Italiani nel Mondo
La Storia violenta di Roma sul palco e nel cinema- The violent history of Rome on the stage and in movies
La Storia violenta di Roma sul palco e nel cinema
Roma ha sempre avuto una Storia sanguinosa, partendo dalle origini leggendarie e la lotta fratricida tra Romolo e Remo.
Però, pochi all’estero sanno che anche durante lo Stato Pontificio, la sua Storia non è stata meno sanguinosa e questo ha come testimonianza uno spettacolo teatrale e anche diversi film, soprattutto quelli di registi come Luigi Magni e Mario Monicelli, per nominarne solo due.
Difatti, molti turisti a Campo de’ Fiori a Roma avranno notato la statua che si vede nel titolo e magari molti penseranno che fosse il tributo a un frate fedele. Però, la sua Storia è ben diversa.
La statua rappresenta Giordano Bruno, un frate dominicano che non solo abbracciò l’eresia del calvinismo per un breve periodo, ma, peggio ancora, mise in dubbio molti dogmi della Chiesa al punto che la Sacra Inquisizione a Roma lo condannò a morte.
Nel punto in cui ora si trova la statua, 1l 17 febbraio 1600, Bruno fu spogliato nudo, legato a un palo e bruciato vivo.
Ma la Storia violenta di Roma continuò fino al Risorgimento, e pochi sanno che uno dei personaggi più noti della città era Giovanni Battista Bugatti, chiamato anche Mastro Titta, il boia dello Stato Pontificio tra il 22 marzo 1796 e il 17 agosto 1864. Dalle sue mani oltre 500 condannati furono giustiziati e chissà quanti altri torturati.
Incredibilmente, Mastro Titta diventò un personaggio di uno spettacolo teatrale che ebbe l’onore anche di essere presentato a Broadway – New York dove il teatro fece il tutto esaurito per tutta la stagione di tre settimane, con Nino Manfredi nel ruolo di Rugantino che finirà sul patibolo nelle mani proprio di Mastro Titta, che compare più volte nel corso dello spettacolo.
“Rugantino”, del 1962, fu scritto dalla celebre coppia Pietro Garinei e Sandro Giovannini, con la collaborazione di Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa e la direzione artistica di Luigi Magni. Il connubio Garinei e Giovannini fu la coppia d’oro del teatro italiano per decenni e le loro opere sono ancora rappresentate regolarmente.
Il personaggio di Mastro Titta fu scritto con un unico attore in mente, il grande Aldo Fabrizi.
Sotto vediamo uno scambio nella versione del 1978, tra Mastro Titta, interpretato proprio da Aldo Fabrizi, con Rugantino, interpretato da Enrico Montesano, in cui il boia spiega cosa vuol dire svolgere quella attività.
Questa opera fu presentata sul grande schermo nel 1973 da Pasquale Festa Campanile, con Adriano Celentano nel ruolo del protagonista e un altro grande attore, Paolo Stoppa, nel ruolo di Mastro Titta.
Pochi anni dopo “Rugantino” Luigi Magni continuò il racconto di vita e morte a Roma sotto lo Stato Pontificio, in modo particolare, durante il Risorgimento, con film come “Nell’anno del Signore”, “Arrivano i Bersaglieri”, e “In nome del Popolo Sovrano”, ma un film in particolare ci fa capire il costo umano di quella lotta.
“In nome del Papa Re” del 1977 ha un magistrale Nino Manfredi che interpreta un prete/giudice che capisce che l’epoca della Stato Pontifico stava per finire e che la morte dei martiri per l’Indipendenza d’Italia era inutile per fermare i cambiamenti in arrivo.
Il film è basato su un episodio vero, l’attentato alla caserma Serristori che alloggiava un corpo di zuavi pontifici con la morte di 25 soldati e 2 civili.
In seguito, i responsabili dell’attentato, Giuseppe Monti di 33 anni, e suo cugino Gaetano Tognetti di 25 anni, furono giustiziati il 24 novembre 1868. Gli ultimi prigionieri a fare quella fine sotto lo Stato Pontificio.
Nella scena sotto, vediamo il discorso al processo del prete/giudice che cerca di fare evitare la condanna a morte, ma gli altri preti/giudici fanno orecchie da mercanti al suo appello nel quale fa una domanda importante; quelli che fanno questi attentati sono “terroristi”, oppure sono soldati senza divisa di un altro esercito, “un esercito che non è il nostro”?
Purtroppo, non abbiamo il discoro integrale, ma questo video dimostra benissimo l’importanza di quella domanda che è ancora valida oggi…
Questo film fu controverso perché, all’epoca, l’Italia si trovava, di nuovo, sotto l’ombra di attentati, in modo particolare il terrorismo domestico che ancora non è stato mai spiegato per bene al pubblico.
E anche il grande regista Mario Monicelli ha prodotto un film importante e di grande successo sul tema di vita e di morte a Roma, “Il Marchese del Grillo” del 1981, in cui Alberto Sordi interpreta il ruolo centrale, e anche qui, capiamo benissimo non solo il carattere unico del Marchese, ma, nella scena sotto, vediamo come le esecuzioni a Roma non si facevano dietro le mura del carcere, ma in pubblico come lezione alla popolazione in cui vediamo, alla fine dell’esecuzione dell’amico del Marchese, una tradizione romana secolare.
https://youtu.be/UcvoVu0ZVlE?si=056unXpUc_OTEdvk
I padri danno uno schiaffo ai figli per fare capire a loro che devono ricordare la fine di un brigante, per non finire a condividere la stessa fine.
Però, gente come Monti e Tognetti, come gli altri giustiziati in nome dell’Italia durante il Risorgimento, come tutti coloro che combattono per la libertà dei loro paesi, sanno benissimo il destino che li aspetta quando si trovano nelle mani dei loro oppressori…
Infatti, questi esempi di spettacolo e film che illustrano che il passato di Roma sotto lo Stato Pontificio, come TUTTA la Storia del mondo, non è mai bianca o nera, ma ha innumerevoli sfumature che cambiano non solo dalle idee personali di ciascun individuo, ma anche con le scoperte storiche che regolarmente ci fanno ripensare il nostro passato, non per “revisionismo” politico, spesso sotto le dittature, ma perché troppi archivi sono stati nascosti, o distrutti, intenzionalmente per non fare sapere cosa sia successo davvero.
Partendo non dal Risorgimento, ma, nel caso d’Italia, dagli “Anni di piombo” di terrorismo domestico, compresa la morte di Aldo Moro…
The violent history of Rome on the stage and in movies
Rome has always had a bloody history, starting with its legendary origins and the fratricidal struggle between Romulus and Remus.
However, few people overseas know that, even during the Papal State, its history was no less bloody, and this is borne out by a stage show and also a number of films, especially those by directors such as Luigi Magni and Mario Monicelli, to name only two.
In fact, many tourists to Rome’s Campo de’ Fiori will have noticed the statue than can be seen above the headline and perhaps many will think that it was a tribute to a faithful monk. But its history is quite different.
The statue is of Giordano Bruno, a Dominican monk who not only embraced the heresy of Calvinism for a short while, but, even worse, he questioned many concepts of the Church to the point that the Holy Inquisition in Rome condemned him to death.
At the spot where the statue now is, on February 17, 1600, Bruno was stripped naked, tied to a stake and burnt alive.
But Rome’s violent history continues until the Risorgimento, the period of Italy’s Unification, and few know that one of the city’s most notorious people was Giovanni Battista Bugatti, also called as Mastro Titta (Master Titta), the Papal State’s executioner between March 22, 1796, and August 17, 1864. At his hands more than 500 condemned people were executed and who knows how many others tortured.
Incredibly, Mastro Titta became a character in a stage show that also had the honour of playing on Broadway in New York where it was sold out for the three-week season with Nino Manfredi in the role of Rugantino who ends up on the gallows in the hands of Mastro Titta himself who appears in a number of scenes during the show.
“Rugantino”, which debuted in 1962, was written by the famous duo of Pietro Garinei and Sandro Giovannini, with the collaboration of Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa and the artistic direction of Luigi Magni. The combination of Garinei and Giovannini was the golden couple of Italian theatre for decades and their shows are still performed regularly.
The character of Mastro Titta was written with a single actor in mind, the great Aldo Fabrizi.
Below we see a conversation in the 1978 version between Mastro Titta, played by Aldo Fabrizi, with Rugantino, played by Enrico Montesano, in which the executioner explains what it means to carry out that task.
The show was presented on the silver screen in 1973 by Pasquale Festa Campanile, with Adriano Celentano in the title role, and another great actor, Paolo Stoppa, in the role of Mastro Titta.
A few years after “Rugantino” Luigi Magni continued the thread of life and death in Rome under the Papal State, especially during the Risorgimento, Italy’s Unification, with films such as “Nell’Anno del Signore” (In the year of the Lord), “Arrivano i Bersaglieri” (The Bersaglieri are coming) and “In nome del Popolo Sovrano” (In the name of the sovereign people), but one film in particular lets us understand the human cost of that struggle.
“In nome del Papa Re” (In the name of the Pope King) has a masterful Nino Manfredi who plays a priest/judge who understands that the era of the Papal State was about to end and that the deaths of the martyrs for Italy’s Independence were useless to stop the changes that were coming.
The film is based on a real incident, the bombing of the Serristori barracks housing a corps of Papal zouaves (French troops), with the deaths of 25 soldiers and 2 civilians.
Subsequently, the perpetrators of the attack, 33-year-old Giuseppe Monti and his 25-year-old cousin Gaetano Tognetti, were executed on November 24, 1868. The last prisoners to meet that end under the Papal State.
In the scene below, we see the speech at the trial by the priest/judge who tries to avoid the death sentence, but the other priests/judges turn a deaf ear to his appeal in which he asks an important question; are those who carry out these attacks “terrorists”, or are they soldiers without the uniform of another army, “an army that is not ours”?
Unfortunately, we do not have the full speech, but this video demonstrates very well the importance of this question, which is still valid today…
This film was controversial because, at the time, Italy found itself, once again, under the shadow of attacks, especially domestic terrorism which has never been fully explained to the public.
And even the great director Mario Monicelli produced an important and highly successful film on the issue of life and death in Rome, “Il Marchese del Grillo” (The Marquis of Grillo), in which Alberto Sordi plays the main role, and here too, we understand very well the Marquis’ unique character but also, in the scene below, we see how executions were not carried out behind prison walls, but in public, as a lesson to the population in which we see a centuries old Roman tradition at the end of the execution of the Marquis’ friend.
https://youtu.be/UcvoVu0ZVlE?si=bOyZnOePxKLCCRgn
The fathers give their children a slap to make them understand that they must remember the fate of the brigand, so they do not end up sharing the same fate.
However, people like Monti and Tognetti, like the others executed in the name of Italy during the Risorgimento, like all those who fight for the freedom of their countries, know very well the fate that awaits them when they find themselves in the hands of their oppressors…
In fact, these examples of shows and films that illustrate that Rome’s past under the Papal State, like ALL the world’s history, is never black and white, but has countless shades that change, not only according to the personal ideas of each individual, but also with the historical discoveries that regularly makes us rethink our past, not due to political “revisionism”, often under dictatorships, but because many archives have been intentionally hidden, or destroyed, so as not to let people know what really happened.
Starting not from the Risorgimento, in the case of Italy, but from the “Anni di piombo” (Years of lead) of domestic terrorism, including the death of Aldo Moro…
