Connect with us
Azzera la bolletta

Attualità

Tirolo, il Natale come una volta

Published

on

Tempo di lettura: 4 minuti

L’associazione “Avvento in Tirolo” certifica e garantisce la qualità di otto mercatini tirolesi con splendide atmosfere natalizie e antiche tradizioni locali che rivivono nelle piazze, nelle vie delle città e dei paesi di montagna. 

Ort: Innsbruck und seine Feriendörfer

22 novembre – Innsbruck, Hall in Tirolo, Kitzbühel, Kufstein, Lienz, Mayrhofen, Rattenberg e St. Johann in Tirol: sono queste le località tirolesi che aderiscono al gruppo “Advent In Tirol” e che allestiscono i mercatini di Natale osservando elevati criteri di qualità per il pubblico. Gli standard definiscono l’aspetto estetico delle bancarelle, il contenuto e la provenienza dei prodotti in vendita, l’originalità delle attività correlate, i servizi alle famiglie e molto altro. Tutte le destinazioni hanno in comune un’offerta di prima scelta, ma singolarmente ognuno mantiene le proprie particolarità. Molta importanza, infatti, viene data alle usanze e alle tradizioni proprie di ciascuna regione e all’organizzazione degli eventi.

I mercatini di Natale
Il primo ad aprire in Tirolo è quello di Innsbruck il 15 novembre, aperto ogni giorno dalle 11 alle ore 20 – 21 fino al 6 gennaio. Innsbruck incanta con le sue 195 bancarelle natalizie e i suoi sei mercatini di vari tipi: quello tradizionale del centro storico davanti al famoso “Tettuccio d’oro”, quello scintillante nella Piazza del Mercato con l’albero di Natale in cristalli Swarovski, quello moderno nella Maria-Theresien-Straße, quelli culturali e in fine quello romantico al castello Hungerburg, sopra la città. Inoltre il Natale alpino di Innsbruck, con più di 300 manifestazioni, offre una molteplicità di attrazioni. Ad Hall in Tirol (20.11- 24.12) uno splendore particolare aleggia sopra il centro storico quando compaiono sulle facciate delle case le proiezioni colorate dei primi numeri del calendario, mentre Rattenberg, durante i quattro sabati dell’Avvento, risplende al chiarore delle luci naturali delle stelle, candele, fiaccole e falò. A Lienz, ogni giorno alle 18.30, si apre una casella del calendario artistico dell’Avvento presso il municipio di Lienz e viene presentata un’opera d’arte. Kitzbühel, centro per gli sport invernali famoso in tutto il mondo, si trasforma nel periodo prenatalizio nella cittadina più raccolta e meditativa di tutto l’arco alpino. Nel pittoresco centro storico, bancarelle e artisti mostrano caratteristici aspetti dell’amato Tirolo. In tutti e quattro i fine settimana dell’Avvento, la fortezza di Kufstein, il simbolo della città, apre le casematte: gli antichi corridoi della fortezza e i cortili del castello sono allestiti di bancarelle che propongono veri prodotti artigianali tradizionali e specialità gastronomiche regionali. Falò all’aperto e atmosfera romantica al mercatino di Natale nel bosco Waldfestplatz a Mayrhofen. Comodi posti a sedere e calde coperte invitano i visitatori ad ascoltare i canti dei cori locali mentre aziende locali servono le leccornie della Zillertal accompagnate da calde bevande.
Tutti i dettagli, gli orari d’apertura e gli highlight dei singoli programmi si trovano suwww.adventintirol.com.

Tradizioni
Nei tre giovedì che precedono il Natale nella regione del Basso Tirolo si riceve la visita degli Anklöpfler, un gruppo di uomini che, vestiti da pastori, annunciano con canti la nascita di Gesù. Gli uomini vanno di casa in casa, bussano alle porte e intonano i canti tramandati di generazione con l’accompagnamento di tipici strumenti musicali. In parte si recita anche la storia della ricerca della capanna di Giuseppe e Maria. Come ringraziamento per la loro esibizione gli Anklöpfler ricevono almeno una tazza di vin brulé o di thè, dei biscotti di Natale o un piccolo spuntino. Questa usanza risale al XV secolo ed è stata dichiarata dall’Unesco un bene immateriale del Patrimonio dell’Umanità. Molto sentita è anche la festa di San Nicola (Nikolaus). Alla vigilia del santo, il 5 dicembre, si usa fare piccoli doni, soprattutto dolci nascosti nelle calze. In varie località “San Nicola” fa il suo ingresso nel centro storico seguito dalla banda, vestito da vescovo, e portando un enorme sacco di regali che distribuisce ai presenti. Il santo è accompagnato da una schiera di angioletti e da alcuni Krampus, diavoli con catene e bastoni che “puniscono” i bambini che non sono stati bravi durante l’anno. Sono feste che vengono tramandate da secoli e tutta la gente vi partecipa con gioia.

Bambini
I membri dell’”Avvento in Tirolo” sanno bene che questo periodo dell’anno è speciale soprattutto per i visitatori più piccoli: in ogni mercatino, infatti, si trovano programmi pensati per loro. Ad Innsbruck nelle vie centrali  della Märchengasse e della Riesengasse si possono ascoltare le fiabe e scovarne i protagonisti cercando le loro figure lungo il percorso. San Nicola farà visita ai bambini il 5 dicembre nel centro storico, mentre il 20 dicembre sarà Gesù Bambino a fare il suo ingresso nel centro città insieme a un corteo di 600 pastori, angeli e pecore. Al mercatino di Hall i bambini sono rapiti dai cantastorie e trasportati in un mondo fantastico, mentre al mini zoo, in sella al cammello Ali o ai docili pony, scoprono i vicoli della cittadina. Lienz invita i propri piccoli visitatori a cucinare all’interno del forno dei dolci, a Rattenberg decorano i biscotti di panpepato mentre a Kufstein si mettono intorno ai falò ad arrostire la pasta di pane avvolta su dei bastoncini.

Delizie
Naturalmente tra le bancarelle si trovano tante specialità culinarie tipiche del periodo dell’Avvento in Tirolo. Fanno parte del programma gastronomico di quasi ogni mercatino le frittelle “Kiachl”, in versione dolce con zucchero o mirtilli rossi oppure più stuzzicante con crauti. Anche il pan pepato si può avere nella versione tirolese a Lienz ad esempio, dove si prepara il “Lienzer Lebzelt” sulla base di un’antica ricetta. In molti mercatini le specialità si possono anche cucinare insieme alle persone del posto: al mercatino di Natale di St. Johann le contadine della regione invitano i visitatori a cucinare con loro il “Kloutz’nbrotbacken“, il tipico pan di frutta sulla base di una tradizionale ricetta tirolese. Al mercatino di Natale nella fortezza di Kufstein invece si può cuocere la “Prügeltorte”, il dolce cotto allo spiedo direttamente sul fuoco, tipico del paesino di Branderberg (regione Alpbachtal). Presso gli stand gastronomici a Rattenberg una particolarità è il vino dell’Avvento affinato con sambuco.

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè