Social Network

Italiani nel Mondo

I nostri parenti e amici all’estero e il loro significato per l’Italia PARTE 3-Our relatives and friends overseas and what they mean to Italy PART 3

Pubblicato

-

Tempo di lettura: 8 minuti
di emigrazione e di matrimoni

I nostri parenti e amici all’estero e il loro significato per l’Italia PARTE 3

Parte 1

Parte 2

Come abbiamo spiegato nelle prime due parti di questa trilogia, i nostri parenti e amici all’estero sono sempre stati una risorsa per l’Italia, a partire dalle rimesse inviate in Italia in tutti questi anni, ma ciò che molti in Italia ancora non capiscono è che queste comunità sparse in tutti i continenti potrebbero essere di importanza strategica nella promozione dei nostri prodotti a livello internazionale, a partire proprio dalla nostra cultura.

Molti, in Italia e all’estero, non comprendono ancora bene che la cifra di circa novanta milioni di italiani nel mondo, una cifra che può essere solo una stima indicativa del numero di immigrati italiani e dei discendenti degli emigranti italiani in oltre 150 anni di emigrazione, di cui almeno 6 milioni sono cittadini italiani, rappresenta circa una volta e mezzo l’attuale popolazione italiana.

Ma questo numero non rappresenta solo un importante mercato potenziale a livello mondiale, perché, in realtà, le innumerevoli comunità rappresentate da questo numero sono la base ideale per promuovere i prodotti italiani nei loro paesi di residenza.

E per capire perché, dobbiamo spiegare come sono organizzate queste comunità.

Quasi tutte le comunità italiane hanno club e organizzazioni, solitamente basati sulle regioni o sulle città di residenza dei loro antenati immigrati. E non poche di queste organizzazioni sono state fondate per il culto di importanti figure religiose come San Francesco d’Assisi, San Giuseppe, molte Madonne, come Montevergine e del Carmelo, e, negli ultimi anni, San Pio da Pietrelcina, solo per citarne alcune.

Inoltre, ci sono paesi, a cominciare dagli Stati Uniti, che hanno organizzazioni nazionali come la NIAF (National Italian American Foundation) e i Figli e le Figlie d’Italia in America. Senza dimenticare i Comites (Comitati degli Italiani all’Estero) a livello consolare e le numerose Camere di Commercio italiane sparse nel mondo.

Advertisement

Ciò significa che molte di queste organizzazioni dispongono di sale club che sarebbero luoghi ideali per la presentazione/promozione di nuovi prodotti italiani in quei territori.

E dobbiamo anche tenere presente che i membri di queste organizzazioni avrebbero anche i contatti e le conoscenze locali per avvicinare i potenziali clienti ai nuovi prodotti, che spesso è la cosa più difficile da identificare quando si pianifica qualsiasi forma di promozione.

Inoltre, le comunità italiane in tutto il mondo dispongono di altre risorse che sarebbero importanti per tali promozioni.

La prima risorsa sarebbe la lingua italiana o, cosa ancora più importante, le testate giornalistiche e le emittenti televisive/radiofoniche bilingui, che aiuterebbero a raggiungere un pubblico molto più ampio.

La seconda risorsa è quella che viene utilizzata sempre più spesso nella vita quotidiana, le pagine italiane sui social media; quindi, qualsiasi presentazione/promozione di prodotti italiani dovrebbe utilizzare anche queste pagine, perché spesso hanno membri provenienti da altri paesi, il che renderebbe più facile trovare un mercato internazionale per i prodotti italiani.

Creare una rete del genere non sarebbe difficile, dato che i Comites e le Camere di Commercio italiane in molte zone hanno già contatti con le organizzazioni giuste.

Ma il coordinamento di tale rete non dovrebbe essere intrapreso (e soprattutto pubblicizzato) in Italia, dovrebbe anche avere un riconoscimento ufficiale, non solo da parte dei Ministri degli Esteri e del Commercio italiani, ma soprattutto dalla più alta carica dello Stato, il Presidente della Repubblica, possibilmente con un certificato ufficiale di partecipazione che garantisca il riconoscimento del lavoro di ciascuna associazione/organizzazione nella promozione dei prodotti italiani nei rispettivi paesi.

Advertisement

Suggeriamo che un possibile nome per tale riconoscimento formale sia “Alfieri d’Italia nel Mondo”, ovvero portabandiera italiani nel mondo.

E non abbiamo alcun dubbio che le organizzazioni italiane in ogni paese sarebbero molto liete di fornire tali servizi per il loro paese d’origine.

Va inoltre precisato che queste promozioni non dovrebbero limitarsi solo ai prodotti industriali, ma includere anche il turismo italiano e, soprattutto, la nostra cultura, perché troppo spesso pensiamo all’Italia in termini di stereotipi e quindi le persone non comprendono la vastità della nostra cultura e l’enorme varietà di destinazioni turistiche disponibili per i turisti internazionali in Italia.

Infatti, il fatto stesso che la maggior parte dei club/associazioni italiani nel mondo siano basati su città o regioni specifiche significa che ogni regione ha già dei potenziali promotori dei propri luoghi di origine che sarebbero più che felici di collaborare a un progetto di questo tipo.

Infine, dobbiamo anche riconoscere che esiste una fonte di informazione dall’Italia che dovrebbe essere più consapevole della necessità di ampliare i propri servizi in modo molto significativo, perché il numero di persone che parlano italiano nel mondo è di gran lunga inferiore a quello di chi parla altre lingue, in particolare inglese, cinese, spagnolo e francese.

La RAI fornisce servizi a molti paesi, e per questo va lodata, ma tali servizi hanno un limite, perché solo chi ha una buona conoscenza dell’italiano può apprezzare veramente i suoi programmi, il che significa che solo una piccola percentuale di italiani nel mondo li capisce, quasi tutti emigrati dall’Italia.

Infatti, se vogliamo davvero rendere i servizi e i programmi della RAI accessibili al maggior numero possibile dei circa novanta milioni di italiani citati sopra, questi programmi devono necessariamente avere i sottotitoli nelle lingue dei principali paesi con grandi comunità italiane.

Advertisement

Ciò garantirebbe anche ai figli/discendenti dei nostri emigranti un importante strumento per comprendere meglio il loro patrimonio culturale, il che darebbe anche un forte impulso alla rete di promozione dei prodotti italiani raccomandata sopra, in particolare quelli legati alla nostra cultura.

E tutto questo solleva una questione seria perché, troppo spesso, quando si parla dei nostri parenti e amici all’estero, soprattutto da parte dei politici, la discussione è più simbolica che pratica.

Cosa ci vorrà perché i nostri politici, industriali e imprenditori capiscano finalmente che i nostri parenti e amici in tutto il mondo hanno un significato reale per il nostro Paese, non solo in senso emotivo, ma anche come potenziali partner attivi nella promozione di ogni aspetto del nostro Paese, dai prodotti più piccoli alla grandezza del nostro turismo e della nostra cultura?

Our relatives and friends overseas and what they mean to Italy PART 3

Part 1

Part 2

As we explained in the first two parts of this trilogy, our relatives and friends overseas have always been a resource for Italy, starting with the remittances sent back to Italy over all these years, but what many people in Italy still do not understand is that these communities scattered in all the continents, could be of strategic importance in the promotion of our products internationally, starting precisely with our Culture.

Many people, in Italy and overseas, still do not really understand that the figure of about ninety million Italians around the world, a figure that can only be an indicative estimate of the number of Italian immigrants and the descendants of Italian emigrants over much more than 150 years of our Emigration, at least 6 million of which are Italian citizens, represents about one and a half times Italy’s current population.

But this number does not represent only an important potential worldwide market, because, in reality, the countless communities represented by the number are the ideal basis for promoting Italian products in their countries of residence.

Advertisement

And to understand why, we must explain how these communities are organized.

Almost every Italian community has clubs and organizations, usually based on the regions or towns of residence of their immigrant ancestors. And not a few of these organizations were established for the worship of major religious figures such as Saint Francis of Assisi, Saint Joseph, many Madonnas (Our Ladies/Mother Mary), such as Montevergine and Mount Carmel, and, in recent years, Saint Pio of Pietralcina, to name only a few of them.

Furthermore, there are countries, starting with the United States, which have national organizations such as the NIAF (National Italian American Foundation) and the Sons and Daughters of Italy in America. Without forgetting the Comites (Committee of Italians Overseas) on a Consular lever, and the many Italian Chambers of Commerce around the world.

Which means that many of these organizations have clubrooms which would be ideal venues for the presentation/promotion of new Italian products in those territories.

And we must also keep in mind that the members of these organizations would also have the local contacts and knowledge to approach potential customers for the new products, which is often the hardest thing to identify when planning any form of promotion.

Furthermore, Italian communities around the world have other resources that would be important for such promotions.

The first resource would be the Italian language or, even more importantly, bilingual, press and television/radio stations which would help reach a much wider audience.

Advertisement

And the second resource is one that is used more and more in everyday life, the Italian pages on the social media, so any presentation/promotion of Italian products should also use these pages because they often have members from other countries which would make it easier to find an international market for Italian products.

Establishing such a network would not be hard since the Comites  and the Italian Chambers of Commerce in many areas would already have contacts with appropriate organizations.

But the coordination of such a network should not just be undertaken (and above all publicized) in Italy, it should have also have official recognition, not only from the Italian Foreign and Trade Ministers, but especially from the highest office in the land, the President of the Republic, possibly with an official certificate of participation that ensures that the work of each association/organization in the promotion of Italia  products in their respective countries is recognized.

We would suggest that one possible name for such a formal recognition is “Alfieri d’Italia nel Mondo”, in other words, Italian Flag bearers in the world.

And we have absolutely no doubt that Italian organizations in every country would take great pleasure in providing such services for their country of origin.

It must also be stated that these promotions should not be limited only to industrial products, but also include Italian tourism and, above all, our Culture because, all too often, we think of Italy in terms of stereotypes and so people do not comprehend the vastness of our Culture and the huge variety of tourist destinations available for international tourists in Italy.

Indeed, the very fact that most Italian clubs/associations around the world are based on specific towns or regions means that every region already has potential promoters for their places of origin which would be more than happy to collaborate in such a project.

Advertisement

Finally, we must also recognize that there is one source of information from Italy that should be more aware that its services need to be expanded in a very important way because the numbers of Italian language speakers around the world are far outnumbered by speakers of other languages, especially English, Chinese, Spanish and French.

RAI provides services to many countries, and it needs to be praised for that, but there is a limitation to these services, because only those with a good knowledge of Italian can truly appreciate its programmes, which means that only a small percentage Italians around the world understand them, almost all of them the emigrants from Italy.

In fact, if we really want to make RAI’s services and programme accessible to as many of the approximately ninety million Italians mentioned above as possible, these programmes must, by necessity, have subtitles in the languages of the major countries with large Italian communities.

This would also ensure that the children/descendants of our emigrants have a major means to understand their Cultural Heritage better, which would also provide a major boost to the network of promotion of Italian products recommended above, particularly connected to our Culture.

And all this raises a serious question because, all too often, when we talk of our relatives and friends overseas, especially on the part of politicians, the discussion is more symbolic than practical.

What will it take for our politicians, industrialists and entrepreneurs to finally understand that our relatives and friends around the world have real meaning for our country, not just in the emotional sense, but also as potential active partners in the promotion of every aspect of our country, from the smallest products to the greatness of our Tourism and Culture?

Advertisement