Salute
Illumina Novembre. Torna la campagna di sensibilizzazione del cancro al polmone promossa ogni anno da ALCASE Odv
Alliance for Lung Cancer Advocacy, Support, and Education – ALCASE è la prima prima Organizzazione di Volontariato italiana dedicata esclusivamente alla lotta al cancro del polmone.
Anche in questo 2025 il mese di novembre è dedicato alla sensibilizzazione del cancro al polmone, grazie all’impegno dell’associazione ALCASE, che dal 2015 lotta al fianco di uomini e donne colpite da un male spesso poco attenzionato dai media e che solo nel 2022 ha visto 35.700 decessi.
La Campagna é rivolta a privati cittadini, ad amministrazioni pubbliche, ad aziende piccole e grandi e, più in generale, a tutte le persone che valutano la solidarietà un valore prioritario. Si propone loro di illuminare/vestire di bianco – colore che simboleggia la neoplasia polmonare – per un giorno, una settimana o l’intero mese – con luci o nastri o fiocchi o palloncini… una parte della nostra bella penisola.
La campagna Illumina Novembre mira a:
• fornire alla comunità degli ammalati solide motivazioni per un atteggiamento positivo e fiducioso;
• sensibilizzare l’opinione pubblica al cancro del polmone;
• veicolare il messaggio che la diagnosi non è una sentenza di morte;
• spogliare la rappresentazione mediatica del cancro al polmone da miti e vecchie credenze.

Il nostro Paese non ha mai avuto, a differenza di quanto è avvenuto per il cancro al seno, un’attenzione particolare al cancro del polmone.
Per questo motivo un gruppo di ricercatori il 10 gennaio 1994 decidono di fondare l’ “Associazione Cuneese per lo Studio e la Ricerca Clinica contro il Cancro del Polmone” (nota anche come “Cuneo Lung Cancer Study Group” o “CuLCaSG”) su iniziativa di due pneumologi cuneesi, i dottori Gianfranco Buccheri e Domenico Ferrigno. A questa originaria anima scientifica, nel 1998 se n’è affiancata una sociale e culturale: ALCASE appunto, partner internazionale di GO2 foundation. Da allora il Big Killer viene attaccato da due versanti: quello della divulgazione medico-scientifica e quello della prevenzione, della sensibilizzazione sociale, e dei servizi ai malati. Dal 2001 è membro fondatore della Global Lung Cancer Coalition.
Obiettivi: Oggi ALCASE Italia ODV continua a portare avanti i suoi obiettivi: – diffondere la corretta conoscenza del tumore del polmone; – sostenere le persone sofferenti e le loro famiglie; – promuovere il miglioramento dell’assistenza sanitaria; – accrescere nella popolazione la consapevolezza della gravità sociale della malattia e delle nuove terapie e possibilità di intervento. Conduce la sua missione mediante progetti di Advocacy, Support ed Education indirizzati ai malati di cancro del polmone ed ai loro caregiver. Organizza, inoltre, eventi e campagne nazionali finalizzate alla prevenzione, all’informazione ed alla sensibilizzazione. Negli ultimi anni si è assistito ad un continuo aumento della domanda di informazione su tutte le patologie tumorali, e ciò è senz’altro un bene. Purtroppo, a fronte di tale positivo incremento, si è pure assistito alla proliferazione di informazioni non corrette, le cosiddette “fake news”.

ALCASE Italia, di cui è presidente il Prof. Filippo Lococo, Professore di Chirurgia Toracica presso il Policlinico Gemelli di Roma, da oltre trent’anni anni persegue l’obiettivo di una corretta informazione presentata in maniera accurata ed al contempo semplice, tale da essere compresa anche da pazienti e caregiver. Per questa ragione, il nuovo sito di ALCASE alcase.it (a cui si affianca ancora il vecchio alcase.eu) – e particolarmente la sezione di Education – può rappresentare, specificamente per i tumori del polmone, un utile strumento di lotta alla disinformazione.
Le attività: ALCASE produce numerose rubriche informative e blog interattivi che hanno lo scopo di accompagnare i pazienti e i loro familiari nel loro difficile percorso, rendendoli sempre più consapevoli delle loro scelte e capaci di affrontare gli alti e bassi della malattia. Tra le iniziative di Supporto ai pazienti si possono citare: “MEDICI D’ECCELLENZA”, la lista dei cento maggiori esperti di cancro del polmone in Italia;“GLI ESPERTI RISPONDONO”, un multi-blog a cura di esperti di pneumologia, anatomia patologica, chirurgia toracica, oncologia, radioterapia, immunologia e psicologia, cui si aggiunge il blog di un qualificato avvocato, dedito all’assistenza burocratica, di patronato e legale; le “LINEE GUIDA”, raccomandazioni per la diagnosi e la cura del cancro al polmone stilate dalle più autorevoli società scientifiche internazionali la traduzione, con la traduzione in italiano di quelle del National Cancer Institute; “LA MIA SPERIMENTAZIONE”, un progetto che consente a ciascun malato di accedere ad una sperimentazione clinica “personalizzata” rispetto alle proprie caratteristiche clinico-anagrafiche; “LE STORIE DI SPERANZA”, testimonianze di ex-pazienti guariti dal tumore del polmone.

ALCASE, in questi ultimi anni, ha creato una folta Community di pazienti e familiari di circa 5.000 membri sui principali social network. I membri della Community sono accolti in molteplici forum online (primo fra tutti il gruppo Facebook Sconfiggiamo il Cancro del polmone), poiché offrono un luogo per condividere esperienze, ricevere informazioni, acquisire la consapevolezza di non essere soli nel proprio percorso, gestire le emozioni e lo stress legati alla malattia.
Il Consiglio Direttivo è composto dal Presidente e Direttore Medico-Amministrativo, Prof. Filippo Lococo, dal Vicepresidente, Dr. Domenico Ferrigno, pneumologo-oncologo di valore e dall’ Avvocato Anna Maria Frascino. A supporto delle complesse attività della organizzazione no-profit, completano l’equipe: il Dr. Giorgio Lo Iacono, responsabile delle relazioni internazionali; l’esperta in “Clinical Trials”, la Dr.ssa Annamaria Muroni; il Sig. Salvo Rossi e la giornalista Elena Giordano coadiutori per i social media; la sig.ra Valentina Biancucci in qualità di Social Media Manager, Deanna Gatta, volontaria e Presidente Onorario.




