Social Network

Attualità

Viaggi Gratis per Forze dell’Ordine: La Giunta Abruzzese Consolida il Quadro Normativo

Pubblicato

-

Tempo di lettura: 2 minuti

ROSSI (FdI): “Risoluzione approvata con modifica sulla TUA. Nessuna disparità, ma continuità amministrativa e parità di trattamento per tutte le Forze dello Stato.”

di Laura Marà

Si è conclusa pochi giorni fa con l’approvazione la discussione in Seconda Commissione consiliare relativa alla risoluzione n. 32, presentata dal consigliere Cavallari, che mirava a ridefinire o chiarire le convenzioni tra Regione Abruzzo e Trenitalia per la gratuità dei viaggi a favore delle Forze dello Stato.

La consigliera regionale di Fratelli d’Italia, Marilena Rossi, è intervenuta per delineare la posizione della coalizione, specificando che l’approvazione è avvenuta con una modifica cruciale: l’impegno per la Regione di dare “piena attuazione alla Carta dei Servizi di TUA”.

“Si tratta di un atto di responsabilità e continuità amministrativa, non di rottura,” ha chiarito la consigliera Rossi, sottolineando come l’emendamento miri a ricondurre l’iniziativa all’interno del quadro normativo regionale già operativo e consolidato.

Uniformità Normativa e Ruolo Istituzionale

La Regione Abruzzo ha da tempo in essere convenzioni specifiche con Trenitalia per garantire la sicurezza a bordo dei convogli, permettendo la gratuità del viaggio a categorie specifiche di Forze di Polizia, Forze Armate e Forze dell’Ordine. Tali misure poggiano sulla Legge Regionale n. 7/2015 e sulle successive Delibere di Giunta.

Rossi ha respinto con fermezza le recenti polemiche relative a presunte disparità di trattamento tra le diverse categorie di sicurezza. “Nel tempo, il percorso è stato improntato alla piena parità di trattamento tra tutte le Forze impegnate nella tutela della sicurezza pubblica,” ha affermato.

Advertisement

In particolare, la consigliera ha ribadito che il ruolo dei Vigili del Fuoco è già riconosciuto e valorizzato attraverso una modifica specifica all’art. 2 della L.R. 7/2015, seguita da una convenzione ad hoc con Trenitalia. “Alla luce di ciò, non esistono disparità di trattamento, ma una condotta coerente e uniforme verso tutte le Forze dello Stato,” ha precisato Rossi, includendo espressamente anche le categorie richiamate nel dibattito, ovvero la Capitaneria di Porto e la Guardia Costiera.

La Carta dei Servizi TUA come Strumento Definitivo

La conclusione dell’intervento si è focalizzata sull’importanza dello strumento regionale esistente. La modifica approvata, infatti, rafforza l’impegno ad assicurare la piena applicazione della Carta dei Servizi di TUA.

“L’obiettivo della Regione è sempre stato quello di garantire uniformità di trattamento e valorizzazione del ruolo di chi, ogni giorno, tutela la sicurezza dei cittadini anche a bordo dei treni,” ha concluso Rossi, evidenziando che l’atto non introduce nuovi oneri o norme, ma assicura la prosecuzione nell’applicazione coerente e paritetica delle disposizioni vigenti.

Advertisement