Social Network

Attualità

Il monito per i giovani di oggi: “SCARPE DIEM” – A warning for today’s youth: “SCARPE DIEM”

Pubblicato

-

Tempo di lettura: 6 minuti
di emigrazione e di matrimoni

Il monito per i giovani di oggi: “SCARPE DIEM”

di Antonio Fugazzotto

Ogni volta che c’è uno sciopero generale o che la CGIL organizza una manifestazione, il tema del lavoro occupa i dibattiti e le colorite dispute verbali da bar. E io su questo tema voglio dire la mia. Fare una riflessione un po’ personale. E invito i giovani, ovviamente non tutti e non solo essi, a riflettere sul fatto che nessuno ti bussa alla porta per darti o consegnarti qualcosa, a meno che tu non la abbia ordinata e pagata. Nessuno ti cercherà a casa mentre aspetti magari seduto comodamente sul divano. Nessuno viene ad offrirti alcuna opportunità se non la cerchi. Devi alzarti da quel comodo giaciglio, devi muoverti. Devi darti da fare. Studiare, cercare un lavoro.

Un lavoro anche inizialmente umile e semplice che ti dia la possibilità di entrare nel meccanismo tipico di un ambiente lavorativo, qualsivoglia esso sia. Basta guardarsi intorno: molti sono gli immigrati nel nostro paese che sono diventati piccoli, e qualche volta medi se non grandi, imprenditori nei campi dove hanno iniziato come semplici lavoratori o manovali o braccianti. Ormai quasi tutti i distributori di benzina, ad esempio, si avvalgono di dipendenti stranieri e alcuni di essi, non pochi, hanno rilevato l’esercizio e ora ne sono i titolari. Stessa cosa sta avvenendo per altre imprese come quelle edili o dei trasposti. In quest’ultimo caso da autisti di tir, molti stranieri sono diventati titolari di ditte o aziende di trasporti e di logistica. E potremmo continuare con molti altri esempi. Bisogna darsi da fare.

Cercare circostanze favorevoli. La vita è costellata di incontri. Molti sono i treni che passano, ma se non ti rechi in stazione, non ne prendi nessuno. Bisogna saper cogliere le opportunità che, se cercate, possono costituire la svolta della esistenza lavorativa e di vita. Bisogna perciò muoversi. Quel divano che, qualche anno fa, ha ospitato troppi giovani imbambolati ed incantati da un pifferaio che da abile imbonitore aveva prospettato loro un reddito mensile senza lavorare, quel divano va immediatamente buttato al macero.

Il sacrificio, l’impegno, la buona volontà, lo studio, la formazione: tutto ciò unito al merito e alle qualità non possono che dare risultati. Il credente di fede cattolica a questo punto ci ricorda che se fai quello che puoi fare Dio non mancherà di darti una mano, “aiutati che Dio ti aiuta”. Impegnati quindi.

Per la filosofia “impegnarsi” significa agire con responsabilità e consapevolezza, ad esempio rispondere delle proprie azioni, cercare la verità o curare la propria interiorità. Significa anche quindi tendere a migliorare sè stessi puntando alla ricerca dell’equilibrio all’interno della propria persona e nei rapporti con l’esterno. Come nel caso degli stoici che sottolineano con forza il valore umano e interiore dell’autoaffermazione dell’individuo che necessita della consapevolezza, della responsabilità e della promozione dei propri talenti.

Ma siamo finiti a parlare troppo seriamente. E dal momento che qualcuno sostiene che l’ironia salverà il mondo, avvaliamoci di essa e, tornando al funesto divano e all’accorato invito ad un giovane ma anche ad un adulto, a darsi da fare e a muoversi azionando i propri piedi, non può mancare a questo punto la sagace riflessione di un autentico maestro dell’ironia pungente e sarcastica come Ennio Flaiano. Egli ispirandosi al famoso detto di Orazio “Carpe diem”, cogli l’attimo e quindi l’opportunità, sicuramente volendo incitare un giovane a muoversi e a camminare, lo farebbe con un sonoro “Scarpe diem”.

Stampa 3d

A warning for today’s youth: “SCARPE DIEM”

by Antonio Fugazzotto

Whenever there is a general strike or the CGIL union organizes a demonstration, the topic of work dominates debates and colorful verbal disputes in bars. And I want to have my say on this issue. To offer a somewhat personal reflection. And I invite young people, obviously not all of them and not only them, to reflect on the fact that no one knocks on your door to give you or deliver something, unless you have ordered and paid for it. No one will come looking for you at home while you wait, perhaps sitting comfortably on the sofa. No one will offer you any opportunities unless you seek them out. You have to get up from that comfortable couch, you have to get moving. You have to get busy. Study, look for a job.

Even a job that is initially humble and simple gives you the opportunity to enter into the typical mechanism of a working environment, whatever it may be. Just look around: there are many immigrants in our country who have become small, and sometimes medium or even large, entrepreneurs in the fields where they started out as simple workers, laborers, or farmhands. Nowadays, almost all gas stations, for example, employ foreign workers, and quite a few of them have taken over the business and are now the owners. The same thing is happening in other industries, such as construction and transportation. In the latter case, many foreigners have gone from being truck drivers to becoming owners of transport and logistics companies. And we could go on with many other examples. You have to get busy.

Look for favorable circumstances. Life is full of encounters. Many trains pass by, but if you don’t go to the station, you won’t catch any of them. You have to know how to seize opportunities which, if you look for them, can be a turning point in your working life and your life in general. So you have to get moving. That sofa which, a few years ago, hosted too many young people, dazed and enchanted by a pied piper who, as a skilled barker, had promised them a monthly income without having to work, that sofa must be thrown away immediately.

Sacrifice, commitment, goodwill, study, training: all this combined with merit and qualities can only yield results. At this point, Catholics remind us that if you do what you can, God will not fail to give you a hand, “help yourself and God will help you.” So commit yourself.

In philosophy, “committing oneself” means acting with responsibility and awareness, for example, taking responsibility for one’s actions, seeking the truth, or taking care of one’s inner self. It also means striving to improve oneself by seeking balance within oneself and in one’s relationships with others. This is the case with the Stoics, who strongly emphasize the human and inner value of self-affirmation of the individual, which requires awareness, responsibility, and the promotion of one’s talents.

But we ended up talking too seriously. And since some people claim that irony will save the world, let’s make use of it and, returning to the ill-fated sofa and the heartfelt invitation to young people and adults alike to get busy and move their feet, we cannot fail to mention the astute reflection of a true master of biting and sarcastic irony, Ennio Flaiano. Inspired by Horace’s famous saying ‘Carpe diem’, seize the day and therefore the opportunity, surely wanting to encourage a young person to get moving and walk, he would do so with a resounding ‘Scarpe diem’.

Antonio Fugazzotto: Regista, Autore TV (RAI – Radio Televisione Italiana)- Conferenziere – Presidente del Circolo politico culturale di Roma CIRCOLO DELLE VITTORIE, Presidente dell’Associazione culturale LA GINESTRA di Santa Restituta (Terni).

Antonio Fugazzotto: Director, TV Author (RAI – Italian Radio Television)- Lecturer – President of Rome’s cultural political club CIRCOLO DELLE VITTORIE, President of the cultural association LA GINESTRA in Santa Restituta (Terni).

Weelab Solutions