Social Network
Soluzioni digitali

Cinema & Teatro

Together. Al cinema uno degli horror rivelazione dell’anno

Pubblicato

-

Tempo di lettura: 3 minuti

Da pochi giorni nelle sale cinematografiche italiane è uscito il particolare film body horror Together, presentato al “Sundance 2025”.

di Marvyn Mura

Quando si parla di body horror (orrore corporeo in italiano), ci si riferisce a quel sottogenere di horror, in cui l’orrore si annida nella carne e nelle deformità della stessa e in cui è ben presente, oltre all’orrore fisico anche una forte componente psicologica e spesso anche grottesca; tra i maggiori esponenti del genere possiamo citare sicuramente registi come David Cronenberg, Stuart Gordon, Frank Henenlotter, Shin’ya Tsukamoto e Brian Yuzna; mentre tra gli esempi più recenti va citato sicuramente il film Premio Oscar The Substance di Coralie Fargeat uscito lo scorso anno.
Da pochi giorni nelle sale cinematografiche italiane è uscito il particolare film body horror Together, presentato al “Sundance 2025”.


Together racconta la storia di una coppia, Tim (Dave Franco) un aspirante rockstar e Millie (Alison Brie), un’insegnante; insieme si trasferiscono in una piccola cittadina. Dopo un’escursione nel bosco vicino, Tim cade in un’inquietante e oscura grotta con all’interno un pozzo “naturale”, con una strana acqua che Tim, assettato, beve; Tim riesce a fuggire dalla grotta, ma quando ritorna a casa iniziano a verificarsi strani fenomeni dentro il suo corpo, fenomeni che lo portano a comportarsi in modo strano e anomalo con la sua compagnia. La sua relazione con Millie si deteriora, mentre l’attrazione fisica tra i due aumenta sempre di più; Tim capisce che qualcosa di strano è successo in quella grotta e inizia ad indagare riuscendo ad avere una spiegazione alle allarmanti situazioni verificatesi e trovando un orrore che mai avrebbe potuto immaginare.

Together è un interessante variazione del genere, questo film è stato scritto e diretto da Michael Shanks (al suo debutto), sicuramente influenzato dai registi come i già citati Brian Yuzna e David Cronenberg; Shanks mette in scena un film dalle premesse originali, con molti momenti angoscianti e con diversi jumpscare efficaci e ben dosati, ma anche con alcuni momenti un po’ più leggeri, quasi da commedia romantica e non mancano inoltre sprazzi di grottesco.

Shenks si dimostra subito un abile regista, capace di creare la giusta tensione già a partire dall’ottimo delirante incipit che introduce il film e che riesce in modo egregio a coinvolgere e a shockare lo spettatore, il resto del film si mantiene su livelli molto alti.

L’utilizzo degli effetti pratici nell’era del digitale è sempre una buona cosa e Shanks li utilizza riuscendo a rendere tutto in modo molto credibile; alcuni di questi effetti pratici mi hanno ricordato quelli de La Cosa, cult capolavoro di John Carpenter.
Buona la prova attoriale di Alison Brie e di Dave Franco, quest’ultimo è sempre stato nell’ombra del fratello più famoso James Franco e dimostra in questo film di poter essere un buonissimo attore.
Molto interessante la colonna sonora di Cornel Wilczek composta da suoni abrasivi e rumori elettronici di matrice industrial.

Together di Michael Shanks è senza dubbio uno degli horror migliori dell’anno, un film che si discosta ampiamente dal resto degli horror usciti negli ultimi anni, che sono per lo più storie trite e ritrite di demoni, case infestate e possessioni e spesso con jumpscare gratuiti e poco spaventosi; Together propone piuttosto una storia peculiare e inedita nel panorama horror e anche paragonarlo al coevo The Substance viene difficile nonostante siano entrambi dei body horror; credo però che il film di Shanks sia un film più spaventoso e raccapricciante di quello della regista Coroalie Fergeat.

Soluzioni digitali
Weelab Solutions