Arte & Cultura
Il pallone proibito e altre discriminazioni- The forbidden football and other discrimination
Il pallone proibito e altre discriminazioni
Non esiste figlio o figlia di emigrati, sia italiani che di altre nazionalità, che non abbia sofferto discriminazioni di qualsiasi genere per via delle origini. E ci sono frasi che si sentono in tutte le lingue che hanno segnato queste esperienze.
Difatti, nel celebre musical “West Side Story”, una versione di “Romeo e Giulietta” di Shakespeare ambientata a New York, in cui al posto delle famiglie di Verona in lotta ci sono due “gang” di giovani, la prima di “autoctoni” e l’altra composta da ragazzi di origini portoricane, in cui i primi urlano ai secondi:
“Go back to where you come from!” (Torna da dove sei venuto!).
E il colmo di questa situazione è che, come si scopre nel corso del film, tra i “ragazzi” degli “autoctoni” ci sono figli/nipoti di emigrati…
Se avessi avuto un euro per ogni volta che ho sentito quella frase nel corso della mia vita sarei milionario. E sui social lo sento ancora durante i dibattiti di politica o Storia australiana da coloro che, in base al mio nome, pensano che io non sappia niente di quel che è il mio paese di nascita…
Per ciascuno di noi figli/figlie di migranti, c’è un simbolo di queste discriminazioni. Nel mio caso quel simbolo è il semplice pallone di calcio del titolo.
Nella mia scuola, un collegio cattolico in cui una grande parte degli studenti erano figli di immigrati, particolarmente italiani, fino al 1974 non solo non esisteva la possibilità di giocare il calcio con la casacca della scuola, era persino proibito portare un pallone di pallone per potere giocare sui grandi campi sportivi nelle pause per la merenda e per il pranzo.
In quell’epoca per gli australiani il calcio, oppure “soccer” come si chiama in Australia, gli Stati Uniti e altri paesi per non confonderlo con gli altri sport che si chiamano “football”, non era considerato uno sport degno di “uomini veri”, in parole povere di “australiani veri” che noi figli di immigrati non eravamo ai loro occhi.
E ci sono prove di questo loro pregiudizio/discriminazione.
La prima era di chiamare lo sport “Wogball”, utilizzando l’epiteto più offensivo verso noi “non-australiani”.
E la seconda è stata quando noi abbiamo cominciato a portare a scuola le riviste di calcio inglesi (solo anni dopo cominciarono ad arrivare quelle italiane). Al ritorno in aula dopo le pause e il pranzo, le trovavamo stracciate, oppure, peggio ancora, coperte di disegni e “messaggini” offensivi…
La situazione cambiò solo dopo la scoperta, da parte di alcuni genitori italiani, che i figli dell’insegnante di sport della nostra scuola giocavano il calcio nella loro scuola…
Però, lo sport non era l’unica fonte di discriminazione verso noi figli/figlie di immigrati.
Un’altra fonte importante era la lingua perché in casa moltissimi di noi parlavamo l’italiano, oppure il dialetto dei paesi dei genitori, e quindi abbiamo iniziato l’iter scolastico con un grandissimo svantaggio, non parlavamo una parola della lingua del nostro paese di nascita.
Le scuole consideravano questa incapacità un segno della nostra intelligenza e capacità e, purtroppo, questo svantaggio ci ha seguito anche dopo la scuola a causa della pronuncia dei suoni “gh”, “ph” e “th”.
E confesso che proprio questo è stato il motivo di una mia ribellione a scuola quando un insegnante voleva costringermi a seguire un logopedista. Ho rifiutato con due semplici domande. La prima, “Capisce quel che dico quando parlo?”, non poteva rispondere con il no. E la seconda, “Allora dove sta il problema?”. Inoltre, il mio livello di inglese scritto era sempre alto…
Poi le discriminazioni, come anche gli stereotipi, avevano altre forme e le più tristi colpivano le figlie di immigrati.

Quando le scuole hanno cominciato a indirizzarle verso il futuro lavorativo, in quasi ogni caso il “consiglio” che davano alle ragazze italiane, greche, libanesi” ecc., era di cercare lavoro come commesse, parrucchiere, domestiche, ecc., perché, agli occhi di molti autoctoni, erano i lavori “degni” per certe nazionalità. E questi consigli spesso arrivano anche a ragazze con voti altissimi in ogni materia…
Per fortuna, e lo scrivo con vera ammirazione per le ragazze che hanno sfidato queste discriminazioni, molte di loro hanno preso le strade che sognavano, diventando medico, avvocatessa, infermiera e altre professioni.
Qualche lettore si starà chiedendo, perché parlare di queste storie? I tempi sono cambiati, ma la risposta è semplice.
Non solo non dobbiamo dimenticare il nostro passato, ma, ancora di più, dobbiamo ricordarlo per non ripetere le ingiustizie che sono il risultato di discriminazioni, che sono il risultato di pregiudizi ciechi.
Pregiudizi vuol dire che non tratti altri uomini e donne alla tua pari, ma come persone di secondo o terzo rango. Ognuno deve essere giudicato per quel che fa e non le sue origini…
Ora mentre scrivo queste parole, mi chiedo, quanto dei miei coetanei non hanno potuto realizzare i loro sogni da giovani perché qualche insegnante aveva deciso che una persona “non-australiana” non fosse capace di fare certe cose?
E bisogna anche dire che, in Australia, il Regno Unito, come anche altri paesi, molti dei collegi più prestigiosi e importanti, non solo erano costosissimi, ma anche protestanti, per cui ragazzi cattolici non si potevano iscrivere, e anche se i genitori avessero avuto i mezzi per farlo, sarebbero stati soggetti a trattamenti crudeli da parte dei loro coetanei protestanti.
Un esempio: quando un collegio protestante importante e costoso in Australia ha cominciato ad accettare studenti cattolici (non solo italiani), in occasione della Quaresima, la scuola forniva loro la possibilità di mangiare il pesce. La reazione dei coetanei protestanti? Andare alla mensa in anticipo per mangiare tutto il pesce, per costringere i cattolici a mangiare la carne oppure rimanere a digiuno…
Non parliamo di secoli fa, ma nei ricordi di nostri lettori all’estero, oppure la vita dei loro genitori e nonni, dettagli che sicuramente hanno tenuto nascosto ai loro figli/discendenti.
Ma sono dettagli che non dobbiamo dimenticare, perché sono episodi della nostra Storia e spiegano le difficoltà che i nostri parenti e amici all’estero hanno dovuto superare per arrivare al successo che hanno ottenuto.
Sono dettagli che pochissimi in Italia conoscono ed è ora che si sappia anche in Italia perché la vita all’estero non è mai stata il “Paradiso in Terra”, per non parlare di un’altra famosa espressione, che molti hanno seguito e che non è mai stata…
The forbidden football and other discrimination
There is no son or daughter of migrants, whether Italian or any other nationality, who has not suffered discrimination of any kind due to their origins. And there are phrases that are heard in all the languages that have marked these experiences.
In fact, in the famous musical “West Side Story”, a version of Shakespeare’s “Romeo and Juliet” set in New York where, instead of two duelling families in Verona, there are two gangs of young men, the first of “natives” and the second made up of young men of Puerto Rican origins, in which the former yell that phrase at the latter.
“Go back to where you come from!”
And the paradox of this situation is that, as is revealed during the film, among the “guys” of the” natives” there are sons and grandsons of migrants…
If I had a euro for every time I heard that phrase during my lifetime, I would be a millionaire. And on the social media I still hear it during debates on Australian politics and history from those who, based on my name, think I know nothing about my country of birth…
For each of us sons/daughters of migrants, there is a symbol of this discrimination. In my case, this symbol is the simple football of the title.
At school, a Catholic college in which a large proportion of the students were sons of migrants, particularly Italians, until 1974 not only was there no possibility of playing football with a school jersey, and it was even forbidden to bring a ball to play on the big sports fields during snack and lunch breaks.
At the time, for the Australians football, or “soccer” as it is called in Australia, the USA and other countries to avoid confusing it with other sports called “football” around the world, was not considered a sport worthy of “real men”, in other words, “real Australians” that we children of migrants were not in their eyes.
And there was evidence of their prejudice/discrimination.
The first of calling the sport “Wogball”, using the most offensive epithet towards us “non-Australians”.
And the second was when we started to bring English football magazines to school (the Italians started to arrive only years later). When we got back to the classrooms after the breaks and lunch, we found them ripped up or, even worse, covered in offensive drawings and “messages” …
The situation changed only after some Italian parents discovered that the children of our school’s sport’s teacher played football at their school…
However, football was not the only source of discrimination towards us sons/daughters of migrants.
Another important source was the language because in many homes we spoke Italian, or the dialects of the parents’ towns, and so we started school with a great disadvantage, we did not speak one word of the language of our country of birth.
The schools considered this inability as a sign of our intelligence and skills, and, unfortunately, this disadvantage followed us even after school due to the pronunciations of the “th”, “ph” and “gh” sounds.
And I confess that this was precisely the reason for one of my rebellions at school when a teacher wanted to force me to go to a speech therapist. I refused with two simple questions. The first, “Do you understand what I say when I speak?”, he could not answer with no. And the second, “So, where’s the problem?”. Furthermore, my level of written English was always high…
Then the discrimination, as well as the stereotypes, took other forms, and the saddest affected the daughters of migrants.
When the schools began to direct them towards their future working lives, in almost every case the “advice” they gave to Italian, Greek, Lebanese, etc., girls, was to look for work as a shop assistant, hairdresser, cleaning lady, etc., because, in the eyes of many natives, these were the jobs “worthy” of certain nationalities. And this advice often arrived even to girls with high grades in every subject…

Luckily, and I write this with true admiration for the girls who defied this discrimination, many of them took the paths they dreamed of, becoming doctors, lawyers, nurses and other professionals.
Some readers may be wondering, why talk about these stories? Times have changed, but the answer is simple.
Not only must we not forget our past, but, even more, we must remember it in order not to repeat the injustices that are the results of blind prejudice
Prejudice means that you do not treat men and women as your equals, but as second or third-class people. Each one of us should be judged by what we do and not because of our origins…
Now, as I write these words, I wonder, how many of my peers were not able to make their dreams when they were young come true because some teacher had decided that a “non-Australian” person was not capable of doing certain things?
And it must also be said that, in Australia, the United Kingdom, as well as other countries, many of the most prestigious and important colleges were not only very expensive, but also Protestant, so Catholic children were not able to enrol, and even if their parents could afford to do so, they would have been treated cruelly by their Protestant peers.
One example; when an important, and very expensive, Protestant college in Australia started to accept Catholic students (not only Italians), during Lent, the school provided fish for them. The reaction of the Protestant peers? To go to the canteen early to eat all the fish, forcing the Catholics to eat the meat or to stay hungry…
We are not talking about centuries ago, but in the memories of our readers overseas, or the lives of their parents and grandparents, details that they surely kept from their children/descendants.
But they are details we must not forget, because they are chapters in our history, and they explain the difficulties that our relatives and friend overseas had to overcome to achieve the success that they did.
They are details that very few in Italy know and it is time that it is known even in Italy because life overseas has never been the “Heaven on Earth”, not to mention another famous expression, which many followed and which has NEVER been…



