Italiani nel Mondo
Gli italiani all’estero: Sacrifici e coraggio traditi dall’ingiustizia–Italians abroad – Sacrifice and Courage betrayed by Injustice
Gli italiani all’estero: Sacrifici e coraggio traditi dall’ingiustizia
di Carmelina Micallef
Per decenni, milioni di italiani hanno lasciato la loro patria in cerca di un futuro migliore. Persone coraggiose, lavoratori instancabili, individui che hanno rinunciato a tutto per creare qualcosa di speciale. Eppure, cosa hanno ricevuto in cambio? Odio e ingiustizia, sia all’estero che in patria.
Questi “emigranti” ( un’etichetta che spesso nasconde più di quanto la parola stessa riveli), uomini e donne che hanno affrontato sacrifici enormi, sono stati bollati come “fessi”, “vergogna”, addirittura traditori. Perché? Questa percezione non era solo un pregiudizio. Era radicata profondamente nella divisione storica tra il Nord industrializzato e il Sud, spesso visto come arretrato. Poiché la maggior parte degli emigranti proveniva da regioni come la Sicilia, la Calabria e la Campania, le classi medie e alte li vedevano spesso come un peso, interpretando la loro partenza come un modo per eludere i problemi economici piuttosto che affrontarli.
Durante il Fascismo, l’emigrazione era vista sia come una debolezza che una minaccia. Da un lato, si riteneva che l’Italia dovesse diventare autosufficiente, con le bonifiche e il lavoro agricolo visto come simbolo di forza nazionale, un’idea sostenuta dai ricchi proprietari terrieri e dalle élite rurali. Dall’altro, la classe dirigente temeva che al ritorno dall’estero, gli emigranti potessero diffondere idee moderne e sovversive, alimentando tensioni sociali. Nel frattempo, chi restava in Italia continuava a soffrire. Molti terreni restavano improduttivi nonostante gli sforzi, mentre le famiglie erano distrutte dall’emigrazione, dalla fame e dalla miseria.
Ora immagina di essere un italiano nell’East End di Londra negli anni ’50 e ’60. Hai lasciato tutto alle spalle per ricominciare da zero, ma invece del rispetto trovi diffidenza. Accetti i lavori più duri, qualsiasi mestiere pur di sopravvivere, vivi in alloggi sovraffollati, respiri un’aria densa di smog, e ogni parola che pronunci è una sfida mentre cerchi di decifrare una lingua sconosciuta sperando di non venire frainteso. Questa era la realtà per moltissimi italiani, non solo nel Regno Unito, ma in tutto il mondo. Nonostante tutto, era ancora meglio della disperaizone lasciata in patria! Che senso aveva preoccupare le famiglie se nessuno poteva cambiare la loro situazione?
Quando scrivevano lettere a casa, parlavano di successo: lavoro, denaro e speranze per il futuro. Tutto vero. Ma tacevano sulla discriminazione, sulla solitudine, sulle malattie e le difficoltà quotidiane per sopravvivere. A Londra, il quartiere Clerkenwell divenne il cuore palpitante della comunità italiana. Conosciuto come “Little Italy”, ospitava negozi di alimentari, caffé e ristoranti italiani, come ho menzionato in un precedente articolo.
Comprare cibo italiano non era solo una questione di soddisfare un bisogno primario. Era anche un modo per aggrapparsi a qualcosa di più significativo, che li collegava ai ricordi della produzione di vino e formaggio, ad esempio, e a un senso più profondo della propria identità. Era come se in quei momenti, stessero riaffermando chi erano.
Nell’East End, i venditori ambulanti trasformavano piccoli furgoni in negozi mobili, portando olio d’oliva, pasta, pelati, vini, formaggi e dolci nelle case di italiani e inglesi. In un’epoca in cui i supermercati non esistevano, questi prodotti erano considerati rari nel Regno Unito, ma grazie agli italiani, sono diventati una parte integrante della cucina britannica, e non solo. Erano sapori speciali per chi ancora non li conosceva.
Il Royal London Hospital di Whitechapel è diventato un importante punto di riferimento per gli immigrati italiani e quelli provenienti da altri paesi del Commonwealth. Con la città in rapida espansione, il lavoro di tutte queste persone era necessario e apprezzato: medici, infermieri, addetti alle pulizie, portantini, cuochi e molti altri, contribuirono al funzionamento dell’ospedale.
Gli italiani hanno anche lasciato il segno nell’industria della sartoria londinese. Molti erano sarti esperti, uomini e donne, che lavoravano in piccoli laboratori o in casa propria, creando abiti su misura per clienti facoltosi. L’industria tessile dell’East End ha prosperato anche grazie alle loro competenze. Altri erano artigiani esperti che realizzavano bellissimi mosaici e lavori in gesso, ancora visibili in alcuni degli edifici più antichi della città, o lavoravano come giardinieri, un’abilità molto apprezzata dagli inglesi.
Per i figli degli immigrati, la vita significava mantenere un costante equilibrio tra due mondi. A casa si parlava italiano, spesso nei dialetti regionali, mentre a scuola si doveva imparare rapidamente l’inglese. Senza i supporti educativi di oggi, molti ebbero difficoltà all’inizio, ma impararono la lingua più velocemente dei genitori, diventando spesso il ponte tra la famiglia e la società britannica. I libri di lettura “Ladybird” erano una scelta popolare nelle scuole inglesi, perché fornivano un modo semplice, economico ed efficace per insegnare l’inglese ai bambini. Utilizzavano un approccio graduale, con frasi di base e illustrazioni vivaci che mostravano la vita quotidiana nel Regno Unito. Molti genitori immigrati si affidavano anche a questi libri per imparare insieme ai loro figli, colmando il divario linguistico e acquisendo una migliore comprensione della cultura del loro nuovo paese.
Alcune famiglie hanno gradualmente adottato l’inglese, lasciando andare l’italiano, mentre altre, sono rimaste aggrappate alle loro radici inviando i figli a scuole di lingua italiana gestite da privati e da organizzazioni religiose. Alcuni genitori incoraggiavano i figli a leggere libri di preghiere o “Santini” ( piccole immagini de santi) per mantenere in vita la lingua e le tradizioni familiari, e scrivere brevi lettere a nonni e parenti. Col tempo, il divario linguistico è cresciuto, e molti italo-inglesi di seconda generazione hanno perso la padronanza della lingua italiana dei genitori, mantenendo solo frammenti di dialetti familiari.
Ancora oggi purtroppo, l’emigrazione italiana viene spesso vista come un’incombenza, o addirittura incoraggiata da chi ignora i veri motivi per cui i giovani e i professionisti se ne vanno. I tempi dei cosiddetti “fessi” con la valigia di cartone legata con lo spago sono ormai lontani. Ora sono i lavoratori qualificati che l’Italia si lascia sfuggire, come se questa perdita fosse inevitabile.
E questo rende la questione ancora più meritevole di attenzione.
Non è una fuga dunque, quindi smettiamola di chiamarla “fuga dei cervelli!”
Le parole contano, e quando ripetute troppo spesso, possono alterare la percezione della realtà, oltre a offendere continuamente chi decide di andarsene. Non è solo migrazione, ma una silenziosa espulsione di chi avrebbe potuto costruire, innovare e migliorare il paese.
L’Italia non li nutre, non investe in loro e non li premia. Li lascia semplicemente andare…
Chi se ne va sembra scomparire, ma altrove prospera, dimostra il proprio valore e si fa un nome. Nel frattempo, a casa, restano borghi meravigliosi, ma vuoti, privi di vita, insieme a un vuoto di idee, opportunità e dignità.
A tutti coloro che ricoprono posizioni di leadership, notate bene!
Non è la vostra posizione da privilegiati a mettervi al di sopra di un emigrante. Quel trono a cui vi aggrappate scaldato a turno, traballa di fronte alla forza di chi avete privato del pane. Con arroganza e negligenza, avete allontanato i talenti, e ora sono il vostro più grande rimpianto. L’Italia non è condannata dal destino, come volete far credere, ma soffre a causa di scelte sciagurate e di un totale distacco dalla realtà.
Sostenere il talento della nazione significa affrontare i veri problemi: creare posti di lavoro stabili, garantire salari giusti, assicurare un’educazione e una sanità di qualità, combattere la criminalità organizzata, contrastare l’analfabetismo e promuovere la cultura italiana con impegno, non attraverso campagne pubblicitarie superficiali. Gli italiani che amano il loro paese si fanno valere ovunque nel mondo senza averne bisogno. Lo hanno dimostrato e continuano a farlo perché non si piegano, né si arrendono. Senza di loro non siete nulla!
Costruire un’Italia in cui restare sia una scelta e non una condanna significa gettare le basi affinché ogni cittadino possa contribuire al progresso, sia in patria che all’estero. Solo così onoreremo chi ha reso l’Italia reispettata nel mondo con i suoi sacrifici. E non dimentichiamo i giovani di oggi, che ancora faticano a trovare stabilità nel proprio paese.
Ma per raggiungere questo obiettivo, servono responsabilità, umiltà e intelligenza, esattamente ciò che avete scelto di negare, per incompetenza e convenienza!
Italians abroad – Sacrifice and Courage betrayed by Injustice
by Carmelina Micallef
For decades, millions of Italians have left their homeland in search of a better future.
Brave people, tireless workers, individuals who gave up everything to create something special. And yet, what did they receive in return? Hatred and injustice, both abroad and at home.
These “emigrants” (a label that often hides more than the word itself reveals), men and women who faced immense sacrifices, were branded as “fools,” “a disgrace,” even traitors. Why? This perception wasn’t just prejudice. It was deeply rooted in the historical divide between the industrialised North and the South, which was often seen as backward. Since most emigrants came from regions like Sicily, Calabria, and Campania, the middle and upper classes frequently viewed them as a burden, interpreting their departure as an escape from economic struggles rather than facing them.
During Fascism, emigration was seen both as a weakness and a threat. On the one hand, it was believed that Italy should become self-sufficient, with agricultural labour viewed as a symbol of national strength, an idea supported by wealthy landowners and rural elites. On the other, the ruling class feared that returning emigrants could spread modern and subversive ideas, stirring up social tensions. Meanwhile, those who stayed in Italy continued to suffer. Many lands remained unproductive despite efforts, while families were torn apart by emigration, hunger and poverty.
Now imagine being an Italian in the East End of London in the 1950s or 60s. You’ve left everything behind to start from scratch, but instead of respect, you find suspicion. You accept the hardest jobs, any work just to survive, live in overcrowded accommodation, breathe air thick with smog, and every word you utter is a challenge as you try to decipher an unfamiliar language, hoping not to be misunderstood. This was the reality for many Italians, not only in the United Kingdom but across the world. Despite everything, it was still better than the despair they left behind in their homeland, ironically!
When they wrote letters home, they spoke of success: work, money, and hopes for the future. All true. But they were silent about discrimination, loneliness, illness, and the daily struggles for survival. In London, the Clerkenwell district became the heart of the Italian community. Known as “Little Italy,” it had connections to grocery stores, cafés, and Italian restaurants, as I mentioned in a previous article.
Buying Italian food wasn’t just about meeting a basic need. It was a way of holding on to something more meaningful connecting Italians to the memories of producing wine and cheese, for example, and to a deeper sense of their own identity. It was as if in those moments, they were reaffirming who they were.
In the East End, street vendors transformed small vans into mobile shops, bringing olive oil, pasta, canned tomatoes, wines and cheeses into the homes of both Italian and English people. In an era when supermarkets didn’t exist, these products were considered rare in the UK, but thanks to the Italians, they became an integral part of British cuisine and beyond.
The Royal London Hospital in Whitechapel became an important landmark for Italian immigrants and those from other European countries and the Commonwealth. With the city undergoing rapid expansion, the work of all these people was necessary and valued: doctors, nurses, cleaners, porters, cooks, and many others contributed to its functioning.
Italians also left their mark on London’s tailoring industry, particularly in “the rag trade”, as it was then known. Many were skilled tailors, both men and women, working in small workshops or from home, creating suits for wealthy clients. The textile industry of the East End thrived also thanks to their expertise! Others were expert craftsmen who created beautiful mosaics and plaster works, still visible in some of the oldest buildings of the city, or worked as gardeners, a skill highly appreciated by the English.
For the children of immigrants, life meant constantly balancing between two worlds. At home, they spoke Italian, often in regional dialects, while at school, they had to learn English quickly. Without the educational support available today, many struggled at first, but they picked up the language faster than their parents, often becoming the bridge between their family and British society.
“Ladybird” reading books were a popular choice in English schools, providing a simple, affordable, and effective way to teach children English. They used a step-by-step approach, with basic sentences and vivid illustrations showing everyday life in the UK. Many immigrant parents relied on these books to learn alongside their children, bridging the language gap while also gaining a better understanding of their new country’s culture.
Some families fully adopted English gradually letting go of Italian, while others held on to their roots by sending their children to Italian language schools run by private institutions and religious organisations. Some parents encouraged their children to read prayer books or “Santini” (small saint images ) to keep the language and family traditions alive and to write short letters to grandparents and relatives. Over time, the language gap grew, and many second-generation Italians lost fluency in their parents’ Italian, keeping only fragments of dialects.
Today, Italian emigration is still seen as an inconvenience, often dismissed by those who ignore the real reasons young people and professionals are leaving. Gone are the days of the so-called “fools” with cardboard suitcases tied with string. Now, it’s Italy’s brightest minds and most skilled workers who are slipping away. Yet, the country treats their departure as if it were inevitable!
And this makes the issue even more deserving of attention.
It’s not an escape, so let’s stop calling it a “Brain Drain!”.
Words matter, and when they are repeated too often, they can distort reality, while constantly offending those who decide to leave. It’s not just migration. It’s a quiet expulsion of those who could have helped build, innovate, and improve the country. Italy doesn’t support them, doesn’t invest in them, doesn’t reward them. It simply lets them go…
Modern Italian emigrants may seem to vanish, but elsewhere they flourish, demonstrate their worth, and make names for themselves. Meanwhile back home, there are beautiful villages, yes, but empty, lifeless, alongside a wider void of ideas, opportunities and dignity.
To those in positions of leadership take note!
It is not your privileged positions that set you above the emigrant. That seat you cling to, warmed in turns, now wobbles in the face of the strength of those you’ve denied the very basics of life. You’ve pushed away talent with arrogance and neglect, and now emigrants are your greatest regret.
Italy is not doomed by some inevitable fate, as you’d have people to believe. It struggles because of reckless decisions and a complete disconnection from reality.
Supporting the nation’s talent means addressing the real issues: stable jobs, fair wages, quality education and healthcare, tackling organised crime, fighting illiteracy, and genuinely promoting Italian culture, not through empty slogans. Italians who love their country prove their worth wherever they go. They’ve done it in the past and continue to do so because you can’t bend them, nor do they give up. They are tough, and you know this all too well. Without their strength you are nothing.
Building an Italy where staying is a choice, not a burden, means laying the foundations for a future where every citizen can contribute to progress, both at home and abroad. Only by doing this will we honour those who made Italy respected around the world with their sacrifices, without forgetting today’s youth, who still struggle to find stability in their own country.
But to achieve this, responsibility, humility, and intelligence are needed, exactly what you have chosen to deny, whether out of incompetence or convenience.
