Diritti umani
Alle radici delle origini garantiste nel processo penale. La lectio dell’avvocato Marco Grande su “Il caso di Cecilia Faragò”- The roots of due process guarantees in criminal proceedings. Lecture by lawyer Marco Grande on “The case of Cecilia Faragò”
Alle radici delle origini garantiste nel processo penale. La lectio dell‘avvocato Marco Grande su “Il caso di Cecilia Faragò”
di Laura Marà
L’Avvocato Marco Grande è una figura di spicco che riesce a fondere in modo efficace l’attività forense specialistica con un rigoroso impegno nel campo accademico e della ricerca scientifica. Attualmente Docente presso le Università degli Studi di Torino e Catanzaro, ha recentemente messo in luce questa sintesi disciplinare nel convegno tenutosi a Soveria Simeri (CZ).
L’evento, promosso l’11 agosto 2025, lo ha visto responsabile scientifico e relatore principale per l’analisi di “ Il caso di Cecilia Faragò: profili storico-giuridici dell’ultimo processo penale per stregoneria nel Regno delle Due Sicilie,” un’esegesi storico-giuridica dell’ultimo processo per stregoneria celebrato nel Regno delle Due Sicilie. Il suo intervento ha superato la semplice rievocazione storica per affrontare questioni attuali, in particolare l’importanza di un’applicazione del diritto che sia imparziale e non suscettibile di strumentalizzazione politica, riconnettendo così la storia giudiziaria al concetto moderno di giusto processo.
Il “Caso Faragò”: Un Precedente Fondamentale per il Diritto
Il convegno, organizzato dal Comune di Soveria Simeri, ha riesaminato la vicenda settecentesca di Cecilia Faragò, accusata ingiustamente di “affatturamento” da membri del clero a seguito di una disputa testamentaria. L’assoluzione finale, ottenuta dalla Gran Corte della Vicaria di Napoli grazie all’abilità del giovane Avvocato catanzarese Giuseppe Raffaelli, ha rappresentato un significativo spartiacque nella storia del Diritto moderno.
L’Avvocato Grande ha evidenziato che l’esito del giudizio determinò l’abolizione della fattispecie delittuosa dei delitti di “stregoneria e impiego di arti magiche” con consequenziale cessazione de facto dei procedimenti penali per questi reati nel Regno delle Due Sicilie, soprattutto grazie all’opera di Raffaelli. Il caso si affermò non solo come una vittoria personale contro l’accusa (sebbene la Faragò decise di non retribuire il proprio difensore), ma come un vero trionfo contro il pregiudizio sociale e un’anticipazione dei principi di garantismo nel Diritto penale, un risultato sostenuto anche dal Ministro di Giustizia del Regno, Bernardo Tanucci. L’analisi ha inoltre valorizzato l’operato di Raffaelli, il cui atto giudiziario, cioè la sua “memoria difensiva,” è considerata un testo di rilievo internazionale, scritta dall’insigne giurista catanzarese, che in seguito, successe a Cesare Beccaria nell’insegnamento accademico a Milano.
Il Profilo Professionale e Accademico: Specializzazione e Ricerca
Il curriculum dell’Avvocato Marco Grande riflette un percorso formativo e professionale di alto livello, coerente con il suo interesse per la tutela dei soggetti vulnerabili nel processo penale. Egli vanta inoltre la prestigiosa qualifica di primo Avvocato Specialista del Foro di Catanzaro, certificata dal Consiglio Nazionale Forense, con Delibera del 20 ottobre 2023, per il settore scientifico-disciplinare del Diritto penale.
La sua competenza è completa, essendosi abilitato al Patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle altre Giurisdizioni Superiori nel dicembre 2024, superando l’esame tenutosi alla Scuola Superiore dell’Avvocatura presso il Ministero della Giustizia.
L’attività forense si concentra sul Diritto e sulla Procedura penale, con particolare expertise nei:
- Delitti contro la persona (incluse questioni relative ad atti persecutori e illeciti intrafamiliari)
- Delitti contro la pubblica amministrazione
- Patrimonio
- Reati legati a stupefacenti e criminalità organizzata, anche transnazionale.
Parallelamente, nel suo studio, coordina professionisti qualificati in diverse aree del diritto, dal Civile al Tributario.
Il suo solido background accademico ha radici nella Laurea in Giurisprudenza ottenuta con 110 e lode, nella Scuola di Specializzazione per la Professioni Legali post lauream e nel Dottorato di Ricerca in Procedura Penale, culminato con una tesi sulla “Processo penale e tutela dei soggetti deboli.” Attualmente, è Assegnista di Ricerca in Procedura penale presso l’Università degli Studi di Torino. Il suo legame con l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro – nella quale per primo ha conseguito la qualifica di dottore di ricerca in Procedura penale – è continuativo: collabora stabilmente con la Cattedra di Diritto Processuale Penale, dove è stato nominato Cultore della Materia e ha vinto un concorso come Professore a Contratto in Analisi applicata di Diritto e Procedura penale, nonché componente del comitato scientifico del progetto di ricerca internazionale “Young4Great”, promosso dalla stessa Università calabrese.
Riconoscimenti Istituzionali e Leadership
Il 23 febbraio 2022 ha ricevuto un prestigioso riconoscimento internazionale, venendo nominato Senatore Accademico dell’Accademia della Fondazione Internazionale “Papa Clemente XI Albani” di Tirana. La nomina è avvenuta in considerazione delle sue “qualità morali, civili, etiche e religiose” e per il “contributo dato alla Pace, ai valori accademici e umani ed alla realizzazione dell’Amicizia tra i Popoli.” L’istituzione universitaria, di cui il Senato Accademico coordina le attività scientifiche e didattiche, basa la sua missione sulla ricerca e sulla diffusione della dottrina del Pontefice, in particolare riguardo alla dignità della persona e all’uso della ragione in conformità alla fede.
Oltre la Legge: La Metafora della Libertà nel Paracadutismo
Accanto al suo impegno professionale, in un recente passato, Marco Grande ha saputo trasferire il concetto di libertà in una dimensione fisica e sportiva. Dalla sua passione, condivisa con il fratello Giovanni e Valerio Donato (entrambi pilota di linea), nel 2016 è nata “Skydive Calabria,” la prima Associazione sportiva ufficiale di paracadutismo in Calabria. L’iniziativa, partita dai tre catanzaresi, coniuga la sfida della caduta libera con l’obiettivo di valorizzare il turismo locale, utilizzando scenari suggestivi come l’Aviosuperficie Sibari Fly, tra il Massiccio del Pollino e la costa Jonica.
Grande stesso ha descritto l’esperienza del lancio come una profonda metafora della vita e della professione: “La libertà, ovviamente, richiede un po’ di coraggio,” ha spiegato. Il paracadutismo insegna che, proprio come nel diritto, “bisogna lanciarsi,” sapendo che anche a 4000 metri d’altezza, un “cuscino” invisibile ovvero la preparazione e la fiducia nelle proprie basi, sorregge l’individuo. Un’analogia che riflette come il coraggio e la solida preparazione siano elementi essenziali sia nella caduta libera che nella difesa dei diritti.
Rubrica Giuridica: I Primi Atti del Processo Penale
L’Avvocato Grande ha creato una rubrica giuridica settimanale in cui si dedica alla trattazione di questioni rilevanti di Diritto e Procedura Penale, utilizzando un linguaggio semplice ed accessibile a tutti.
Nel seguente video chiarisce cosa comporta la ricezione dell’atto di identificazione, elezione di domicilio e invito alla nomina di un difensore di fiducia da parte della Polizia Giudiziaria. È l’atto che rende nota l’esistenza di un procedimento penale a carico del destinatario.
The roots of due process guarantees in criminal proceedings. Lecture by lawyer Marco Grande on “The case of Cecilia Faragò”
di Laura Marà
Attorney Marco Grande is a prominent figure who successfully merges specialized forensic practice with a rigorous commitment to academia and scientific research.
Currently a Lecturer at the Università degli Studi di Torino and Università degli Studi di Catanzaro, he recently highlighted this interdisciplinary synthesis at a conference held in Soveria Simeri (CZ). The event, promoted on August 11, 2025, saw him serve as the scientific coordinator and main speaker for the analysis of the “The case of Cecilia Faragò: historical and legal aspects of the last criminal trial for witchcraft in the Kingdom of the Two Sicilies”, a historical-legal exegesis of the last witchcraft trial celebrated in the Kingdom of the Two Sicilies. His address went beyond simple historical re-enactment to address current issues, particularly the importance of applying the law impartially and free from political manipulation, thereby reconnecting judicial history with the modern concept of due process.
The “Faragò Case”: A Foundational Precedent for Law
The conference, organized by the Municipality of Soveria Simeri, re-examined the 18th-century affair of Cecilia Faragò, who was unjustly accused of bewitchment by members of the clergy following a testamentary dispute. Her final acquittal, obtained by the Gran Corte della Vicaria of Naples thanks to the skill of the young Catanzaro-based Attorney Giuseppe Raffaelli, represented a significant watershed moment in the history of Modern Law.
Attorney Grande highlighted that the outcome of the judgment led to the abolition of the criminal offense of “witchcraft and the employment of magical arts,” consequently causing the de facto cessation of criminal proceedings for these crimes in the Kingdom of the Two Sicilies, primarily thanks to Raffaelli’s work. The case was affirmed not only as a personal victory against the accusation (although Faragò chose not to pay her defense counsel) but as a true triumph against social prejudice and an anticipation of the principles of guarantorism in Criminal Law, a result also supported by the Kingdom’s Minister of Justice, Bernardo Tanucci. The analysis also emphasized Raffaelli’s work, whose judicial act, his “memorandum of defense,” written by the distinguished Catanzaro jurist who later succeeded Cesare Beccaria in academic teaching in Milan, is considered a text of international importance.
Professional and Academic Profile: Specialization and Research
Attorney Marco Grande’s curriculum reflects a high-level educational and professional path, consistent with his interest in the protection of vulnerable subjects in criminal proceedings. He also holds the prestigious qualification as the first Specialist Attorney of the Catanzaro Bar, certified by the National Forensic Council with a Resolution dated October 20, 2023, for the scientific-disciplinary sector of Criminal Law.
His competence is comprehensive, having been admitted to practice before the Court of Cassation and the other Higher Jurisdictions in December 2024, passing the examination held at the Higher School of Advocacy at the Ministry of Justice.
His forensic practice focuses on Criminal Law and Procedure, with particular expertise in:
- Crimes against the person (including issues related to stalking and intrafamily offenses)
- Crimes against the public administration
- Property
- Offenses related to narcotics and organized crime, including transnational crime.
Concurrently, in his firm, he coordinates qualified professionals in diverse areas of law, from Civil to Tax.
His solid academic background is rooted in his Law Degree obtained with 110/110 cum laude, his postgraduate Specialization School for Legal Professions, and his PhD in Criminal Procedure, culminating in a thesis on “Criminal Procedure and the Protection of Vulnerable Subjects.” He is currently a Research Fellow in Criminal Procedure at the University of Turin. His connection with the “Magna Graecia” University of Catanzaro – where he was the first to earn a PhD in Criminal Procedure – is continuous: he collaborates steadily with the Chair of Criminal Procedural Law, where he was appointed Subject Expert and won a competition as a Contract Professor in Applied Analysis of Criminal Law and Procedure, as well as a member of the scientific committee for the international research project “Young4Great,” promoted by the Calabrian University itself.
Institutional Recognition and Leadership
On February 23, 2022, he received a prestigious international recognition, being appointed Academic Senator of the Academy of the “Pope Clement XI Albani” International Foundation of Tirana. The appointment was made in consideration of his “moral, civil, ethical, and religious qualities” and for the “contribution made to Peace, academic and human values, and the realization of Friendship among Peoples.” The university institution, whose Academic Senate coordinates scientific and didactic activities, bases its mission on the research and dissemination of the Pontiff’s doctrine, particularly regarding personal dignity and the use of reason in accordance with faith.
Beyond the Law: The Metaphor of Freedom in Skydiving
Alongside his professional commitment, in the recent past, Marco Grande has managed to transfer the concept of freedom into a physical and sporting dimension. From his passion, shared with his brother Giovanni and Valerio Donato (both airline pilots), “Skydive Calabria,” the first official sports association for skydiving in Calabria, was founded in 2016. The initiative, started by the three Catanzaro natives, combines the challenge of freefall with the goal of promoting local tourism.
Grande himself described the experience of jumping as a profound metaphor for life and the profession: “Freedom, of course, requires a bit of courage,” he explained. Skydiving teaches that, just as in law, “you have to take the leap,” knowing that even at 4000 meters, an invisible “cushion” – namely, preparation and confidence in one’s foundations – supports the individual. An analogy that reflects how courage and solid preparation are essential elements both in freefall and in the defense of rights.
Legal Column: The First Acts of Criminal Proceedings
Attorney Grande has created a weekly legal column where he discusses relevant issues of Criminal Law and Procedure, using simple and accessible language.
In the following video, he clarifies what the receipt of the act of identification, election of domicile, and invitation to appoint defense counsel by the Judicial Police entails. It is the act that notifies the recipient of the existence of criminal proceedings against them.
