Connect with us

Arte & Cultura

Roma, ‘La moda nell’arte’ illumina la Capitale dell’arte e della moda

Published

on

Tempo di lettura: 2 minuti

Dal 15 al 30 luglio 2014 un omaggio alla bellezza della città eterna in esposizione presso la 6° Senso Art Gallery

di Barbara Tamburro

5f740daf-9889-4da1-87d2-5adc956f9b73Roma, 27 luglio – Un abito-scultura, color cipria, composto da oltre 700 bretelle dell’indumento femminile per eccellenza, sfoggia la creatività della stilista Eleonora Riccio all’entrata della 6° Senso Art Gallery in via dei Maroniti 13, a pochi passi da Fontana di Trevi. Ci accoglie così la galleria di Barbara Tamburro che quest’anno rappresenta l’A.R.G.A.M. (Associazione Romana Gallerie Arte Moderna) insieme allo studio S- Arte Contemporanea di Carmine Siniscalco. L’occasione è la fashion week di AltaRomAltaModa (dal 12 al 16 luglio 2014), a cui l’associazione partecipa con l’allestimento di un evento parallelo nelle suddette gallerie. Il connubio tra Arte e Moda si traduce in termini di ossimori creativi attraverso un esemplare accostamento di opere che si ispirano sia all’universo femminile, principale punto di contatto tra i due settori, sia alla bellezza monumentale della capitale. “Arte e Moda / La Moda nell’Arte”: questo il titolo dell’evento inaugurato il 15 luglio in contemporanea nelle due gallerie. In mostra insieme all’abito-scultura di Eleonora Riccio, in cui si fondono l’aggressività del mondo punk e il romanticismo della lingerie femminile, l’imponente dipinto di Antonio Tamburro che ritrae un gruppo di donne in abiti moderni mentre avanza nella direzione opposta all’osservatore. La sinuosità misteriosa dei loro movimenti induce l’immaginazione a seguirne il cammino sincronizzando il tempo con quello sospeso dell’opera. Si uniscono alla creatività dei due nomi citati i “Patchwork d’Autore” di Emiliano Manari. L’opera “Marlene” ripropone, in versione pop, broccati e damascati di altri tempi. Il blu e l’oro si intersecano in un raffinato gioco di tessuti cuciti a mano, in cui il passato diventa presente e il presente si perde in un lontano passato, quasi per riaffermare l’esistenza di un’osmosi continua, sia in senso diacronico come contaminazione temporale di stili, sia in senso sincronico come uso promiscuo di materiali e contenuti ispirativi. Manari, che è anche architetto, contrappone le sue ricercate creazioni su tessuto, ai seducenti scatti di Sinisca. Le sovrapposizioni fotografiche di quest’ultimo immortalano, trasfigurandoli, famosi monumenti romani. Un omaggio alla bellezza della città eterna proprio durante la settimana dedicata all’Alta Moda romana. La mostra sarà visibile alla 6° Senso Arte Gallery fino al 30 luglio.

 

info@sestosensoartgallery.com
www.sestosensoartgallery.net

Print Friendly, PDF & Email