Diritti umani
UNICEF/Nigeria: oltre 1,4 milioni di bambini costretti a fuggire a causa del conflitto nel paese e nella regione.
l’UNICEF ha ampliato le sue operazioni salvavita a migliaia di bambini e alle loro famiglie colpiti dalle violenze
18 settembre 2015 – Secondo l’UNICEF, negli ultimi 5 mesi, un sensibile incremento degli attacchi del gruppo armato comunemente chiamato Boko Haram ha costretto alla fuga 500.000 bambini, portando a 1,4 milioni il numero totale dei bambini che si spostano nel nordest della Nigeria e nei paesi vicini. Solo nel nord della Nigeria, circa 1,2 milioni di bambini – oltre la metà dei quali sotto i 5 anni – sono stati costretti a lasciare le proprie case. Altri 265.000 bambini sono stati costretti a fuggire in Camerun, Ciad e Niger. “Ognuno di questi bambini che fugge per salvare la propria vita è un’infanzia spezzata” ha dichiarato Manuel Fontaine, Direttore Regionale dell’UNICEF per l’Africa Centrale e Occidentale. “E’ veramente preoccupante vedere che i bambini e le donne continuano ad essere uccisi, rapiti e usati per trasportare bombe.”Insieme con i governi e i partner in tutti e quattro i paesi colpiti, l’UNICEF ha ampliato le sue operazioni salvavita a migliaia di bambini e alle loro famiglie colpiti dalle violenze. Dall’inizio dell’anno:
– Oltre 315.000 bambini sono stati vaccinati contro il morbillo;
– Più di 200.000 persone hanno ricevuto accesso ad acqua pulita;
– Circa 65.000 bambini sfollati e rifugiati hanno avuto accesso all’istruzione e hanno continuato ad studiare grazie alla distribuzione di materiali scolastici;
– Circa 72.000 bambini sfollati hanno ricevuto supporto psicologico;
– Circa 65.000 bambini sotto i 5 anni hanno ricevuto cure per malnutrizione acuta grave.
Tuttavia, l’appello lanciato dall’UNICEF per la risposta umanitaria nella regione del Lago Ciad è ancora sotto finanziato. L’UNICEF ha ricevuto solo il 32% dei 50,3 milioni di dollari richiesti quest’anno. A causa di questo deficit, oltre 124.000 bambini colpiti dal conflitto devono ancora essere vaccinati contro il morbillo, più di 83.000 non hanno ancora accesso ad acqua potabile e oltre 208.000 non vanno a scuola. “Con un incremento del numero di rifugiati e risorse non sufficienti, la nostra possibilità di distribuire aiuti salvavita sul campo è seriamente compromessa” ha continuato Fontaine. “Senza ulteriori aiuti, centinaia di migliaia di bambini che hanno bisogno di aiuto non avranno accesso a cure mediche di base, acqua pulita e istruzione”.
Sostieni la campagna UNICEF “Non è un viaggio. E’ una fuga. AIUTA I BAMBINI IN PERICOLO” con donazioni suwww.unicef.it/bambininpericolo
E’ possibile donare anche tramite:
– bollettino di c/c postale numero 745.000, intestato a UNICEF Italia,
– telefonando al Numero Verde UNICEF 800 745 000
– bonifico bancario sul conto corrente intestato a UNICEF Italia su Banca Popolare Etica: IBAN IT51 R050 1803 2000 0000 0510 051.