Connect with us

Italiani nel Mondo

“Scappare via” oppure “cercare una vita nuova”, pensieri sui nostri emigrati- “Running away” or “looking for a new life”, thoughts on our emigrants

Published

on

Tempo di lettura: 9 minuti
di emigrazione e di matrimoni

“Scappare via” oppure “cercare una vita nuova”, pensieri sui nostri emigrati

Come si vede nello screenshot sotto, tra le innumerevoli pagine social degli italiani all’estero c’è una pagina il cui nome è ovviamente una provocazione. E, altrettanto ovviamente, la pagina è un luogo dove molti nostri emigrati, come anche chi ha intenzione di fare esperienze all’estero, può chiedere pareri agli altri utenti.

Ed i pensieri suscitati da questo post non coinvolgono solo gli emigrati nuovi, ma anche, e ancora di più, quelli del passato.

Il post è apparso qualche giorno fa e ci ha fatto un effetto particolare, perché l’accusa soggetto del post, cioè, d’essere “scappato via dall’Italia” fatta da uno dei nuovi emigrati, non è nuovo. Anzi, ho sentito molti emigrati post-bellici, compresi i miei genitori e zii, lamentarsi proprio di quell’accusa durante i loro viaggi in Italia.

Mi ricordo benissimo la rabbia dei miei genitori quando hanno descritto l’incontro con persone che hanno chiesto a loro “Ma perché siete emigrati? Dovevate rimanere qui, questa è la vera America”, durante il loro primo ritorno in Italia dopo essere emigrati negli anni ’50.

Questa dichiarazione in un paese del Beneventano ha dimostrato l’ignoranza che poi abbiamo descritto in uno dei primi articoli che abbiamo scritto in questa rubrica “Italiani nel mondo”.

E oggigiorni se ne sa ancora di meno, sia delle condizioni che hanno costretto quella generazione a emigrare, sia del loro contributo economico all’Italia tramite rimesse, e ora anche con le vendite di prodotti italiani in tutto il mondo, non è mai finito. Un contributo riconosciuto ufficialmente con un rapporto del Parlamento italiano

Infatti, una delle tante reazioni all’articolo all’epoca era proprio “Ma che contributi all’Italia? Abbiamo lavorato sodo da soli per riprenderci dalla guerra”, questa poi da una regione con una grande Storia dell’Emigrazione, non solo in Sud America, ma anche in Australia (particolarmente dopa la Seconda Guerra Mondiale), il Veneto. Un vuoto di memoria imperdonabile.

Perciò, questo dettaglio della Storia della nostra Emigrazione deve svolgere un ruolo particolare nel disegno di legge dell’onorevole Fabio Porta, autore di un disegno di legge che introduce nelle scuole italiane l’insegnamento delle emigrazioni, attraverso un progetto multidisciplinare che evidenzierà l’impatto che la presenza italiana nel mondo ha avuto nella storia, nell’economia, ma anche nell’arte, nella letteratura e in tutte le dimensioni sociali dei grandi Paesi di immigrazione. Ciò per favorire la cultura dell’inclusione ma anche per conoscere meglio un patrimonio da valorizzare in maniera intelligente e lungimirante che è stato anche presentato alla Sala Regina di Montecitorio a Roma in un convegno l’8 dicembre scorso.

Ma il commento che ha dato l’idea di questo articolo non si riferisce solo a questo aspetto della nostra Emigrazione, ma anche a qualcosa che molti ignorano quando parliamo dei nostri parenti e amici emigrati.

Certo, quando si chiede il motivo dell’emigrazione la risposta è scontata, e persino banale, cercano lavoro, ma siamo proprio sicuri che questa sia la risposta vera per TUTTI gli emigrati e non solo quelli della generazione post-bellica?

Per via di situazioni difficili in Italia, spesso motivi di famiglia, magari matrimoni infelici, difficoltà economiche, persino di non voler fare la leva, oppure, come abbiamo descritto in un articolo recente, le condizioni sociali delle donne nella nostra società fino a pochi anni fa in termini storici, molti nostri connazionali hanno deciso che la soluzione fosse all’estero.

Però, mentre una volta emigrare era, non solo costoso, ma anche difficile, con viaggi intercontinentali di settimane, se non addirittura mesi, oggi, il basso costo dei voli intercontinentali permette a chiunque di “provare” la vita in un certo numero di paesi. E qui entriamo nel secondo aspetto del post social sopra.

Proprio in quella pagina, come nelle molte pagine social dedicate ai nuovi emigrati italiani in altri paesi dove si scambiano dettagli di possibilità di lavoro, alloggi, condizioni di vita, ecc., ecc., ogni giorno si vedono nei commenti di gente che chiede in effetti: “Sono stato in paese “A, B e C, e ora voglio provare nel vostro paese, cosa mi consigliate?”

E proprio questo fa venire spontanea la domanda: “Se non hai trovato le “risposte della vita in paese, A, B o C, cosa ti fa pensar che le troverai in paese D, E e F?”

In seguito, le risposte al post dagli altri utenti riflettono non solo le idee di chi vorrebbe aiutare il possibile nuovo arrivato, ma anche di chi avvisa l’utente sul perché NON dovrebbe andare in quel paese particolare.

Inoltre, mentre una volta chi partiva per l’estero era ben cosciente che doveva iniziare a cambiare le idee di come vivere nel nuovo paese di residenza, non solo in termini di condizioni di lavoro, riconoscimenti di qualifiche, ecc., oggigiorno c’è chi, prima ancora di partire chiede già se sia possibile fare “l’apericena”/lo “Spritz”, con i nuovi amici italiani all’estero o trovare una “vera pizza napoletana” nel nuovo paese, che è difficile, se non impossibile in molti paesi all’estero, almeno nei modi in cui sei abituato in Italia.

E anche qui bisogna chiedere a loro, se vuoi ricreare la tua vita italiana all’estero in mezzo ad amici italiani, una vita spesso soggetto di lamentele di ogni genere da chi vuole partire, allora perché decidi di “fare una vita nuova all’estero”?

Non intendiamo essere critici dell’autore del post, come dice lui stesso, ha fatto la propria scelta, ma dobbiamo fare capire a chi pensa di emigrare, non importa il motivo per cui lo fa, a causa delle moltissime realtà all’estero, non solo differenze di usanze, ma anche di religioni, comportamentali, mancanza di prodotti italiani, ecc., “vivere all’italiana” è ancora difficile in molti paesi.

Chi parte per l’estero deve essere ben cosciente che il nuovo mondo è sempre molto diverso dall’Italia, per cui non si può affatto pensare e, peggio, dire a tutti, compresi gli autoctoni, “ma in Italia facciamo così”, perché, con quell’atteggiamento, l’emigrato mette in dubbio di nuovo, che il lavoro sia l’unico motivo per “l’emigrazione” …

Ed in quei casi che il nostro connazionale non riesce a trovare il “posto giusto all’estero”, bisogna riconoscere che il problema potrebbe non essere per motivi di ambientamento, in Italia o all’estero, ma di carattere personale…

Ma non vogliamo finire l’articolo con problemi, ma piuttosto con una soluzione. E anche qui, come sempre, la soluzione sarebbe di educare e fornire informazioni ai potenziali emigrati delle possibili mete, in modo che possano trovare il miglior modo di integrarsi nel nuovo paese di residenza.

E in questo le organizzazioni italiane e all’estero che hanno lo scopo aiutare i nostri connazionali, potrebbero cominciare a lavorare insieme per creare banche dati per i nostri giovani che desiderano fare esperienze all’estero perché pochi altri paesi hanno reti efficaci italiane capaci di fornire loro assistenza nei momenti difficili. Anche perché ci sono molte situazioni, a partire dai rapporti lavorativi, nelle quali i nostri uffici diplomatici non possono dare assistenza.

“Running away” or “looking for a new life”, thoughts on our emigrants

As can be seen in the screenshot below, amongst the countless social media pages of Italians overseas, there is a page with a name (Me and my sh***y life overseas) is obviously provocative.  And just as obviously, the page is a place where many of our emigrants, as well as those who wish to experience life overseas, can ask opinions of the other users.

And the thoughts raised by this post do not involve only new migrants, but also and even more those of the past.

The post appeared a few days ago and it struck us because the accusation that was the subject of the post, that the user “had run away” from Italy made to one of the recent migrants, is not new. Indeed, I have heard many post-WW2 migrants, including my parents and uncles and aunts, complain about precisely that accusation during their trips to Italy.

I remember very well the anger of my parents when they described the encounter with people who asked them: “Why did you migrate? You should have stayed here, this is the real America”, during their first return to Italy after they migrated in the ‘50s.

This declaration in a town in the province of Benevento demonstrated the ignorance described in one of the first articles we wrote in this Italiani nel mondo” (Italians in the world) column.

And today even less is known about both the conditions which forced that generation to migrate and their economic contributions to Italy through their remittances, and now even with the sales of Italian products around the world that never ended. A contribution officially recognized by Italy’s Parliament.

In fact, one the many reactions to the article at the time was precisely: “What contributions to Italy? We worked hard on our own to recover from the war”, this from a region with a great history of Migration not only in South America, but also in Australia (particularly after WW2), the Veneto. An unforgivable lapse of memory.

Therefore, this detail of the history of our Migration must play a specific role in the Bill by the honourable Fabio Porta, a Member of Italy’s Chamber of Deputies (Lower House of the national Parliament), which introduces into Italy’s schools the teaching of migrations through a multidisciplinary plan which highlights the impact that the Italian presence around the world had in the history, economy, and also literature, and all the social dimensions of the great countries of Italian Emigration. This would promote the culture of inclusion and also know more about the heritage to be promoted in an intelligent and far-sighted way, which was presented in the Queens’s Room in Montecitorio (the Lower House of Parliament) in Rome in a meeting of December 8, last.

But the comment that gave us the idea for this article did not refer only to this aspect of our Migration, but also to something that many people ignore when we talk about our emigrant relatives and friends.

Of course, when asking about the reason for migration the answer is obvious and even trivial, they are looking for work, but are we really sure that this is the answer for ALL emigrants and not just those of the post-war generation?

Due to difficult situations in Italy, often for family reasons, maybe unhappy marriages, financial difficulties, even not wanting to do military service, or, as we described in a recent article , the social conditions of women in our society until a few years ago in in historical terms, many of our fellow countrymen and women decided the answer was overseas.

However, while once migrating was not only expensive, but also difficult, with intercontinental journeys of weeks if not months, today the low cost of intercontinental flights allows anyone to “try” a new life in a number of countries. And here we enter into the second aspect of the social media post above.

Precisely in that page, as in many other social media pages dedicated to new Italian emigrants in other countries where they exchange details of opportunities for work, accommodation, life conditions, etc, etc, every day we see comments from people who in effect ask: “I have been in country A, B and C, and now I want to try in your country, what do you recommend?”

And this is exactly what spontaneously raises the question: “If you have not found the “answers to life” in country A, B or C, what makes you think you will find them in country D, E or F?”

Subsequently, the replies to the post by the other users reflect not only the ideas of those who would like to help the new arrival, but also the answers of those who recommend that that the user does NOT go to that particular country.

Furthermore, whereas once those who left for overseas were well aware that they had to start changing their ideas on how to live in the new country of residence, not only in terms of work, recognition of qualifications, etc, today there are those who, even before leaving already ask if it is possible to do “apericena” or “spritz” (the fashionable evening activities in Italy) with the new Italian friends overseas, or where to find a “real Neapolitan pizza” in the new country, which is hard, if not impossible in many countries, at least in the ways you are used to in Italy.

And here too they should be asked: if you want to recreate your Italian life overseas amongst Italian friends, a life often subject to complaints of every type from those who want to leave, why do you decide to “make a new life overseas”?

We do not intend being critical of the author of the post, as he himself said, he made his own decision, but we must make those who are thinking of migrating, no matter the reason, understand that, due to the very many different realities overseas, not just differences in customs, but also of religions, behaviour, lack of Italian products, etc, “living Italian style” is still difficult in many countries.

Those who leave for overseas must be well aware that the new world is always very different from Italy. So one cannot at all think, or, worse still, tell everybody, including the natives, “but we do it this way in Italy”, because with that attitude the migrant puts in doubt once again that work is the only reason for “migrating”…

And in those cases that our countryman or woman does not manage to find “the right place overseas”, they must recognize that the problem may not be due to settling in, in Italy or overseas, but of a personal nature…

But we do not want to end the article with problems but rather with a solution. And as always, here too the solution would be education and providing information to potential migrants of the possible destinations in a way that they will find the best way to integrate into the country of residence.

And in this Italian organizations in Italy and overseas which have the aim of helping our countrymen and women overseas could start to work together to create databases for our young people who desire an experience overseas because few other countries have effective Italian networks capable of providing them assistance in moments of difficulty. Also because there are many situations, starting from work relationships, in which our diplomatic authorities cannot give assistance.

Print Friendly, PDF & Email