Connect with us

Italiani nel Mondo

Veri eroi italiani da ricordare Borsellino, Falcone, Dalla Chiesa, Impastato e moltissimi altri — Real Italian heroes to be recognized Borsellino, Falcone, Dalla Chiesa, Impastato and many others

Published

on

Tempo di lettura: 10 minuti
di emigrazione e di matrimoni

Veri eroi italiani da ricordare. Borsellino, Falcone, Dalla Chiesa, Impastato e moltissimi altri

Questa serie di articoli di veri eroi italiani è nata in seguito a un articolo di tre mesi fa in cui abbiamo trattato il tema triste e desolante di coloro che utilizzano immagini di mafiosi, spesso dai film de “Il Padrino” e la tele serie “I Soprano” per dare “messaggi di vita e di etica”, ignorando totalmente che i personaggi dei film non sono eroi da imitare ma antieroi e che la malavita è un flagello non solo per l’Italia ma anche per le nostre comunità sparse per il mondo in ogni continente, senza eccezione.

Ci sono territori in Italia sotto il controllo delle cosche e questi criminali condizionano la vita dei nostri connazionali, e ci vuole poco per capire perché certe zone bellissime del nostro paese non hanno mai realizzato il loro potenziale turistico… E questa egemonia è tale che spesso mette in pericolo la stabilità del nostro paese.

Però, nello scrivere gli articoli della serie di eroi veri, abbiamo commesso una leggerezza che ora dobbiamo rettificare. C’è una categoria particolare di eroi italiani che bisogna non solo riconoscere, ma onorare in ogni modo possibile, non solo perché hanno tenuto fede fino alla fine alle parole dei loro giuramenti di servizio, ma anche perché hanno dovuto anche affrontare difficoltà impensabili per molti perché, tragicamente, ci sono settori della popolazione del nostro paese che preferiscono trovare accordi con le cosche per la propria sopravvivenza, non importa il prezzo che la gente comune deve pagare, e queste persone nefaste si trovano a livelli alti, non solo politici, ma anche imprenditoriali, ecc., ecc. del nostro paese.

E partiamo con due nomi che faranno sempre parte della nostra Storia perché hanno dimostrato che in effetti la lotta contro la malavita è anche una guerra tra lo Stato e chi vuole dettare leggi nei propri “feudi” personali ed è questo mette in pericolo la stabilità del nostro paese.

Capaci(PA) e via Amelio(Palermo) sono luoghi di due attentati orrendi che dimostrano perché dobbiamo considerare la lotta alla cosche come una guerra tra lo Stato e la malavita, e non solo quella siciliana.

Il 23 maggio, 1992 a Capaci una carica esplosiva fece esplodere un tratto dell’autostrada A29, nella conflagrazione morirono non solo Giovanni Falcone, un magistrato celebre per la lotta alla criminalità organizzata, ma anche sua moglie Francesca Morvillo, e tre uomini della sua scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, insieme a oltre venti feriti compresi altri membri della scorta e l’autista. Questo episodio fece scalpore in Italia ma non molto tempo dopo succedette il secondo episodio, questa volta nella città di Palermo.

Il 19 luglio a via Amelio un altro ordigno con 50 kg di tritolo scoppiò uccidendo Paolo Borsellino, l’amico e collega di lavoro di Giovanni Falcone, che stava uscendo dal palazzo della madre dopo una visita. E come per Falcone morirono anche Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Claudio Traina e Vincenzo Fabio Li Muli della sua scorta.

Falcone e Borsellino sapevano benissimo i rischi delle loro indagini perché la malavita aveva già ammazzato Giuseppe Montane e Ninni Cassarà nel 1985.

Il loro lavoro nel famoso “Pool Antimafia” ha avuto indubbiamente impatto alle cosche e vale la pena per i lettori leggere la Storia della loro collaborazione seguendo il link. Però, non è per caso che Palermo sia stato il luogo di questi delitti perché già nell’aprile del 1982 la Stato italiano aveva tentato di portare l’ordine in una città tragicamente più celebre per i suoi legami con la malavita che per la sua Storia e Cultura straordinarie, nominando il Generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa a portare ordine nel capoluogo tormentato.

Dalla Chiesa era diventato celebre per la sua lotta contro il terrorismo italiano, ed in particolare contro le Brigate Rosse (per cui è un doppio eroe per il paese),  e perciò era considerato la persona giusta per portare a termine questo compito arduo, purtroppo il suo soggiorno durò poco perché il 3 settembre seguente Dalla Chiesa, insieme a sua moglie Emanuela Setti Carraro in un’auto e la scorta Domenico Russo in un’altra furono presi d’assalto per strada come fa vedere il video sotto dal film “Centro giorni a Palermo” del regista Giuseppe Ferrara e la sezione finale dimostra fin troppo bene l’orrore di episodi come questi.

Per chi vuole sapere di più di Dalla Chiesa e della sua carriere, il link al Ministero dell’Interno spiega benissimo il suo servizio al paese.

Però, sarebbe una banalità dire che le vittime della malavita fossero solo le Forze dell’Ordine ed magistrati che indagano le attività della cosche. Regolarmente le cosche colpiscono quelli che considerano i loro oppositori che cercano una vita di legalità e non sotto l’egemonia di gente che si vuole far chiamare “uomini d’onore” ma che in realtà sono dittatori delle loro regioni con poca pazienza per questi “ribelli”.

Nel corso dei decenni innumerevoli imprenditori, politici, giornalisti ed altri hanno cercato di opporsi a questi poteri oscuri e non molto occulti e quindi hanno pagato anche loro il prezzo supremo della vita per il loro coraggio. Ciascuna di queste persone merita il riconoscimento come eroi, ma sarebbe un’impresa impossibile in un articolo breve, allora ci limitiamo ad uno solo come simbolo di queste persone coraggiose che, vivendo nei territori controllati dalle cosche, erano consapevoli dei rischi delle loro azioni contro i criminali.

Giuseppe (Peppino) Impastato, nato a Cinisi(PA) il 5 gennaio, 1948, faceva parte di una famiglia con contatti mafiosi, ma dopo la morte di uno zio capo mafioso nel 1963, che rimarrà innominato in questo articolo, si separò dalla famiglia.

Lui decise di diventare un attivista politico contro le cosche, fondando un giornale politico nel 1965 per poi intraprendere varie azioni ed infine la nascita di una stazione radio libera  “Radio Aut” che diventò l’arma contro le cosche denunciando i loro reati. Ed è con questa stazione radio che iniziò il percorso che lo portò alla morte.

Un suo bersaglio regolare era un mafioso ben noto sia in Italia che negli Stati Uniti per il traffico internazionale di droga, Gaetano Badalamenti.

Il 9 maggio del 1978 il corpo di Impastato fu ritrovato, il giorno della morte dell’ex Primo Ministro Aldo Moro. All’inizio fu visto come la conseguenza di un attentato andato male da parte di Impastato, ma fu una messa in scena dei mafiosi per screditare la sua immagine. Però, grazie all’impegno serrato di sua madre Felicia ed il fratello Giovanni, fu poi riconosciuto che la morte di Peppino Impastato era stata ordinata proprio da Gaetano Badalamenti, condannato all’ergastolo per l’omicidio. Per chi vuole saperne di più  .

E se vogliamo davvero onorare queste migliaia e migliaia di eroi che hanno pagato il loro impegno con la vita, dobbiamo smetterla di vedere la malavita come una specie di “Robin Hood” moderno ma riconoscerli per quel che sono, criminali che sono sempre stati e sono ancora i più grandi sfruttatori dei nostri connazionali sia in Italia che all’estero.

E se vogliamo dare messaggi “etici o di vita” online dobbiamo smettere di utilizzare immagini di criminali/mafiosi ma condannarli sempre perché, se loro esistono ancora, è semplicemente perché troppi italiani, sia politici che imprenditori e così via, di nuovo sia in Italia che all’estero, li considerano un male da supportare per ambizioni personali, che rende questa lotta fondamentale ancora più difficile.

Perciò, dobbiamo cominciare a considerarli e allora trattarli per quel che sono davvero, i nostri nemici più infami ed insidiosi…

Real Italian heroes to be recognized. Borsellino, Falcone, Dalla Chiesa, Impastato and many others

This series of articles or real Italian heroes was the result of an article three months ago in which we dealt with the sad and desolating theme of those people who use images of mafiosi, often from the films of “The Godfather” and the TV series “The Sopranos”, to give messages of “life and ethics”, totally ignoring that the characters of these films are not heroes to be copied but antiheroes to teach that organized crime is the scourge not only of Italy but also all of our communities spread around the world in every continent, without exception.

There are territories in Italy under the control of the gangs and these criminals affect the lives of our fellow countrymen and women and it does not take much to understand why certain beautiful areas of our country have never fulfilled their tourist potential… And this hegemony is such that it often endangers the stability of our country.

However, in writing the articles of the series we have committed a frivolity that we must to now correct. There is a particular category of Italian heroes that must not only be recognized but honoured in every way possible. Not only because they kept faith with the words of their oath of service but also because they had to face hardships that are unthinkable to many because, tragically, there are sectors of our country’s population that prefer finding agreements with the gangs for their personal survival, no matter what the cost that normal people have to pay, and these nefarious people are found at high levels, not only political but also entrepreneurial, etc, etc, of our country.

And we start with two names that will always be part of our history because they showed that in effect the battle against organized crime is also a war between the State and those who want to dictate the laws in their personal “fiefdoms” and this is what endangers the stability of our country.

Capaci in the province of Palermo and Via Amelia in the city itself are the sites of two horrendous bombings that demonstrate why we must consider the fight against the gangs as a war between the State and organized crime and not just the Sicilian gangs.

On May 23, 1992 in Capaci an explosive charge destroyed a track of the A29 autostrada and the conflagration killed not only Giovanni Falcone, an investigating magistrate famous for his fight against organized crime, but also his wife Francesca Morvillo, and three men of his escort, Vito Schifani, Rocco Dicillo and Antonio Montinaro, together with over 20 people wounded, including other members of the escort and the driver. This episode caused a sensation in Italy but not long after the second episode took place, this time in the city of Palermo.

On July 19 in Via Amelio another explosive charge with 50kg of TNT exploded killing Paolo Borsellino, the friend and work colleague of Giovanni Falcone, who was leaving his mother’s home after a visit. And as for Falcone, Agostino Catalano, Water Eddie Cosina, Emanuela Loi, Claudio Traina and Claudio Fabio Li Muli of his escort were also killed.

Falcone and Borsellino knew full well the risks of their investigations because the underworld had already killed Giuseppe Montane and Ninni Cassarà in 1985.

Their work in the famous “Antimafia Pool” had undoubtedly had an impact on the gangs and for those who read Italian it is worth reading the history of their collaboration by following the link.

However, it was no coincidence that Palermo was the place for cases such as these because in April 1982 the Italian State had already tried to bring law and order to a city that, tragically, is more famous for its links with organized crime than its extraordinary history and Culture, when it named General of the Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa as “Prefetto” (Chief Investigating Magistrate) to bring order to the tormented regional capital.

Dalla Chiesa had become famous for his fight against domestic terrorism, and in particular against the Red Brigades (for which he was a double her for Italy) and therefore he was considered the right person to carry out this difficult task. Unfortunately his stay did not last long because on 2 September Dalla Chiesa, with his wife Emanuela Setti Carraro in one car and his escort Domenico Russo in another car, were attacked on the road as we see in the vide below from the film “Centro giorni a Palermo” (One hundred days in Palermo) directed by Giuseppe Ferrara and the final part shows all too well the horror of episodes such as these.

 

For those who read Italian and want to know more about Dalla Chiesa and his career, the following link to the Interior Ministry explains very well his service to the country: https://www.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/biografia_carlo_alberto_dalla_chiesa.pdf

However, it would be trivial to say that the victims of organized crime were only from the Police forces and investigating magistrates who investigate the activities of the gangs. Regularly the gangs strike those who they consider their opponents who are looking for a life of legality and not under the domination of people who consider themselves “men of honour” but who are actually dictators of their regions with little patience for these “rebels”.

Over the decades countless entrepreneurs, politicians, journalists and others have tried to stand up to these dark and not very covert powers and therefore they too paid the ultimate price for their courage. Each one of these people deserves recognition as heroes but it would be an impossible task in a short article, so we limit ourselves to only one of them as a symbol to these brave people who, living in the territories controlled by the gangs, were aware of the risks of their actions against the criminals.

Giuseppe (Peppino) Impastato, born in Cinisi(PA) on 5 January 1948 was a member of a family with mafia connections but after the death of an uncle who was a mafia boss, and who shall remain unnamed in this article, he separated from the family.

He decided to become a political activist in opposition to the gangs, founding a political newspaper in 1965 to then undertook various action and finally the founded a free radio station “Radio Aut” that became the weapon against the gangs by denouncing their crimes. And with this radio station began the journey that led to his death.

One of his regular targets was a mafioso who was well known in both Italy and the United States for international drug trafficking, Gaetano Badalamenti.

Impastato’s body was found on May 9, 1978 the day former Italian Prime Minster Aldo Moro was killed. In the beginning it was seen as the result of a terrorist act gone wrong by Impastato but it was staged by the mafiosi to discredit his image. However, thanks to the intense commitment of his mother Felicia and brother Giovanni, it was eventually recognized that Peppino Impastato’s death had been ordered precisely by Gaetano Badalamenti who was eventually sentenced to life imprisonment for the murder. For those who know Italian and want to know more follow the link: https://biografia.online/peppino-impastato/

If we really want to honour these thousands and thousands of heroes who paid for their commitment with their lives we must stop seeing organized crime as a type of modern “Robin Hoods” but recognize them for what they are, criminals who have always been, and still are, the greatest exploiters of our fellow countrymen and women in both Italy and overseas.

And if we want to make online messages of “ethics or life” we must stop using images of criminals/mafiosi but condemn them at every opportunity because if they still exist it is simply because too many Italians, whether they are politicians, businessmen and so forth, again both in Italy and overseas, consider them an evil to put up with for personal ambitions which makes this essential struggle even harder.

Therefore, we must start to consider them and treat them for what they really are, our most notorious and insidious enemies…

Print Friendly, PDF & Email