Social Network

Italiani nel Mondo

Con Faenza e La Spezia l’Italia creativa colpisce ancora, ma dovremmo fare di più-With Faenza and La Spezia Creative Italy strikes again, but we should do more

Pubblicato

-

Tempo di lettura: 8 minuti
di emigrazione e di matrimoni

Con Faenza e La Spezia l’Italia creativa colpisce ancora, ma dovremmo fare di più

Secondo l’autorevole Oxford English Dictionary, l’aggettivo “faience” significa “ceramica smaltata, in particolare terracotta decorata con smalto a base di stagno, del tipo che comprende la ceramica di Delft e la maiolica”. E questa parola esiste anche in altre lingue, tra cui il francese e persino il turco.

Ma quanti nel mondo di coloro che usano questa parola sanno che l’aggettivo si riferisce a una città specifica in Italia, Faenza (RA), famosa per le sue ceramiche? La città ospita anche il MIC, Museo Internazionale della Ceramica, che conserva innumerevoli esempi di ceramiche, terrecotte, ecc. provenienti da molti paesi di tutto il mondo e che merita di essere meglio conosciuto a livello internazionale.

E ora Faenza, insieme a La Spezia in Liguria, è stata riconosciuta come Città Creativa a livello internazionale per il suo Artigianato e Arte Popolare.

Infatti, venerdì 31 ottobre, l’UNESCO ha annunciato i nomi di 58 nuove città per la sua Rete delle Città Creative, portando l’elenco a 408 in più di cento paesi, tra cui Faenza e La Spezia.

La cosa sorprendente è che l’Italia da sola ha 13 città nella lista. Sono elencate in ordine di categoria:

Artigianato e arte popolare: Biella, Carrara, Fabriano, Faenza

Musica: Bologna, Pesaro

Letteratura: Milano

Advertisement

Cinema: Roma

Arti multimediali: Modena

Design: La Spezia, Torino

Gastronomia: Alba, Parma

Senza dubbio, molte altre città italiane entreranno a far parte di questa lista in futuro, ma queste categorie e, in particolare, molte delle città nominate, dovrebbero far riflettere seriamente su come promuovere il nostro Paese all’estero, perché liste come questa, che includono anche i siti patrimonio mondiale dell’UNESCO, di cui l’Italia detiene ancora una volta il maggior numero, confermano la creatività che da sempre contraddistingue la nostra cultura.

L’Italia è un Paese piccolo dal punto di vista geografico, ma in termini di lunghezza e ampiezza della sua storia e cultura non ha quasi rivali, a partire dal fatto che la più grande esplosione di talento artistico della storia è stata il Rinascimento, che ha reso famose molte città italiane, a cominciare da Firenze.

Eppure, non attiriamo un numero di turisti all’altezza della grandezza di questo patrimonio.

Advertisement

Il riconoscimento dell’UNESCO alla creatività italiana è la prova che l’Italia ha qualcosa da offrire per ogni interesse e che la nostra tendenza a pensare solo a tre città come luoghi “da visitare” per una vacanza, ovviamente Roma, Firenze e Venezia, sottovaluta seriamente e tristemente ciò che il nostro Paese può offrire ai turisti di ogni nazionalità.

Ma pubblicizzare queste attrazioni non è sufficiente perché, per attirare più turisti internazionali in ogni regione, non solo dobbiamo far conoscere loro ogni attrazione, ma dobbiamo farlo non due o tre mesi prima dell’evento, come comunemente accade qui in Italia, ma un anno prima.

I turisti provenienti da altri continenti non prenotano i viaggi in Italia tre mesi prima della partenza, ma molto spesso anche un anno prima perché devono prima organizzare un periodo di vacanza adeguatamente lungo, non di giorni, ma di settimane o mesi, prenotare voli a un costo ragionevole e poi organizzare i passaporti perché non vengono rilasciati in pochi giorni, tranne in casi di grave emergenza…

A questo dobbiamo aggiungere un altro aspetto da non sottovalutare: le promozioni devono essere in altre lingue, senza dare per scontato che le persone sappiano già cosa troveranno quando verranno qui.

Infatti, è facile per un turista sapere cosa vedrà a Roma o a Firenze, ma cosa sa di altre città come Mantova, Ferrara, Caltanissetta, Orvieto, Viterbo, Ravenna e innumerevoli altre, che potrebbero stupire i turisti internazionali?

Purtroppo, molto poco.

E mettere in risalto la creatività, come fa la Rete delle Città Creative dell’UNESCO, è il mezzo perfetto per indirizzare le persone verso destinazioni che soddisfino la loro curiosità nei loro argomenti preferiti.

Advertisement

Una di queste attrazioni si trova proprio a Faenza, dove ogni anno a settembre si tiene un grande evento all’aperto che mette in mostra la ceramica con espositori provenienti da altre regioni italiane e, ogni due anni, anche da altri paesi. Si tratta di un’attrazione ideale per molti turisti che desiderano acquistare pezzi unici che non possono trovare nelle loro città di residenza.

Ma c’è un aspetto delle promozioni italiane che dobbiamo cambiare, ovvero la mentalità secondo cui ogni evento organizza le proprie promozioni, invece di collaborare con altri eventi nello stesso territorio e quindi condividere i costi di queste promozioni internazionali.

Purtroppo, come mi ha detto una persona qui a Faenza, “Siamo ancora il paese delle Signorie”. In altre parole, non collaboriamo con gli altri.

Ed è stata proprio questa mentalità a far sì che alcune delle città più ricche del mondo, e non solo Firenze, cadessero una dopo l’altra nelle mani delle forze straniere perché si rifiutavano di collaborare con le città vicine per respingere gli invasori…

E c’è un Paese che dovrebbe darci spunti di riflessione sulla promozione internazionale del proprio turismo, la Cina, che negli ultimi decenni ha visto un enorme aumento del numero di turisti internazionali.

Non solo il Paese è uno dei pochi a rivaleggiare con l’Italia come potenza culturale, ma è stato molto lungimirante in termini di come attirare i turisti internazionali, e lo ha fatto con film come “Hero”, “La tigre e il dragone”, “La Battaglia dei Tre Regni” e “Lanterne Rosse”, che hanno mostrato al mondo grandi periodi della sua storia, facendo così capire che la Cina non è solo la Grande Muraglia…

E questa è una lezione che dovremmo tenere a mente, perché il nostro passato non è inferiore a quello della Cina…

Advertisement

Quindi, congratuliamoci con Faenza e La Spezia per il prestigioso riconoscimento, ma questo dovrebbe anche farci capire che promuovere la nostra cultura, creatività e turismo dovrebbe essere qualcosa di più che essere semplicemente parte di una lista.

Anzi, far parte di tale elenco dovrebbe rappresentare un grande incentivo a far sapere al mondo che siamo MOLTO più di quanto pensano i turisti internazionali e che, con promozioni più serie, coordinate e mirate, potremmo attirare molti più turisti in TUTTO il Paese, e non solo in poche destinazioni selezionate…

With Faenza and La Spezia Creative Italy strikes again, but we should do more

According to the authoritative Oxford English Dictionary the adjective “faience” means “glazed ceramic ware, in particular decorated tin-glazed earthenware of the type which includes delftware and maiolica”.  And this word exists even in other languages, including French and even Turkish.

But how many of those around the world who use the word know that the adjective refers to a specific city in Italy, Faenza (RA), which is famous for its ceramics. The city also has the MIC, Museo Internazionale della Ceramica (International Ceramics Museum) which holds countless examples of ceramics, earthenware, etc, from many countries all over the world that deserves to be better known internationally.

And now Faenza, together with La Spezia in Liguria, has been recognized as a Creative City on an international level for its Craft and Folk Art.

In fact, on Friday October 31, UNESCO announced the names of 58 new cities for its Creative Cities Network, taking the list to 408 over more than one hundred countries, including Faenza and La Spezia.

What is amazing is that Italy alone has 13 cities in the list. They are in order of category:

Crafts and Folk Art: Biella, Carrara, Fabriano, Faenza

Advertisement

Music: Bologna, Pesaro

Literature: Milan

Film: Rome

Media Arts: Modena

Design: La Spezia, Turin

Gastronomy: Alba, Parma

Undoubtedly, many other Italian cities will make this list in the future, but these categories and in particular, many of the cities nominated, should make people think seriously of how we promote our country overseas because lists such as this, and this also includes the UNESCO World Heritage Sites, of which Italy again has the largest number, confirm the Creativity that has always been a hallmark of our Culture.

Advertisement

Italy is a small country geographically, but in terms of the length and breadth of its history and Culture it is almost unrivalled, starting from the fact that the greatest explosion of artistic talent in history was the Renaissance that made many Italian cities famous, starting with Florence.

And yet, we do not attract numbers of tourists on a par with the greatness of this Heritage.

UNESCO recognition of Italian Creativity is proof that Italy has something to offer for every interest and that our tendency to think only in terms of three cities as “the must visit” places for a holiday, obviously Rome, Florence and Venice, seriously and sadly underestimates what our country can offer tourists from every country.

But publicizing these attractions is not enough because, to attract more international tourists to every region, we must not only make them know about every attraction, but we must do so not, two or three months before the event, as commonly happens here in Italy, but a year before.

Tourists from other continents do not book trips to Italy three months before departure, but very often, even a year before because, they must first organize an appropriately long holiday period, not of days, but of weeks or months, book flights at a reasonable cost and then organize their passports because they are not issued in days, except in cases of serious emergencies…

And to this we must add another aspect that must never be underestimated, promotions must be in other languages, without the presumption that people already know what they will find when they come here.

Indeed, it is easy tourists to know what they will see in Rome or Florence, but what do they know about other cities such as Mantua, Ferrara, Caltanissetta, Orvieto, Viterbo, Ravenna, and innumerable others, that would amaze international tourists?

Advertisement

Sadly, very little.

And highlighting Creativity, as does the UNESCO Creative Cities Network, is the perfect means to direct people towards destinations that would satisfy their curiosity in their favourite subjects.

In fact, one such attraction is in Faenza where, every year in September, there is a large outdoor event that puts ceramics on display with exhibitors from other Italian regions and every second year also from other countries, which would be an ideal attraction for many tourists to be able to buy unique pieces that cannot find in their cities of residence.

But there is one aspect of Italian promotions that we must change, the mentality that each event organizes its own promotions, rather than collaborate with other events in the same territory and so, share the costs of these international promotions.

Sadly, as one person here in Faenza has told me, “Siamo ancora il paese delle Signorie” (We are still the country of the Ruling Houses of the past). In other words, we do not work with others.

And this was precisely the mentality that ensured that some of the richest cities in the world, and not just Florence, fell to foreign forces one by one because they refused to collaborate with their neighbouring cities to repel the invaders…

And there is one country that should give us food for thought on the international promotion of their tourism, China which, in recent decades, has seen a huge increase in the numbers of international tourists.

Advertisement

Not only is the country one of the few to rival Italy as a Cultural powerhouse, but it has been very forward thinking in terms of how to attract international tourists, and it did so with films such as “Hero”, “Crouching Tiger, Hidden Dragon”, “Red Cliff” and “Raise the red lantern” which showed the world great periods of its history and so making them know that China is not just its Great Wall…

And this is a lesson we should heed because our past is not inferior to China’s…

So, let us congratulate Faenza and La Spezia for the prestigious recognition, but this should also make us understand that promoting our Culture, Creativity and tourism should be more than just being part of a list,

Indeed, being part of such a list should represent a great incentive to make us let the world know that we are MUCH more than what international tourists think and that, with more serious, coordinated and targeted promotions, we would attract many more tourists to ALL the country, and not just to a few select destinations…

Advertisement