Social Network

Attualità

La decima edizione del World Changers Summit: “Trascendenza: svelare il futuro dell’umanità”- The 10th edition of the World Changers Summit. “Transcendence: Unveiling the Future of Humanity”

Pubblicato

-

Tempo di lettura: 8 minuti
di emigrazione e di matrimoni

La decima edizione del World Changers Summit: “Trascendenza: svelare il futuro dell’umanità”

La Capitale è divenuta il cuore del dialogo mondiale tra etica, scienza e spiritualità, ospitando la decima edizione del World Changers Summit, organizzato dall’Istituto di Studi Avanzati e Cooperazione (IASC) sotto la guida del suo Presidente, Prof. Gabriele Pao-Pei Andreoli.

Riconosciuto a livello internazionale per la sua visione interdisciplinare e umanistica, il Summit riunisce scienziati, imprenditori, accademici e leader istituzionali per affrontare le grandi sfide globali legate all’evoluzione tecnologica e al progresso umano.

I vertici ideati dal Prof. Andreoli, che è anche Presidente di Ethical AI per la Lega Italiana per i Diritti dell’Uomo (LIDU Onlus), rappresentano oggi una delle piattaforme più autorevoli per la promozione dell’innovazione etica e della cooperazione internazionale.

Trascendenza: svelare il futuro dell’umanità

L’edizione 2025, dal titolo “Trascendenza: svelare il futuro dell’umanità”, si è articolata in tre momenti principali:

21 ottobre – Palazzo Brancaccio

Presso i Saloni della Principessa di Palazzo Brancaccio, si è svolto il Summit dedicato a Intelligenza Artificiale, tecnologie quantistiche e trascendenza, con la presentazione in anteprima italiana del volume Trascendenza. Tra scienza e coscienza: l’intelligenza artificiale nell’era della trasformazione quantistica, scritto dal Prof. Andreoli e pubblicato da Aracne Edizioni.

Tra i relatori hanno portato il loro contributo S.E. Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, e Suor Miryam Castelli, ideatrice e conduttrice del programma Cristianità della RAI.

Il testo esplora la convergenza tra intelligenza artificiale, coscienza e trascendenza, confermando l’autore come una delle eccellenze italiane più attive nella diplomazia scientifica e culturale internazionale, sempre guidato da una visione etica e da una matrice cattolica che mira a governare il progresso scientifico nel rispetto della dignità umana.

Nel corso della serata è stato inoltre presentato il numero speciale della rivista The Italian Way e offerta una straordinaria performance interattiva che ha mostrato, in tempo reale, l’interazione dei segnali neuronali con un algoritmo sviluppato dal Prof. Filippo Gregoretti, frutto di oltre dieci anni di ricerca.

Stampa 3d

22 ottobre – Pontificia Accademia delle Scienze, Città del Vaticano

Nella suggestiva cornice della Pontificia Accademia delle Scienze, si è svolto il Summit scientifico dedicato al dialogo tra fede e innovazione.

In questa occasione è stata presentata una pizza proteica speciale dedicata a Sua Santità Papa Leone XIV, simbolo dell’incontro tra innovazione, nutrizione e valori spirituali.

È stato inoltre svelato il dipinto “Trascendenza” dell’artista internazionale Rob Prior, opera dedicata al dialogo eterno tra fede, scienza e creatività, realizzata appositamente per l’evento e destinata a essere donata al Santo Padre.

22 ottobre – Chiesa degli Artisti, Piazza del Popolo

La giornata si è conclusa alle ore 19:00 con la Santa Messa celebrata presso la Chiesa degli Artisti (Santa Maria in Montesanto), in Piazza del Popolo, officiata da S.E. Mons. Antonio Staglianò, Presidente della Pontificia Accademia di Teologia.

Alle celebrazioni ha partecipato il Maestro violinista Olen Cesari, che con la sua arte ha espresso l’anima universale del progetto IASC World Changers, in cui la musica diventa linguaggio di unione tra popoli, culture e religioni.

Il quadro di Rob Prior: l’arte come medicina dell’anima

Tra le sorprese della decima edizione del Summit, la presenza del celebre artista internazionale Rob Prior, anch’egli World Changer, che ha donato alla Fondazione IASC il suo capolavoro “Trascendenza”, realizzato per onorare Sua Santità Papa Leone XIV.

L’opera, simbolo del ponte eterno tra fede, scienza e spirito umano, è stata stampata in edizione limitata di venticinque litografie numerate, ciascuna firmata personalmente dall’artista presso la Pontificia Accademia delle Scienze in Vaticano.

L’edizione n. 0 è riservata a Sua Santità, come segno di umile devozione.

Il quadro sarà battuto all’asta da Christie’s negli Stati Uniti nel 2026, e il ricavato sarà destinato a sostenere il programma di ricerca e sviluppo per la cura del Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD), promosso dallo IASC Longevity Lab in collaborazione con la Croce Rossa della Macedonia del Nord.

Un progetto in cui l’arte diventa medicina dell’anima e strumento concreto di guarigione e cooperazione umana.

La pizza “Papa Leone XIV”: simbolo di longevità e armonia

Il Summit ha dedicato ampio spazio anche alla salute e alla prevenzione attraverso una sana alimentazione.

Per l’occasione è stata presentata la pizza “Papa Leone XIV”, frutto della collaborazione tra Daniela Nuti Ignatiuk, Direttrice di Strategic Technologies and Innovation di IASC Longevity by Design, naturopata e biohacker, e il Maestro pizzaiolo Giuseppe Rosa, custode della tradizione e dell’arte artigianale italiana.

Questo prodotto unisce ricerca scientifica, innovazione nutrizionale e valori spirituali, rappresentando un ponte tra popoli e culture nella comune aspirazione alla salute e alla longevità.

L’impasto integra farine di grani antichi macinati a pietra con:

  • Farina di lenticchie, fonte di ferro e proteine vegetali;
  • Farina di canapa, ricca di Omega-3 e Omega-6;
  • Farina di piselli, fonte di fibre e micronutrienti preziosi.

La pizza risulta così altamente digeribile, equilibrata e nutriente, capace di sostenere l’organismo e favorire uno stile di vita sano e consapevole.

Tra gli ingredienti di eccellenza:

  • Mozzarella e fiordilatte italiani, simboli di purezza e genuinità;
  • Prosciutto crudo San Daniele D.O.P., emblema di pazienza e artigianalità;
  • Burrata fresca, richiamo alla dolcezza e alla condivisione;
  • Pistacchi, semi di vita e di energia;
  • Fiori di zucca, simboli di rinascita e bellezza naturale.

Ogni elemento è stato scelto con cura per evocare vita, armonia e speranza, affinché questa pizza non sia solo un alimento, ma un messaggio universale di equilibrio, salute e solidarietà.

The 10th edition of the World Changers Summit. “Transcendence: Unveiling the Future of Humanity”

The Italian capital became the global epicenter of dialogue between ethics, science, and spirituality, hosting the 10th edition of the World Changers Summit, organized by the Institute for Advanced Studies and Cooperation (IASC) under the leadership of its President, Prof. Gabriele Pao-Pei Andreoli.

Recognized internationally for its interdisciplinary and humanistic vision, the Summit brings together scientists, entrepreneurs, academics, and institutional leaders to address the major global challenges related to technological evolution and human progress.

Founded and directed by Prof. Andreoli — who also serves as President of Ethical AI at the Italian League for Human Rights (LIDU Onlus) — the Summit has become one of the foremost platforms for promoting ethical innovation and international cooperation.

Transcendence: Unveiling the Future of Humanity

The 2025 edition, titled “Transcendence: Unveiling the Future of Humanity,” unfolded through three major sessions:

October 21 – Palazzo Brancaccio

At the Princess’s Halls of Palazzo Brancaccio, the Summit opened with a session dedicated to Artificial Intelligence, Quantum Technologies, and Transcendence, featuring the Italian premiere of the book Transcendence. Between Science and Consciousness: Artificial Intelligence in the Age of Quantum Transformation, written by Prof. Andreoli and published by Aracne Edizioni.

Among the distinguished speakers were H.E. Monsignor Vincenzo Paglia, President of the Pontifical Academy for Life, and Sister Miryam Castelli, creator and host of the long-running RAI television program Cristianità.

The book explores the convergence between artificial intelligence, consciousness, and transcendence, confirming the author as one of Italy’s most active figures in international scientific and cultural diplomacy — a voice consistently guided by ethics and a Catholic vision of science as service to human dignity.

During the evening, a special edition of the magazine The Italian Way was presented, accompanied by a remarkable live performance demonstrating how neural signals interact in real time with an algorithm developed by Prof. Filippo Gregoretti after more than ten years of research.

October 22 – Pontifical Academy of Sciences, Vatican City

Within the prestigious halls of the Pontifical Academy of Sciences, the scientific session explored the dialogue between faith and innovation.

On this occasion, a special high-protein pizza dedicated to His Holiness Pope Leo XIV was presented — a symbolic gesture celebrating the encounter between innovation, nutrition, and spiritual values.

The event also featured the unveiling of the painting “Transcendence” by international artist Rob Prior, created especially for the Summit and dedicated to the eternal dialogue between faith, science, and creativity. The work will soon be presented as a gift to the Holy Father.

October 22 – Church of the Artists, Piazza del Popolo

The Summit concluded in the evening with a Holy Mass at the Church of the Artists (Santa Maria in Montesanto), Piazza del Popolo, celebrated by H.E. Mons. Antonio Staglianò, President of the Pontifical Academy of Theology.

The ceremony was graced by the performance of Maestro violinist Olen Cesari, whose art gave voice to the universal spirit of the IASC World Changers Project, where music becomes a language of unity among peoples, cultures, and faiths.

Rob Prior’s Masterpiece: Art as Medicine for the Soul

One of the most extraordinary moments of the 10th edition was the participation of world-renowned artist Rob Prior, himself a World Changer, who donated to the IASC Foundation his masterpiece “Transcendence,” created to honor His Holiness Pope Leo XIV.

The painting — symbolizing the eternal bridge between faith, science, and the human spirit — was printed in a limited edition of twenty-five numbered lithographs, each personally signed by the artist at the Pontifical Academy of Sciences in Vatican City.

Edition no. 0 was reserved for His Holiness as a gesture of humble devotion.

The original work will be auctioned by Christie’s in the United States in 2026, with proceeds supporting the research and development program for Post-Traumatic Stress Disorder (PTSD) led by the IASC Longevity Lab in collaboration with the Red Cross of North Macedonia.

A mission where art becomes medicine for the soul and a tangible instrument of healing and human cooperation.

The “Pope Leo XIV” Pizza: A Symbol of Longevity and Harmony

The Summit also highlighted the importance of health and prevention through nutrition.

For the occasion, the “Pope Leo XIV” Pizza was unveiled — the result of collaboration between Daniela Nuti Ignatiuk, Director of Strategic Technologies and Innovation at IASC Longevity by Design, naturopath and biohacker, and Master Pizzaiolo Giuseppe Rosa, guardian of Italian artisanal culinary tradition.

This creation bridges scientific research, nutritional innovation, and cultural heritage, representing a culinary symbol of unity among nations through the shared pursuit of health and longevity.

The dough combines stone-ground ancient grains with:

  • Lentil flour, rich in iron and vegetable protein;
  • Hemp flour, high in Omega-3 and Omega-6 fatty acids;
  • Pea flour, a source of fiber and essential micronutrients.

The result is a highly digestible, balanced, and nutritious food — designed to support the body and inspire a more conscious, healthy lifestyle.

Among the distinguished ingredients:

  • Mozzarella and fior di latte from 100% Italian milk, symbols of purity and nourishment;
  • Prosciutto crudo San Daniele D.O.P., aged 24 months, emblem of patience and craftsmanship;
  • Fresh burrata, a reminder of sweetness and the joy of sharing;
  • Pistachios, seeds of life and energy, rich in antioxidants;
  • Zucchini blossoms, delicate symbols of rebirth and natural beauty.

Each element was chosen with care to evoke life, harmony, and hope — making this pizza not merely a dish, but a universal message of balance, health, and solidarity.

Weelab Solutions