Italiani nel Mondo
Il primo viaggio in Italia -The first trip to Italy
Il primo viaggio in Italia
Fino agli anni ‘50 per gli emigrati italiani oltreoceano, in modo particolare nelle Americhe e l’Australia, le vacanze in Italia erano un sogno limitato ai pochissimi che si potevano permettere le spese dei primi voli intercontinentali, oppure di potere passare mesi di viaggio andata e ritorno, con le navi per poter vedere i parenti in Italia.
Questo è cambiato negli anni ’60, soprattutto con l’introduzione del Boeing 747 Jumbo che ha dato a tutti la possibilità di poter fare il viaggio per un prezzo abbastanza abbordabile, e con solo un giorno di viaggio, sia all’andata che al ritorno.
Perciò, noi figli della grande ondata di emigrazione dopo la Seconda Guerra Mondiale abbiamo potuto fare quel che i nostri predecessori non potevano fare e così, quei viaggi sono diventati capitoli fondamentali della vita perché, in molti casi, compreso il mio, ci hanno costretto a rivedere il nostro passato.
Non avevo ancora compiuto 17 anni quando siamo partiti per l’Italia il 2 dicembre 1972. Dovevo tornare per fare la maturità nella speranza di poter ottenere un punteggio sufficiente a permettermi di iscrivermi all’Accademia dell’Aeronautica Militare australiana, ma prima ancora del volo di ritorno poche settimane dopo, sapevo già che quella strada non era la mia.
In quelle settimane, allo stesso tempo lunghissime e troppo brevi, ho avuto i primi sentori che la storia dei miei genitori non era quel che pensavo, e poi sentivo dentro di me una sensazione che non riuscivo a identificare fino in fondo per molti anni dopo. Infatti, uno dei miei compagni di scuola mi disse l’anno seguente che si era reso subito conto al mio ritorno a scuola che ero cambiato.
Non mi vergogno di confessare che ci ho messo oltre sei mesi per tornare con la testa a posto, ma troppo tardi, e quindi ho dovuto ripetere l’anno…
In quelle settimane ho visto i luoghi della gioventù dei miei genitori, e dai loro commenti capivo che si sentivano scossi dal ritorno perché l’Italia che hanno trovato due decenni dopo la loro partenza era già molto diversa di quella che avevano lasciato.
Inoltre, hanno avuto il dispiacere di sentire commenti dei loro ex-vicini di casa che avrebbero dovuto rimanere perché anche l’Italia, dopo il boom economico degli anni ‘50 e ‘60, era diventata “l’America”.
Purtroppo, chi ha affermato questo non ha tenuto conto del ruolo fondamentale delle rimesse dei nostri emigrati, compresi i miei genitori, come descritto in un articolo precedente .
Nel mio caso, il piacere di conoscere i parenti, soprattutto i cugini, anche quelli di qualche anno più grandi visto che sono il primogenito della famiglia all’estero, è stato grande. Però, malgrado il fatto di parlare l’italiano a casa in Australia, ho capito che esisteva una barriera tra me e i cugini in Italia, creato non solo dal mio italiano imperfetto, ma dal fatto che siamo cresciuti in paesi diversi, con diverse educazioni e culture.
Quella barriera faceva male perché, in molti casi, non riuscivo a capire per intero i discorsi in famiglia, per cui ho capito solo dopo che i miei genitori non erano partiti solo “per lavoro”, ma a causa di incidenti nelle loro vite che non volevano dire ai figli.
Poi, quando ho finalmente saputo la verità, ho capito che troppo spesso l’emigrazione non è solo la ricerca di lavoro ma di una pace non possibile nei luoghi di nascita, e questa consapevolezza è stata parte importante sia nel risolvere i futuri litigi con i genitori, ma anche nel poter finalmente capire chi sono.
Inoltre, durante quella vacanza, non ero più “l’italiano” come mi consideravano molti miei coetanei in Australia, ma “l’australiano”. E questo succede ancora, anche dopo 15 anni di residenza permanente in Italia, ma questo non mi dispiace più.
Ovviamente, quel viaggio mi ha permesso di scoprire facce della Cultura italiana sconosciute all’estero, partendo da Lucio Battisti, e poi altri cantanti importanti come Massimo Ranieri, Gianni Morandi, Marcella Bella, Iva Zanicchi, e complessi come I Dik Dik e Le Orme.
Poi, dopo la gioia e le scoperto bellissime, sono arrivati i giorni dei saluti prima di tornare in Australia, iniziando con i parenti in Calabria, e la sera prima di tornare nel Lazio dai parenti della parte materna, mi sono reso conto che non volevo tornare in Australia.
Un’esperienza ripetuta qualche giorno dopo al paese di mamma.
Vedere il canguro sull’aereo all’aeroporto di Fiumicino che doveva riportarci in Australia ha commosso i miei genitori, ma io ho provato solo tristezza perché avevo bisogno di capire meglio quale fosse veramente il mio Paese.
Quando sono tornato a scuola qualche giorno dopo, ho cercato di far capire ai miei compagni di classe quello che avevo visto e vissuto in quelle settimane, ma, purtroppo, questo ha solo dato più motivi a quelli che già mi consideravano uno “straniero”, anche se sono nato in Australia.
In quel periodo mi sentivo ancora più isolato da molti compagni, ma, nel corso del tempo, ho conosciuto altri con le stesse esperienze e allora ho capito che questi miei sentimenti non erano affatto rari ed è impossibile farli capire a chi non li ha vissuti.
In quegli anni era molto facile capire chi fosse appena tornato da una vacanza in Italia con la famiglia perché non indossava abiti australiani, aveva acconciature diverse e spesso ascoltava musica che non era ancora disponibile in Australia.
Nel mio caso, il primo viaggio in Italia è diventato la prima tappa per capire la mia identità, ma anche, e di nuovo non ero l’unico, la prima tappa di litigi con i miei genitori perché volevo tornare in Italia il più presto possibile.
Ma ogni viaggio in Italia mi avvicinava sempre di più a ciò che cercavo, al punto che una mattina, all’aeroporto di Fiumicino, dopo l’ennesimo viaggio, ho provato una sensazione che non mi aspettavo: quella di tornare a casa.
Quindi, per noi figli/discendenti di immigrati, il primo viaggio nel nostro Paese d’origine è parte integrante del percorso di vita di ciascuno di noi, perché ci insegna a conoscere il nostro passato e ci aiuta a trovare noi stessi, ma spesso non è facile e talvolta apre porte che non avremmo mai immaginato prima.
Pertanto, consigliamo a chi vuole intraprendere questo percorso, e questo vale anche per chi sta per intraprendere un percorso con il Turismo delle radici (www.italea.it), di non partire con l’idea di una visita veloce ai parenti per poi fare il giro dei soliti luoghi turistici, ma di mantenere una mente aperta perché, quando si cerca il passato, non sempre si sa cosa si troverà, e sono proprio queste scoperte che ti fanno capire veramente chi e cosa sei.
The first trip to Italy
Until the 1950s, for the migrants in other continents, particularly the Americas and Australia, holidays in Italy were a dream limited to the very few who could afford the costs of the first intercontinental flights, or to be able to spend months of travelling back and forth by ship to see their relatives in Italy.
This changed in the 1960s, especially with the introduction of the Boeing 747 Jumbo jet that gave everybody the possibility to make the trip at a fairly affordable price, and with only one day of travel, both the outward and the return journeys.
Therefore, we children of the great wave of migration after the Second World War were able to do what our predecessors could not, and so those trips became fundamental chapters of our lives because, in many cases, including mine, they forced us to revisit our past.
I had not yet turned 17 when we left for Italy on December 2, 1972. I had to go back to school for the final year exams in the hope of getting a score that would have allowed me to enrol in the Royal Australian Air Force’s Academy, but even before the return flight a few weeks later, I already knew that that path was not for me.
During those weeks, which felt both too long and too short, I had the first inklings that my parent’s history was not what I thought, and then, I felt something inside me that I could not identify fully until many years later. In fact, one of my classmates told me the following year that he realized immediately on my return to school that I had changed.
I am not ashamed to say that it took me more than six months to get my head straight, but it was too late, and so I had to repeat the year…
During those weeks I saw the places of my parents’ childhood, and from their comments I understood that they felt shaken by their return because the Italy they found two decades after their departure was already very different from the Italy they had left behind.
Furthermore, they were disappointed to hear comments from their former neighbours who told them they should have stayed because Italy, after the economic boom of the 50s and 60s, had also become “America”, as rich countries were called in the past.
Unfortunately, those who said this did not take into account the fundamental role of our emigrants’ remittances to Italy, including my parents, as described in a recent article.
In my case, it was a great pleasure to meet the relatives, especially the cousins, even those a few years older since I was the first born of the family overseas. However, despite the fact of speaking Italian at home in Australia, I understood that there was a barrier between me and the cousins in Italy, created not just by my imperfect Italian, but also by the fact that we had grown up in different countries, with different educations and cultures.
That barrier hurt because, in many cases, I could not fully understand the family conversations, so I only realized later that my parents had not left just “for work”, but because of incidents in their lives they did not want to tell the children.
And then, when I finally learned the truth, I understood that all too often emigration is not just looking for work but seeking peace that is impossible to find in the birthplace, and this knowledge played an important role, both in resolving the future arguments with my parents, and in finally understanding who I am.
Furthermore, during that holiday, I was no longer the “Italian” as many of my peers in Australia considered me, but the “Australian”. And this happens still, even after 15 years of permanent residence in Italy, but I do not mind anymore.
Obviously, that trip let me discover faces of Italy that are unknown overseas, starting with Lucio Battisti, and other important singers like Massimo Ranieri, Gianni Morandi, Marcella Bella, Iva Zanicchi, and groups such as the Dik Dik, and Le Orme.
Then, after the joy and the wonderful discoveries, came the days of saying goodbye before returning to Australia, starting with the relatives in Calabria. And on the evening before going back to the maternal relatives in Lazio, I realized that I did not want to go back to Australia.
An experience repeated a few days later in my mother’s town.
Seeing the kangaroo on the airplane at Fiumicino Airport that had to take us back to Australia moved my parents, but I only felt sadness because I needed to understand better which country was truly mine.
Returning to school a few days later, I tried to make my classmates understand what I had seen and experienced during these weeks, but, unfortunately, this only provided ammunition to those who already considered me a “foreigner”, despite the fact that I was born in Australia.
At the time, I felt even more isolated from many of my classmates, but over time I met others who had similar experiences and so I realized that my feelings were not at all rare, and it is impossible to convey to those who had not experienced them.
In those years it was very easy to tell who had just come back from a family holiday in Italy because they did not wear Australian clothes, they had different hairstyles and often listened to music that was not yet available in Australia.
In my case, the first trip to Italy became the first step towards understanding my identity, but also, and again I was not the only one, the first step towards arguments with my parents because I wanted to go back to Italy as soon as possible.
But, with every trip to Italy I got closer to what I was looking for, to the point that one morning at Fiumicino upon arriving in Italy after yet another trip, I felt a sensation I had not expected, that of returning home.
So, for us children/descendants of immigrants, the first trip to our country of origin is a part of life’s journey for each one of us because it teaches us about our past and this helps us to find ourselves, but it is often not easy, and sometimes it opens doors that we never imagined before.
Therefore, we recommend to those who want to embark on this path, and this also applies to those who are about to embark on a path with the Turismo della radici (Tourism of the origins, www.italea.it), not to set off with the idea of a quick visit to relatives to then doing the rounds of the usual tourist spots, but to keep an open mind because, when you search for the past, you do not always know what you will find, and these are the discoveries that truly make you understand who and what you are.
