dishes because the memories of the children were of the regular Sunday family gatherings, and the smells associated with them, while they understood little or nothing of what the parents/grandparents said to each other in Italian during their day-to-day activities.
Modern technology and, above the modern commercialization of high-quality Italian products, has also meant that there is no longer the need to produce wine, tomato sauce, and other products at home, and so many families now no longer follow their traditions.
On the social media there are regular indications of the extent of this loss of the past on the part of descendants of Italian migrants when they post requests for people with the same surname hoping to be able to trace their relatives in Italy.
The saddest thing about this is that they often do not even know the town of origin of their ancestors.
On the other hand, and just as sadly, many families in Italy now no longer know they have relatives overseas.
This must all be borne in mind when we talk about bringing the Italian communities around the world closer together.
Indeed, in order to do this effectively, we must start with understanding the past properly, by finally gathering the TRUE history of our migration, because this is the only real way to understand the countless differences between the communities, not just from continent to continent, or from country to country, but even within individual countries.
The second step is to recognize that there is only one essential point in common between these communities, effectively the Italian language, which means that the communities, and the Italian and the Regional Governments that handle relations with Italians around the world, and relevant organizations based in Italy, MUST encourage the descendants to learn the language that defines the Italian part of the personal identity of each one of them.
And the language is essential for another reason, it is impossible to really appreciate Italian Culture, particularly literature and, music and cinema, without knowing the language because no translation is perfect, and often translations for the dubbing and/or the subtitles, do not pick up all the nuances of the original works…
And the size of this task demonstrates the extent of the human cost of Migration.
But it only by learning about the past that we Italians, in Italy and in every continent, will understand the real cost and sacrifices of our ancestors because, once we all do, we will finally understand how trivial the stereotypes on the social media, the movies and television really are.
And only then will we fully comprehend that not knowing our past is not sad, it is tragic, because that is what Migration really is …