Connect with us
Azzera la bolletta

Arte & Cultura

Secondo appuntamento con Theatrum mundi: l’opera lirica dai Teatri del mondo al cinema

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

[AdSense-A]

 

20 ottobre: Macbeth dal Liceu di Barcellona ore 19.45

senza-titolo-22Eccoci al secondo appuntamento, dopo Sansone e Dalila dall’Opéra di Parigi, con Theatrum Mundi, la stagione 2016-17 di opera lirica e balletto al cinema dai teatri più prestigiosi al mondo, distribuita da Rising Alternative. Il 20 Ottobre alle 19.45 sarà il Macbeth di Giuseppe Verdi che ha aperto la stagione di opera lirica del Gran Teatre del Liceu di Barcellona ad essere trasmesso in diretta satellitare nei cinema in Italia. Lo spettacolare adattamento del Macbeth di Shakespeare nell’opera verdiana che esplora la corsa spietata al potere, una violenta ricerca fatta di urla e furore destinata a concludersi in rovina. Al podio Giampaolo Bisanti mentre la regia è di Christof Loy che dirige l’azione in un classico spazio senza tempo, con tocchi surreali dominati dal bianco e nero che aggiungono grande intensità drammatica. Nei ruoli principali figurano Ludovic Tézier e Martina Serafin. Dal Liceu in tutta Europa e in Italia: Piccolo Teatro di Padova, Cinema Teatro Tiberio di Rimini, Cinema Il Nuovo di La Spezia, Cinema Silvio Pellico di Saronno, Cinema Garden di Gavirate, Cinema Nazionale 1 di Trieste, Cinema Lanteri di Pisa, Cinemateatro Amiata di Abbadia San Salvatore, Cinema Excelsior di Falconara M. e Multisala Verdi di Cavarzere. Saremo quindi nel Gran Teatre del Liceu che fu inaugurato nel 1847 sulla Rambla di Barcellona. È uno dei più importanti teatri d’opera al mondo e ha mantenuto, nel corso degli anni, il suo ruolo di centro culturale e artistico. Giuseppe Verdi è il compositore più eseguito nella storia del Liceu, e fu considerato re della lirica dopo le prime rappresentazioni de Il trovatore nel 1854 e La traviata nel 1855. Il Macbeth, che ebbe la sua prima mondiale nel 1847 proprio lo stesso anno di nascita del Liceu, inaugura appunto la stagione del Liceu 2016/2017. La struttura del Liceu è quella dei teatri italiani, la sala, a forma di ferro di cavallo, è infatti ispirata esplicitamente al Teatro alla Scala di Milano. Con la platea e i cinque ordini di palchi raggiunge una capacità di 2.292 spettatori che lo rende tra i teatri più grandi d’Europa. Fu costruito con contributi privati ed è per questo che non ha posti reali mentre fu il simbolo della borghesia catalana arricchita nel tardo Ottocento. È sopravvissuto a due incendi e a un attentato nel 1893. Dopo l’incendio del 1994 che aveva lasciato in piedi la facciata centrale sulla Rambla, il vestibolo con le scalinate, e il Salone degli specchi, la ricostruzione fu eseguita secondo i piani originali per cui il sontuoso auditorium fu restituito ai suoi fasti ottocenteschi però anche dotato delle apparecchiature più sofisticate. Dal punto di vista tecnologico è reputato uno dei teatri più avanzati.

 

 

Apollo Mini Fotovoltaico
Serratore Caffè