Italiani nel Mondo
Qual è la vera Italia?-What is the real Italy?
Qual è la vera Italia?
Spesso, i discendenti degli emigranti italiani tornano in Italia in vacanza anche dopo generazioni, e nella loro mente hanno le storie tramandate di generazione in generazione di un paese che è stato costretto a ricorrere all’emigrazione come mezzo per risolvere i propri problemi, e così vanno nel loro paese d’origine con un’idea errata di ciò che è diventato nei molti decenni trascorsi dalla partenza dei loro antenati.
Di conseguenza, una delle domande che ricorre spesso sulle pagine dei social media degli italiani all’estero è: “Come posso vedere la vera Italia?”. Purtroppo, la risposta a questa domanda non è facile e certamente non è possibile farlo in una breve vacanza.
Ogni anno innumerevoli turisti visitano l’Italia, molti dei quali sono ovviamente discendenti di emigranti italiani, e per la maggior parte si concentrano in un numero limitato di destinazioni turistiche, ma, indipendentemente dalla grandezza degli edifici e delle opere d’arte che contengono, queste destinazioni da sole non danno ai turisti un’idea realistica dell’Italia moderna.

E la ragione di ciò che l’Italia è diventata dalla fine della Seconda Guerra Mondiale risiede nell’unicità del Paese, dal punto di vista geografico e soprattutto storico, a partire dal suo lontano passato.
La posizione della penisola italiana al centro del Mediterraneo ha comportato non solo l’arrivo di commercianti come i Fenici, ma soprattutto ondate successive di invasioni nel corso dei millenni, e questa combinazione di commercio e invasioni ha fatto sì che ogni regione avesse una propria combinazione unica di “ingredienti” commerciali e culturali che hanno plasmato ciò che sono diventate e, di conseguenza, ciò che l’Italia è oggi.
Di conseguenza, questi periodi della storia della penisola italiana hanno creato una cultura e una storia che non sono proporzionate alle dimensioni geografiche del Paese.
Infatti, sebbene l’Italia sia composta da 20 regioni, il Paese è piccolo dal punto di vista geografico e molti Paesi, tra cui Stati Uniti, Australia e Argentina, hanno Stati/regioni più grandi dell’Italia. Senza dimenticare che la penisola italiana comprende anche due piccoli Stati, la Città del Vaticano all’interno di Roma e San Marino nel cuore della Romagna.

Tuttavia, nessuno di questi grandi paesi può competere con l’Italia in termini di contributo alla storia e alla cultura mondiale, nonché per la varietà di attività commerciali, tradizionali e artistiche che si trovano all’interno dei suoi confini.
La prova di questa varietà in Italia si trova nei siti patrimonio mondiale dell’UNESCO, dove l’Italia è al primo posto con 61 siti (e molti altri in attesa di riconoscimento), davanti a paesi molto più grandi come Cina, Germania, Francia, Spagna, India, Messico e Russia.
Il turista che visita le tre maggiori attrazioni turistiche, Roma, Firenze e Venezia, può vedere alcuni dei siti riconosciuti dall’UNESCO, ma molti di essi si trovano in città che molti turisti internazionali potrebbero non conoscere, come Mantova, Urbino, Ravenna, Aquileia e Tarquinia, solo per citarne alcune.
Inoltre, viaggiare in aree limitate dell’Italia non permette al turista straniero di vedere come l’Italia cambia da regione a regione.
Infatti, uno degli aspetti più piacevoli del viaggiare in Italia è vedere come il paesaggio cambi da regione a regione, a volte nel giro di pochi minuti, quando i colori della campagna riflettono non solo i diversi prodotti locali, ma spesso anche i diversi metodi di produzione agricola da regione a regione, e non di rado anche all’interno della stessa regione, come si vede regolarmente in Emilia-Romagna.

Purtroppo, quando osserviamo i cambiamenti da una regione all’altra, vediamo anche come cambiano le amministrazioni da una regione all’altra.
Mentre alcune regioni sono regolarmente classificate tra quelle con il più alto tenore di vita al mondo, purtroppo in altre, specialmente quelle meridionali, la qualità della vita non raggiunge gli stessi livelli, e le ragioni di ciò sono spesso legate ad aspetti specifici di quelle regioni, a cominciare dalla criminalità organizzata, che potrebbe non essere evidente a chi visita l’Italia per un breve periodo…
Per mostrare come l’Italia sia cambiata nel corso del tempo, molti discendenti potrebbero aver sentito storie di città costiere povere e senza lavoro dai loro antenati, ma quando arrivano lì, trovano grandi e costosi resort balneari che guadagnano ogni giorno ingenti somme di denaro grazie a vacanze al mare altamente organizzate per le persone provenienti dalle grandi città.
Un esempio di regione che in passato era molto povera è il Veneto, un tempo descritto come il “Sud del Nord”, ma ora questa regione è uno dei principali centri industriali del Paese, con molte grandi aziende che vi hanno sede. Ciò è stato possibile anche grazie alle rimesse che gli emigranti veneti inviavano alle loro famiglie nella regione.

C’è anche il caso molto interessante di un prodotto specifico che era una parte molto importante delle tradizioni di una città, un prodotto che era poco conosciuto al di fuori delle città della stessa regione, eppure, con un marketing attento e intelligente, è diventato una parte importante della cucina di tutto il mondo: l’aceto balsamico di Modena.
E questo è solo un esempio di come le aziende italiane abbiano trovato importanti mercati internazionali per prodotti 100% italiani, contribuendo così a rendere l’Italia più ricca.
Questi sono solo alcuni dei motivi per cui è difficile descrivere l’Italia moderna e perché non esiste una risposta facile per chi vuole conoscere la “vera Italia”.
L’Italia è il paese degli stereotipi di “pizza, pasta e mafia” che vediamo troppo spesso sulle pagine dei social media? In un certo senso sì, ma non sempre nel modo stereotipato.
I primi due prodotti sono diventati motivi importanti per l’esplosione dell’Italia come grande economia internazionale, mentre il terzo aspetto è sempre un ostacolo allo sviluppo di alcune parti del paese…

L’Italia è il paese che produce le auto più esotiche e ricercate al mondo, come Ferrari, Lamborghini e Maserati? Sì, e le case automobilistiche italiane sono persino diventate azionisti di maggioranza di case automobilistiche straniere, anche negli Stati Uniti…
E questo è solo uno dei settori in cui l’Italia è leader mondiale.
Queste domande dimostrano perché l’Italia è oggi una delle economie più potenti al mondo, ma troppe persone continuano a pensarla in termini di stereotipi e di ricordi tramandati dagli antenati emigrati, senza considerare gli enormi cambiamenti avvenuti in Italia nei decenni successivi alla loro partenza.
La verità è che l’Italia è un paese con molti paradossi, dai casi migliori a quelli peggiori, ma è un paese che, nel complesso, è ricco e con una popolazione che ha una lunga aspettativa di vita, e questo ha avuto un altro effetto che i migranti del 1800 e della maggior parte del 1900 non avrebbero potuto prevedere.

Oggi l’Italia è un paese che ha bisogno di immigrati perché il suo basso tasso di natalità significa che non ha più la forza lavoro di cui le sue industrie hanno bisogno, e molti giovani italiani ora vogliono lavorare come professionisti e non più come artigiani e in altre occupazioni tradizionali, motivo per cui oggi ci sono molti immigrati nel paese.
Quindi, se qualcuno vuole sapere “Qual è la vera Italia?”, deve solo uscire dalle destinazioni turistiche e visitare le parti del Paese che i turisti di solito non vedono, parlare con la gente del posto e, soprattutto, vedere cosa succede in molte regioni che spiegano perché l’Italia fa parte del G7, perché, sebbene le destinazioni turistiche siano divertenti da visitare, non fanno capire ai turisti che l’Italia è MOLTO, MOLTO DI PIÙ degli stereotipi…
What is the real Italy?
Often, descendants of Italian emigrants go back to Italy on holiday even after generations, and in their minds they have the stories passed on from generation to generation of a country that was forced to use emigration as a means of resolving the country’s problems, and so they go to their country of origin with an incorrect idea of what it has become in the many decades since their ancestors’ departure.
As a result, one of the questions that pop up regularly on the social media pages of Italians overseas is “How to do I get to see the real Italy?”. Unfortunately, the answer to that question is not easy, and it certainly cannot be done on a short holiday.
Every year countless tourists visit Italy, many of them obviously descendants of Italian emigrants, and for the most part they are concentrated within a limited number of tourist destinations but, no matter the greatness of the buildings and the works of art they contain, these destinations on their own do not give tourists a realistic idea of modern Italy.

And the reason for what Italy has become since the end of the Second World War is in the country’s uniqueness, geographically, and especially historically, starting with its distant past.
The position of the Italian Peninsula in the middle of the Mediterranean meant, not just the arrival of traders such as the Phoenicians, but especially of wave after wave of invasions over the millennia, and this combination of commerce and invasions meant that each region had its own unique combination of commercial and cultural “ingredients” that shaped what they became and subsequently what Italy is today.
As a result, these periods of the history of the Italian peninsula have created a Culture and history that are not proportionate to the country’s geographical size.
In fact, although Italy is made up of 20 regions, the country is small geographically and many countries, including the USA, Australia and Argentina, have states/regions that are bigger than Italy. Without forgetting that the Italian peninsula also includes two small States, the Vatican City within Rome, and San Marino in the heart of the Romagna.

Yet none of these large countries compare to Italy in terms of its contribution to the world’s history or Culture, as well as the range of commercial, traditional and artistic activities found within its boundaries.
The proof of this variety in Italy is found in the UNESCO World Heritage Sites where Italy is in first place with 61 sites (with many other sites awaiting recognition) ahead of much larger countries such as China, Germany, France, Spain, India, Mexico and Russia.
The tourist who does the rounds of the three biggest tourist attractions, Rome, Florence and Venice, may see some of the UNESCO recognized sites, but many of them are in cities that many international tourists may not recognize, such as Mantua, Urbino, Ravenna, Aquileia, and Tarquinia to name but a few.
Furthermore, traveling around in limited areas of Italy does not allow a foreign tourist to see how Italy changes from region to region.
Indeed, one of the joys of travelling around Italy is seeing how the countryside changes from region to region, sometimes within minutes when the colours of the countrysides reflect not only the different local products, but often also different methods of agricultural production from region to region, and not infrequently even within the same region as we regularly see within the Emilia-Romagna region.

And sadly, when we see the changes from region to region, we also see how the administrations change from region to region.
While some of the regions are regularly listed amongst the highest standard of living in the world, sadly, in others, especially the southern regions, the quality of life does not reach the same levels, and the reasons for this are often tied to specific aspects of those regions, starting with organized crime which may not be obvious to those in Italy for a short visit…
To show how Italy has changed over time; many descendants may have heard stories of poor coastal towns with no work from their ancestors, but when they get there, they find large and expensive seaside resorts that make large amounts of money every day in highly organised seaside holidays for people from the big cities.
One example of a region that was very poor in the past is the Veneto, once described as the “South of the North”, but now this region is one of the country’s major industrial centres with many major companies based there. This was also thanks to the remittances that emigrants from the Veneto sent back to their families in the region.

There is also the very interesting case of a specific product that was a very important part of the traditions of one city, a product that was barely known outside the towns in the same region, and yet, with careful and intelligent marketing, it has become an important part of cooking around the world, Balsamic Vinegar of Modena.
And this is only one case of how Italian businesses found major international markets for 100% Italian products, thus helping to make Italy richer.
These are only some of the reasons why it is hard to describe modern Italy and why there is no easy answer for those who want to know get to know the “real Italy”.
Is Italy the country of the stereotypes of “Pizza, pasta and Mafia” we see all too often on the social media pages? In some ways yes, but not always in the way of the stereotype.
The first two products have become major reasons for Italy’s explosion as a major international economy, while the third aspect is always a hindrance to the development of some parts of the country…

Is Italy the country that produces the world’s most exotic and sought after exotic cars, such as Ferrari, Lamborghini and Maserati? Yes, and Italian car companies have even become major shareholders of foreign car companies, even in the USA…
And this is only one industry where Italy is a world leader.
These questions prove why Italy is now one of the most powerful economies in the world, but too many people still think of it in terms of the stereotypes and in terms of the memories passed on from emigrant ancestors without considering the enormous changes in Italy in the decades since their departure.
The truth is Italy is a country with many paradoxes, from the best of cases to the worst of cases, but it is a country that, as a whole, is rich and with a population that has a long lifespan, and this is has had another effect that the migrants of the 1800s and most of the 1900s could not have expected.

Now, Italy is a country that needs immigrants because its low birth rate means it no longer has the work force its industries need, and many young Italians now want to work as professionals and no longer be employed as craftsmen and in other traditional occupations, which is the reason for the many immigrants now in the country.
So, in anyone wants to know “What is the real Italy?”, they only have to get out of the tourist destinations and visit the parts of country tourists do not usually see, talk to the locals, and, above all, see what happens in many regions which explains why Italy is part of the G7 because, while tourist destinations are fun to visit, they do not make tourists understand that Italy is MUCH, MUCH MORE than the stereotypes…
