Italiani nel Mondo
Una nuova generazione di Italiani all’estero. The Jashi Project: bello, intelligente e creativo- A new generation of Italians abroad. The Jashi Project: beautiful, intelligent, and creative
Una nuova generazione di Italiani all’estero. The Jashi Project: bello, intelligente e creativo
di Alessio Zedda – sociologo
Italiani all’estero, ovvero: pizza, mafia e mandolino. Beh, dimenticatelo. Sta crescendo una generazione di nostri connazionali disposti ad infrangere un luogo comune, per calpestare il pianeta da protagonisti assoluti. Una generazione audace che sta sfidando le convenzioni e che riesce a parlare, forse unica in questa missione, all’Italia e al resto del mondo. Contemporaneamente.
L’alfiere di questa truppa è senza dubbio “the_Jashi_project”, al secolo Amedeo Iasci, un trentenne di Pavia che ha girovagato alla ricerca di sé stesso oltre la laurea in economia, per poi stabilirsi negli Stati Uniti, dove ormai vive da più di cinque anni. Un passato nel mondo delle automobili, lavorando in FCA e in Lamborghini, prima di dedicarsi alla sua seconda passione, la ristrutturazione e vendita immobiliare. Ma cosa fa adesso Amedeo? Innanzitutto è l’emblema di quanto sciocca possa essere la litania dei redditi di cittadinanza, dietro regolare esibizione del piagnisteo assistenzialista, che riproduce stancamente lo stereotipo dell’italiano medio, che dovremmo cominciare a chiamare “italiano mediocre”.
The Jashi Project, infatti, è un profilo social seguitissimo, sul quale Amedeo spiega ai suoi coetanei rimasti in Italia cosa significa vivere negli States, oltre la retorica un po’ naif del bel paese, che rifiuta di guardarsi allo specchio perché non sopporta le rughe, non tollera il vedersi com’è e si rifugia in un immaginario demodé, che coccola i nostri ultra novantenni ed uccide giorno dopo giorno le speranza di una generazione troppo giovane per inseguire il proprio sogno e, tuttavia, mai abbastanza adulta per realizzarne uno.
Quando Amedeo ci parla dei sussidi che negli USA spettano agli studenti poveri, ma meritevoli, sta in realtà schiaffeggiando a due mani il comodo menefreghismo del nostro universalismo scolastico, demolendo a colpi di logica il mito del “tutto per tutti”, costruito nell’equivoco che un sistema mediocre per tutti sia sempre preferibile all’eccellenza garantita a chi davvero se la merita. Si, perché in fondo la paura del merito resta l’inganno più difficile da smascherare, in un sistema che non prevede mobilità sociale e resta, ancora oggi, la terra di quello che fu il cosiddetto “familismo amorale”.

Amedeo ci racconta la prima potenza mondiale e sembra che le sue parole vengano da un futuro non solo lontano, ma spesso addirittura irraggiungibile. Seguire “The Jashi Project” diventa, allora, un esercizio prezioso ed inevitabile per chi voglia uscire dal ghetto del pregiudizio ed aprirsi a possibilità che, da noi, suonano stonate, quando non pericolose. Eppure il primo stereotipo a cadere, grazie alla presenza di Amedeo e degli altri influencer italiani che vivono all’estero, è proprio quello dell’italiano mediocre, che, incapace di trovare una dimensione vitale nel proprio paese, andava a “cercar fortuna in America” salvo accorgersi che l’America stava qua.
L’America invece, intesa quale sogno di realizzazione del sé, sta proprio là dove non vogliamo vederla, nell’etica della responsabilità che Amedeo rievoca, più o meno consapevolmente, per dirci che si, negli States puoi finire sotto un ponte, ma anche da lì puoi rinascere e diventare ciò che meriti di essere, anche se non lo farai grazie ad una raccomandazione, perché il mercato, che da noi ha l’odore annacquato della parolaccia, in un sistema libero e concorrenziale, non solleva barriere per nessuno se ha una buona idea e la volontà di concretizzarla.
Amedeo Iasci ribalta, a ben guardare, la consuetudine del migrante italiano che arriva in America con la valigia di cartone e l’etichetta del puzzolente parassita, nobilitando di fatto l’arte della migrazione, perché i nostri ragazzi sono preparati e sanno il fatto loro. Lo sanno così bene da mostrare all’America l’altro volto della creatività italiana, quella di chi sa cogliere appieno le opportunità offerte da un sistema meritocratico nel quale loro, abituati alla rigida selezione del nepotismo, si trovano a camminare in discesa.
A new generation of Italians abroad. The Jashi Project: beautiful, intelligent, and creative
di Alessio Zedda – sociologist
Italians abroad, or rather: pizza, the Mafia, and mandolins. Well, forget it. A generation of our compatriots is growing up, ready to break down stereotypes and take center stage on the world stage. A bold generation that is challenging conventions and managing to speak, perhaps uniquely in this mission, to Italy and the rest of the world. Simultaneously.
The standard-bearer of this group is undoubtedly “the_Jashi_project,” aka Amedeo Iasci, a 30-year-old from Pavia who wandered in search of himself after graduating with a degree in economics, eventually settling in the United States, where he has now lived for more than five years. He has a background in the automotive world, having worked at FCA and Lamborghini, before devoting himself to his second passion, real estate renovation and sales. But what is Amedeo doing now? First of all, he is the emblem of how silly the litany of basic income can be, behind the regular display of welfare whining, which wearily reproduces the stereotype of the average Italian, whom we should start calling the “mediocre Italian.”
The Jashi Project is a hugely popular social media profile, where Amedeo explains to his peers who have stayed in Italy what it means to live in the United States, beyond the somewhat naive rhetoric of the beautiful country, which refuses to look in the mirror because it cannot bear to see its wrinkles, cannot tolerate seeing itself as it is and takes refuge in an outdated imaginary world that coddles our over-90s and kills, day after day, the hopes of a generation too young to pursue their dreams and yet never adult enough to realize them.
When Amedeo talks about the subsidies available to poor but deserving students in the US, he is actually slapping the comfortable indifference of our educational universalism in the face, demolishing with logic the myth of ‘everything for everyone’, built on the misconception that a mediocre system for all is always preferable to excellence guaranteed to those who truly deserve it. Yes, because ultimately the fear of merit remains the most difficult deception to unmask in a system that does not provide for social mobility and remains, even today, the land of what was once known as ‘amoral familism’.

Amedeo tells us about the world’s leading power, and it seems that his words come from a future that is not only distant but often unattainable. Following “The Jashi Project” therefore becomes a valuable and inevitable exercise for those who want to break out of the ghetto of prejudice and open themselves up to possibilities that, in our country, sound out of tune, if not dangerous. Yet the first stereotype to fall, thanks to the presence of Amedeo and other Italian influencers living abroad, is precisely that of the mediocre Italian who, unable to find a meaningful life in his own country, went to ‘seek his fortune in America’ only to realize that America was right here.
America, on the other hand, understood as the dream of self-realization, is right where we don’t want to see it, in the ethic of responsibility that Amedeo evokes, more or less consciously, to tell us that yes, in the States you can end up under a bridge, but even from there you can be reborn and become what you deserve to be, even if you won’t do it thanks to a recommendation, because the market, which in Italy has the watered-down smell of a dirty word, in a free and competitive system, does not raise barriers for anyone if they have a good idea and the will to make it happen.
Amedeo Iasci overturns, on closer inspection, the stereotype of the Italian migrant arriving in America with a cardboard suitcase and labeled as a smelly parasite, effectively ennobling the art of migration, because our young people are prepared and know their stuff. They know it so well that they show America the other side of Italian creativity, that of those who know how to take full advantage of the opportunities offered by a meritocratic system in which they, accustomed to the rigid selection of nepotism, find themselves walking downhill.
