Diritti umani
Ultime novità della Mattel: due bambole inclusive. Barbie con l’apparecchio acustico e Ken con la vitiligine

Le bambole sono divenute inclusive: Barbie ha l’apparecchio acustico e Ken ha la vitiligene. Sono le ultime novità di Mattel
di Damiana Cicconetti
L’azienda statunitense Mattel l’11 maggio scorso ha annunciato l’arrivo sul mercato di una nuova bambola: si tratta di una Barbie inclusiva con l’apparecchio acustico.
In effetti, il mondo dei giocattoli è cambiato: sta divenendo un laboratorio di educazione alla diversità ed alla complessità umana.
Perciò anche le bambole sono divenute inclusive.
Ed è proprio per questo che, tra le ultime novità della Mattel, l’11 maggio è spuntata una Barbie che indossa l’apparecchio acustico e che rientra nella linea Barbie Fashionistas, per rappresentare le persone che vivono senza udito.
Nella stessa linea rientra anche Ken con la vitiligene e una Barbie con la gamba protesica.
Dunque il brand di giocattoli più venduto al mondo – secondo solo alla Lego – persegue il suo viaggio nella rappresentazione della diversità e dell’inclusione per mezzo delle bambole, al fine di consentire alle bambine e ai bambini di raccontare le storie che accadono nel mondo intorno a loro.
E, a quanto pare, le Fashionistas già da diversi anni rappresenta al meglio il tema della diversità e dell’inclusione: da tempo ha creato la versione Barbie-diabetica, dotata di micro-infusore per la somministrazione di insulina; senza dimenticare le altre bambole che propongono una varietà di tonalità della pelle, oltre a differenti colori degli occhi, tipi di capelli e acconciature; come pure svariate forme di corpi, non più perfette bensì curvy e, invero, con disabilità e mode tra cui poter scegliere.
Perché se nessuno è perfetto nella vita reale lo stesso accade tra le bambole.
Non a caso, nel 2021, otto delle prime dieci bambole più vendute della linea Mattel, a livello globale, rappresentavano delle diversità, ispirando le bambine e i bambini a raccontare più storie ed a trovare una bambola che parlasse loro e potesse, al contempo, rappresentarli.
Mentre nel 2020 era stata lanciata una bambola con vitiligine e, sempre in quello stesso anno, negli USA il prodotto ha rappresentato uno dei cinque best seller della linea.
La dottoressa Jen Richardson, un’autorità nel campo dell’audiologia educativa, ha espresso un commento oltremodo esaustivo sulle due imminenti uscite: “Sono onorata di aver lavorato con Barbie nel creare un’accurata riproduzione di una bambola con apparecchi acustici. In qualità di audiologo educativo con oltre 18 anni di esperienza nella difesa della perdita dell’udito, ritengo che vedersi riflessi in una bambola non possa non essere di ispirazione per coloro che sperimentano la perdita dell’udito. Sono davvero entusiasta che i miei giovani pazienti vedano e giochino con una bambola loro somigliante…”.
Lisa Mcknight, Exexutive Vice President and Global Head of Barbie and Dolls della Mattel è, invece, intervenuta per sottolineare quanto segue: “Barbie crede fermamente nel potere della rappresentazione e noi, in qualità di linea di bambole più inclusive del mercato, ci impegniamo a continuare ad introdurre bambole con una varietà di tonalità della pelle, forme del corpo e disabilità, capaci di riflettere le diversità che i bambini vedono nel mondo che li circonda. Perché è importante che i bambini si vedano riflessi nel prodotto e, allo stesso tempo, siano incoraggiati a giocare anche con bambole che non gli assomiglino, per aiutarli a capire e celebrare l’importanza dell’inclusione…”.
Barbie con la protesi acustica e Ken con la vitiligine saranno disponibili a partire da luglio 2022.