Social Network

Tecnologia

MindCode. La morte di Internet: echi di un mondo guidato dalle macchine- MindCode. The Death of the Internet: Echoes of a Machine-Driven World

Pubblicato

-

Tempo di lettura: 8 minuti
di emigrazione e di matrimoni

MindCode. La morte di Internet: echi di un mondo guidato dalle macchine

di Gabriele Pao Pei Andreoli

Nel 2012, ‘Trust Me, I’m Lying’ di Ryan Holiday ha rivelato come il ciclo delle notizie digitali potesse essere manipolato. Un frammento di gossip, seminato strategicamente, poteva trasformarsi in “verità” semplicemente attraverso la ripetizione. Il suo libro non riguardava la tecnologia in sé, ma l’opportunismo umano e le vulnerabilità della verifica online. Oggi quella fragilità ha assunto una nuova dimensione. La manipolazione che un tempo richiedeva blogger astuti e piattaforme complici è stata sostituita da qualcosa di più sistemico: una moltiplicazione infinita di contenuti da parte dell’intelligenza artificiale. Internet, un tempo forum di voci umane, rischia di essere riempito dai propri riflessi meccanici. I grandi modelli linguistici sono ora in grado di generare saggi, articoli e persino articoli pseudo-scientifici con una fluidità sorprendente. Il costo di produzione dei testi è crollato quasi a zero. Chiunque, con o senza competenze specifiche, può inondare il web di materiale plausibile. E man mano che questi output si accumulano, diventano sempre più la materia prima su cui vengono addestrati i nuovi sistemi. Internet inizia ad alimentarsi di sé stesso, imparando dai propri echi. Questa è l’essenza di quella che alcuni hanno chiamato la “Teoria di Internet morto”.

Nella sua forma più estrema, suggerisce che la maggior parte del traffico online sia già generato dai bot, un’affermazione cospiratoria che rimane non provata. Ma nella sua versione più moderata e credibile, la teoria osserva semplicemente che i contenuti generati dalle macchine stanno progressivamente sostituendo quelli creati dagli autori umani. I motori di ricerca traboccano di post di blog scritti dall’intelligenza artificiale e creati appositamente per il posizionamento. I feed dei social network sono pieni di riassunti automatici che dicono poco ma sembrano reali. Le riviste accademiche e gli organizzatori di conferenze segnalano ora un’ondata di contributi redatti dall’intelligenza artificiale, spesso indistinguibili da quelli autentici. Le conseguenze sono profonde. La prima è la fragilità epistemica. Quando i sistemi si addestrano sui propri risultati, le imprecisioni e i cliché stilistici vengono rafforzati. Piccoli errori diventano distorsioni sistemiche. La ricchezza dell’esperienza umana lascia il posto a una prosa omogeneizzata.

Il secondo è l’appiattimento culturale. Il web inizia a sembrare sempre uguale. Le peculiarità dello stile personale, i lati grezzi del pensiero genuino, il colore locale delle comunità: tutto rischia di essere appiattito dall’uniformità delle medie statistiche. Il terzo è lo spostamento economico. Giornalisti, studiosi e professionisti creativi, ovvero coloro che forniscono la profondità e l’originalità che sostengono la conoscenza, si ritrovano soffocati dalla concorrenza automatizzata. Il mercato premia il volume e la velocità piuttosto che l’indagine o l’intuizione. Infine, c’è il pericolo di una manipolazione su larga scala. La disinformazione, un tempo laboriosa, ora può essere prodotta in serie con precisione, personalizzata per un pubblico specifico e diffusa a un ritmo che travolge i fact-checker e le istituzioni di fiducia. Cosa si può fare? La soluzione non è demonizzare l’intelligenza artificiale. Il problema non sta negli strumenti, ma nel modo in cui vengono utilizzati, incentivati e governati. I contenuti devono recare indicatori affidabili di paternità e origine. Abbiamo bisogno di standard – metadati, filigrane, firme digitali – che consentano sia alle macchine che agli esseri umani di verificare cosa è stato creato dall’uomo e cosa è sintetico. Incentivi alle piattaforme. I motori di ricerca e le piattaforme social devono premiare la profondità, l’originalità e la trasparenza piuttosto che le semplici metriche di coinvolgimento.

I modelli di business basati sulla velocità e sul volume sono inadatti a un mondo in cui le macchine possono generare entrambi all’infinito. Al di là dei rimedi tecnici, la difesa più importante è quella umana. Le società devono reinvestire nelle istituzioni che alimentano le voci autentiche: giornalismo indipendente, biblioteche, università e forum civici. Senza questi punti di riferimento, il patrimonio digitale rischia di diventare poco più che una cassa di risonanza delle macchine. La metafora della “morte” è cruda, ma coglie un pericolo reale. Internet potrebbe non crollare, ma potrebbe lentamente ossificarsi in una sala degli specchi dove l’originalità è scarsa e l’autenticità sospetta. Se ciò accadesse, non avremmo perso una tecnologia, ma uno spazio pubblico che un tempo dava all’umanità una nuova voce. La sfida che ci attende è quella di impedire questo lento soffocamento. Insistendo sulla provenienza, rimodellando gli incentivi e sostenendo la fragile ecologia della creatività umana, possiamo garantire che il web rimanga vivo, una conversazione vivente piuttosto che un cimitero di echi. Internet non è ancora morto. Ma se non stiamo attenti, potremmo presto ritrovarci a scambiare il rumore per conoscenza e le ombre per verità.

MindCode. The Death of the Internet: Echoes of a Machine-Driven World

by Gabriele Pao Pei Andreoli

In 2012, Ryan Holiday’s Trust Me, I’m Lying revealed how the digital news cycle could be manipulated. A fragment of gossip, seeded strategically, could snowball into “truth” simply through repetition. His book was not about technology itself but about human opportunism and the vulnerabilities of online verification. Today, that fragility has taken on a new dimension. The manipulation that once required cunning bloggers and complicit platforms has been replaced by something more systemic: an endless multiplication of content by artificial intelligence. The internet, once a forum of human voices, risks being filled with its own mechanical reflections. Large language models can now generate essays, articles, and even pseudo-scientific papers with astonishing fluency. The cost of producing text has collapsed to nearly zero. Anyone, with or without expertise, can flood the web with plausible material. And as these outputs accumulate, they increasingly become the raw material on which new systems are trained. The internet begins to feed on itself, learning from its own echoes. This is the essence of what some have called the “Dead Internet Theory.”

In its most extreme form, it suggests that most online traffic is already generated by bots — a conspiratorial claim that remains unproven. But in its milder, more credible version, the theory simply observes that machine-generated content is steadily displacing human authorship. Search engines overflow with AI-written blog posts crafted for rankings. Social feeds churn with automated summaries that say little but look real. Academic journals and conference organizers now report floods of AI-composed submissions, often indistinguishable from genuine scholarship. The consequences are profound. First is epistemic fragility. When systems train on their own outputs, inaccuracies and stylistic clichés are reinforced. Small errors become systemic distortions. The richness of human experience gives way to homogenized prose.

Second is cultural flattening. The web begins to sound the same. The quirks of personal style, the rough edges of genuine thought, the local color of communities — all risk being smoothed into uniformity by statistical averages. Third is economic displacement. Journalists, scholars, and creative professionals — those who supply the depth and originality that sustain knowledge — find themselves drowned out by automated competition. The market rewards volume and speed rather than investigation or insight. Finally, there is the danger of manipulation at scale. Disinformation, once labor-intensive, can now be mass-produced with precision, personalized for specific audiences, and unleashed at a pace that overwhelms fact-checkers and institutions of trust. What can be done? The solution is not to demonize artificial intelligence. The problem lies not in the tools but in how they are used, incentivized, and governed. Content must carry reliable markers of authorship and origin. We need standards — metadata, watermarks, digital signatures — that allow both machines and humans to verify what is human-authored and what is synthetic. Platform incentives. Search engines and social platforms must reward depth, originality, and transparency rather than pure engagement metrics.

Business models built on speed and volume are ill-suited to a world where machines can generate both endlessly. Beyond technical remedies, the most important defense is human. Societies must reinvest in the institutions that nurture authentic voices: independent journalism, libraries, universities, and civic forums. Without these anchors, the digital commons risks becoming little more than an echo chamber of machines. The metaphor of “death” is stark, but it captures a real danger. The internet may not collapse, but it could slowly ossify into a hall of mirrors where originality is scarce and authenticity suspect. If that happens, we will not have lost a technology — we will have lost a public space that once gave humanity a new voice. The challenge before us is to prevent that slow suffocation. By insisting on provenance, reshaping incentives, and supporting the fragile ecology of human creativity, we can ensure that the web remains alive — a living conversation rather than a graveyard of echoes. The internet is not dead yet. But if we are not vigilant, we may soon find ourselves mistaking noise for knowledge, and shadows for truth.

Il Prof. Dr. Gabriele Pao-Pei Andreoli è un illustre leader accademico e umanitario, con una carriera multidisciplinare e di grande impatto. È Presidente dell’Istituto di Studi Avanzati e Cooperazione, focalizzato sulla ricerca scientifica interdisciplinare, sulla medicina rigenerativa, sulla green economy, sulla geopolitica, sull’innovazione tecnologica, sull’intelligenza artificiale e sulla sicurezza informatica. Il Prof. Andreoli ricopre inoltre la carica di Presidente della sezione Etica dell’Intelligenza Artificiale presso la prestigiosa Lega Italiana per i Diritti Umani (LiDU). Medico, è il fondatore di “Evolutionary Biohacking”, un’iniziativa pionieristica che fonde tecnologia, intelligenza artificiale e scienza della nutrizione con la medicina rigenerativa. La sua dedizione a progetti umanitari e sociali senza scopo di lucro è evidente nel suo ruolo di fondatore e direttore del World Changers Summit, una rete di menti illuminate che si riunisce presso la Pontificia Accademia delle Scienze in Vaticano e in tutto il mondo.

Oltre ai suoi numerosi incarichi, il Dott. Andreoli è Ambasciatore della Croce Rossa della Macedonia del Nord e collabora con diverse prestigiose istituzioni, tra cui l’Università di Relazioni Internazionali “Anania Shirakatsi”, il Consorzio Universitario Humanitas e l’Università Cattolica della Nuova Spagna a Miami, negli Stati Uniti. È inoltre docente di scienze sociali presso l’IASS in Florida, negli Stati Uniti, e membro dell’American Society of Diplomacy and Political Science.

Prof. Dr. Gabriele Pao-Pei Andreoli is a distinguished academic and humanitarian leader with a multidisciplinary and highly influential career. He is President of the Institute for Advanced Studies and Cooperation, which focuses on interdisciplinary scientific research, regenerative medicine, the green economy, geopolitics, technological innovation, artificial intelligence, and cybersecurity. Prof. Andreoli also serves as President of the Artificial Intelligence Ethics section at the prestigious Italian League for Human Rights (LiDU). A physician, he is the founder of “Evolutionary Biohacking,” a pioneering initiative that blends technology, artificial intelligence, and nutritional science with regenerative medicine. His dedication to humanitarian and social nonprofit projects is evident in his role as founder and director of the World Changers Summit, a network of enlightened minds that meets at the Pontifical Academy of Sciences in the Vatican and around the world.

In addition to his numerous positions, Dr. Andreoli is Ambassador of the Red Cross of North Macedonia and collaborates with several prestigious institutions, including the Anania Shirakatsi University of International Relations, the Humanitas University Consortium, and the Catholic University of New Spain in Miami, USA. He is also a professor of social sciences at IASS in Florida, USA, and a member of the American Society of Diplomacy and Political Science.

Advertisement