Attualità
Giovani protagonisti del cambiamento. Il convegno al VI Municipio di Roma

Il 9 ottobre a Roma un convegno dedicato alla formazione strumento utile per percorsi di crescita e consapevolezza. Alle ore 10 Sala del cinema VI municipio, Via Natale Balbiani 14.
di Mirko Fiasco
La dottoressa Maria Teresa Caminiti con l’Associazione Cardea – Centro Clinico di Psicoterapia, in collaborazione con USMIA Carabinieri, RM Scuola, Abilmente Studio di Psicologia, Direzione Unicurs, Università Telematica eCampus e il Consorzio Universitario di Ricerche e Studi (UNICURS), hanno voluto organizzare un Convegno di vitale importanza dal titolo Giovani Protagonisti del Cambiamento.
Un Convegno molto interessante con Relatori di alto livello, tra i quali anche l’on. Luisa Regimenti in rappresentanza delle istituzioni.
Stiamo vivendo una fase culturale di distacco in ogni settore della società Italiana e soltanto le nuove generazioni possono recuperare dinamismo e nuova linfa.
È giusto che i giovani prendano la loro strada, è giusto che i giovani debbano trovare una nuova resilienza così come devono essere accompagnati nei percorsi formativi che li rendano capaci di responsabilità e consapevolezza.
Sentiamo troppo spesso parlare di queste nuove generazioni, di giovani superficiali ed approssimativi, ma come in tutte le generazioni del passato, minoranze facinorose ci sono sempre state ma anche menti brillanti. La Dottoressa Maria Teresa Caminiti, mette il cuore in ciò che svolge e sicuramente sarà un Convegno partecipato che offrirà spunti molto interessanti in tema di ruolo attivo che i giovani possono assumere per generare impatto positivo nella società, sviluppando progetti, idee e soluzioni per le sfide attuali e future, promuovendo creatività, cittadinanza attiva e sostenibilità attraverso la partecipazione in eventi, progetti formativi e iniziative di volontariato.
Siamo fautori della promozione culturale perché soltanto la cultura può aprire le menti e realizzare la necessità di dare spazio e strumenti alle nuove generazioni affinché siano attori centrali nel costruire un futuro migliore attraverso le loro idee e la loro partecipazione attiva.