Connect with us
Azzera la bolletta

Diritti umani

Tulipano Art Friendly al servizio della disabilita’

Published

on

Tempo di lettura: 3 minuti

Tulipano Art Friendly di Napoli  al servizio delle disabilità: ne parliamo con il coordinatore, Giovanni Minucci.

Di Francesca Rossetti

Nel mondo delle disabilità  un ruolo determinante è svolto dai volontari e dalle cooperative che si mettono al servizio dei portatori di handicap. Un validissimo esempio in questo senso è rappresentato dalla cooperativa Tulipano Art Friendly di Napoli e ne parliamo con il coordinatore, Giovanni Minucci.

Come nasce la cooperativa Tulipano Art Friendly e di che cosa si occupa?

“Tulipano Art Friendly” è la denominazione del Modello di welfare culturale , dei servizi di fruizione museale e delle attività laboratoriali in ottica  autism friendly realizzati della cooperativa sociale Il Tulipano rivolti a  Scuole – Famiglie – Associazioni – Musei.

La cooperativa nasce a Napoli nel 2007 per realizzare servizi e attività per persone con autismi e\o disabilità cognitiva e  le loro famiglie, progetti per l’autonomia abitativa – lavorativa ispirati al modello del Progetto di Vita ed al costrutto della Qualità di Vita. Le attività sono realizzate in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali e di Architettura dell’Università Federico II di Napoli ed il Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere Università Parhenope di Napoli.”

Arte e inclusione, come abbattere le barriere architettoniche ancora oggi presenti?

“Il diritto alla Bellezza come fonte di benessere deve essere assicurato a tutti partendo dall’analisi dei bisogni di ciascuna Persona. Personalizzazione ed individualizzazione sono le chiavi di accesso per garantire  a tutti l’accessibilità e la fruizione dei Musei e dei Luoghi dalle Cultura, nessuno escluso”

Cosa si intende con autismo e il ruolo della famiglia

“La famiglia ha un ruolo fondamentale di supporto nelle attività di co-progettazione del Modello Tulipano Art Friendly: le associazioni di genitori sono beneficiarie dei percorsi museali ma anche co-protagoniste nel  team di lavoro e di progettazione in quanto apportatrici del vissuto quotidiano dei ragazzi che solo i familiari possono conoscere in profondità. Tulipano Art Friendly ha il patrocinio dell’associazione ANGSA Nazionale e di numerose organizzazioni campane di familiari di persone con autismo.”

 Come avvengono i percorsi museali ed in quali musei siete presenti?

“Alla rete dei musei Tulipano Art Friendly ne aderiscono oltre quaranta fra musei ed istituzioni culturali della Regione Campania: i percorsi museali vengono declinati e contestualizzati in modo specifico sulla base del contesto museale e della sua narrazione . La fruizione viene favorita da una metodologia didattica inclusiva ispirata ai principi dell’ Universal Design for Learning e da ausili didattici digitali e\o cartacei che attraverso le immagini collegate allo storytelling in un ambiente strutturato favoriscono l’attenzione e la motivazione lungo il percorso museale. Ogni percorso è preceduto da una scheda analisi dei bisogni in modo da strutturare le attività attraverso proposte personalizzate sulla base dei funzionamenti e delle abilità e punti di forza della persona. I percorsi si rivolgono a scuole e famiglie.”

Il ruolo della regione Campania per la disabilità

 “La Regione Campania ha sostenuto la realizzazione dellì APP  “Un Tuffo nel Blu”  di Tulipano Art  Friendly per la fruizione del Museo Archeologico di Paestum –  nell’ambito del POR FESR 2014-2020 . Ad aprile 2022 abbiamo promosso il  Convegno “Turismo Culturale e Disabilità Intellettiva – opportunità di sviluppo per l’inserimento lavorativo nella filiera dei servizi culturali e turistici” con il patrocinio della Regione Campania – Procida Capitale della Cultura 2022 ed ha preso avvio il CulturAut-Lab : hub culturale “Arte Cultura: Socializzazione e  Lavoro” per e con giovani con autismo.”

Laboratori e che cos’è il Bosco Reale?

“Un Bosco Reale per TUTTI è una proposta  di incontri dedicati a ragazzi e giovani adulti con disturbo dello spettro autistico e\o disabilità cognitiva e alle loro famiglie e scuole  che si realizza presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte. Sono momenti di socialità per i giovani impegnati in attività motorie, laboratori di botanica e creatività artistiche mentre  i familiari possono contemporaneamente  visitare il Museo di Capodimonte godendo dei servizi didattici in forma gratuita. Si tratta di modello di fruizione del Museo e del Real Bosco oggi diventato punto di riferimento per le famiglie e le scuole della città di Napoli come modello di welfare culturale con al centro la Persona ed il suo benessere.”

Prossimi eventi

“Nel mese di Marzo riprendiamo le attività del progetto “I Ragazzi di Plinio” realizzato presso il Parco Archeologico di Pompei per l’agricoltura sociale e l’inserimento lavorativo per giovani ed adulti del territorio afferenti il  Centro Medico Riabilitativo di Pompei. Ad Aprile e Maggio saremo impegnati nella realizzazione di percorsi cittadini nella città di Napoli con il progetto “A spasso per Napoli con tutti”, mentre nei mesi di  giugno e luglio  realizzeremo il summer camp presso il centro famiglie “Cilento4all” di Agropoli (SA) . Tutte le informazioni sono riportate su www.iltulipanocoop.org  – www.tulipanoart.org”.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè